Multimedialità per i beni culturali II
per il Corso di Didattica dell'Arte
Disciplina: TEORICO-PRATICA
Nell’ambito del settore disciplinare della progettazione multimediale con oggetto le metodologie di applicazione delle tecnologie informatiche e mediali alla produzione artistica ed estetica, l’obiettivo specifico è di formare gli studenti ad un approccio creativo e strutturato al fenomeno sonoro fondato su conoscenze scientifiche, tecnologiche e artistiche. Il corso si prefigge di fornire i concetti fondamentali e gli strumenti di base per ascoltare, pensare, progettare e creare ambienti sonori. Particolare attenzione è rivolta alle diverse fasi dell’allestimento di installazioni multimediali. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le conoscenze e le competenze necessarie per ideare, realizzare e allestire una installazione multimediale incentrata sul suono. Tali conoscenze e competenze, auspicabilmente supportate da accresciute capacità critiche, di ascolto e creative, forniranno allo studente una preparazione culturale di base per comprendere, argomentare e orientarsi nel settore della progettazione di spazi sonori complessi.