Tecniche di fonderia
per il biennio di Scultura pubblica monumentale
Disciplina: TEORICO-PRATICA
Annualità non attiva per l'A.A. 24/25.
Il corso intende dotare lo studente delle conoscenze necessarie ad affrontare consapevolmente il processo di progettazione, sviluppo e realizzazione di una scultura tramite una fonderia.
Alla fine del corso ci si attende che lo studente sappia scegliere tra gli approcci operativi proposti o sia in grado di sviluppare un percorso personale originale consono alle finalità di fusione del progetto, valutando e comprendendo quali siano le necessità tecniche ed espressive del progetto intrapreso. Si intende fornire allo studente tutte le nozioni necessarie per valutare la necessità espressiva e pratica di un progetto in fusione. Gli accorgimenti operativi che rendono sostenibile economicamente una fusione, ma anche il punto di vista formale e concettuale che giustifichi la realizzazione di un'opera con la fusione. Si promuoverà il dialogo sui progetti individuali fra gli studenti, avendo cura di sviluppare la capacità individuale di comunicare in maniera semplice e comprensibile ma esaustiva le caratteristiche del proprio progetto. Lo studente dovrà quindi strutturare l'analisi illustrando le proprie finalità, l'approccio adottato, le fasi di sviluppo dell'idea e fasi di sviluppo pratico previste. Lo studente familiarizzerà con la pratica del vuoto, del pieno e della loro reciproca traduzione e ci si attende che utilizzi in maniera consapevole con fini pratici ed espressivi queste tecniche.