Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Scultura Pubblica Monumentale

Scultore monumentale, scultore ambientale, artista visivo, artista ambientale

Caratteristiche del corso

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.

Diventare scultore sperimentando materiali, tecniche e nuove tecnologie puntando a sviluppare un proprio stile personale che si coniughi al gusto della committenza. Il corso di Scultura Pubblica Monumentale contribuisce al rafforzamento delle competenze acquisite nel triennio di Scultura (o Pittura) e permette allo studente di meglio definire un proprio linguaggio artistico. Durante il biennio specialistico, lo studente affronta la scultura sia da un punto di vista culturale che operativo: la contestualizzazione nel contemporaneo di questo gesto creativo, impone un’attenzione particolare all’utilizzo di diversi materiali e tecniche e ad una fase progettuale che possa esprimersi sia attraverso il disegno tradizionale che avvalendosi delle tecniche di progettazione 3D. Il piano didattico del corso segue i naturali e necessari tempi di maturazione indirizzati alla propria ricerca artistica professionale, favorito dalla presenza di un numero ridotto e selezionato di studenti. All’interno del piano di studi ordinamentale sono presenti discipline utili per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e monografici in lingua inglese.

 

Condividi

Coordinamento

Coordinatore di Scuola: Paolo Sacchini
Tutor: Marco La Rosa

Docenti

Obiettivi del corso

Obiettivo formativo del Corso di Scultura Pubblica Monumentale è assicurare un deciso potenziamento del linguaggio e delle pratiche artistiche nel campo della rappresentazione scultorea, mediante il consistente sviluppo di competenze relative alla gestione dell’opera artistica tridimensionale, operando con differenti materiali e tecnologie, dal marmo al ferro, al legno, all’installazione multimediale. Le attività realizzative d’indirizzo sono gestite da affermati artisti di settore e sono organizzate in stretto riferimento alle concrete dinamiche della sperimentazione artistica, in sinergia con enti pubblici, musei, gallerie e premi d’arte. Il corso punta a sviluppare attitudini alla ricerca individuale nell’ambito dei principali settori della scultura monumentale contemporanea: installazioni, forme plastiche, site specific art, sistemi virtuali. Lo studente sarà in grado di muoversi autonomamente nel dominio della sperimentazione artistica finalizzata anche a rimodellare spazi pubblici, ambienti museali, urbani e paesaggistici per proporre modalità di riconfigurazione critica dell’esperienza estetica del pubblico.

Prospettive occupazionali

scultore monumentale e ambientale, artista visivo

Lo scultore monumentale o ambientale, è uno scultore a 360° che sa progettare, realizzare e “visualizzare” l’opera nell’ambiente finale di esposizione. L’artista in uscita dal corso di Scultura pubblica monumentale ha spiccate attitudini alla ricerca, cosciente delle pratiche, anche le più tecnologiche, e delle dinamiche del sistema e del mercato dell’arte contemporanea. Oltre a poter prender parte a progetti di ricerca ed a esposizioni nei settori delle arti visive e dell’arte pubblica, lo scultore avrà acquisito competenze di base spendibili sul piano professionale per rapportarsi con la committenza pubblica e privata.

Galleria Immagini

Diretta streaming: «FLUSSI D'ARTE» 24/05/23

Diretta streaming: «FLUSSI D'ARTE»

Segui la diretta streaming del primo incontro di FLUSSI D'ARTE, la rassegna dei Mercoledì di Accademia SantaGiulia speriale per Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. QUARTO INCONTRO - 24 MAGGIO 2023 "Arte, tecnologia, ricerca. Dialogo con Arcangelo Sassolino" si terrà mercoledì...

Tecniche del Marmo e delle Pietre dure: 11 anni di attività in mostra 01/10/22

Tecniche del Marmo e delle Pietre dure: 11 anni di attività in mostra

Si terrà sabato 1 ottobre 2022 alle ore 16.00 presso la Piazza della Banca BCC di Calcio (BG) in Via Papa Giovanni XXIII, l’inaugurazione di un'esposizione artistica diffusa nei luoghi del Comune: una mostra antologica dei primi 11 anni di attività del laboratorio di Tecniche del Marmo e delle P...

Mostra antologica di Scultura a Calcio (BG) 01/10/22

Mostra antologica di Scultura a Calcio (BG)

Si terrà a Calcio, in provincia di Bergamo, da sabato 1 ottobre e fino al 5 novembre 2022 una mostra antologica dei primi 11 anni di attività del laboratorio di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. L'esposizione scultorea è organizzata en p...

«Attraverso gli occhi» 02/04/22

«Attraverso gli occhi»

Inaugura sabato 2 aprile 2022 alle ore 17.00, presso San Zenone all'Arco (centro storico di Brescia), la personale Attraverso gli occhi di Daniele Boi, l’artista bresciano, originario di Pontoglio che presenta un sunto della sua produzione, attraverso un ciclo unitario, frutto di una ricerca int...

Attraverso i tuoi occhi: a Brescia la mostra di Daniele Battista Boi 01/04/22

Attraverso i tuoi occhi: a Brescia la mostra di Daniele Battista Boi

Riportiamo l'articolo del 1 aprile 2022 di Chiari Week che da nota della mostra di Daniele Boi, ex studente del biennio di Scultura pubblica monumentale dell'Accademia SantaGiulia. ...

21 gennaio: open day dedicato ai Bienni Specialistici 21/01/22

21 gennaio: open day dedicato ai Bienni Specialistici

Venerdì 21 gennaio 2022 si svolgerà un Open Day interamente dedicato ai nostri Bienni Specialistici, i percorsi di studio a cui è possibile accedere dopo un percorso triennale accademico e/o universitario. Il mondo del lavoro di oggi richiede nuove competenze, che vanno acquisite e alimentate. Scop...

La "RINASCITA" nella scultura di Daniele Boi 17/12/21

La "RINASCITA" nella scultura di Daniele Boi

Riportiamo l'articolo estratto dal Giornale di Brescia del 17 dicembre 2021 che da spazio all'installazione della scultura "Rinascita", opera di Daniele Boi, a Pontoglio. ...

Inaugurata la "Rinascita" di Daniele Battista Boi 17/12/21

Inaugurata la "Rinascita" di Daniele Battista Boi

Riportiamo l'articolo di Chiari week del 17 dicembre 2021 che da spazio all'installazione a Pontoglio della scultura "Rinascita" di Daniele Boi, ex studente del biennio specialistico di Scultura Pubblica Monumentale dell'Accademia SantaGiulia. ...

Arriva "Rinascita" in piazza Fleaming 10/12/21

Arriva "Rinascita" in piazza Fleaming

Chiari Week del 10 dicembre 2021 da nota dell'inugurazione dell'opera "Rinascita", dell'ex studente Daniele Boi (Scuola di Scultura) che sarà inaugurata a Pontoglio sabato 11 dicembre. ...

Grovigli emotivi di segno in segno 14/10/21

Grovigli emotivi di segno in segno

Riportiamo l'articolo di pagina 54 de La provincia di Crema, del 14 ottobre 2021, nel quale è citata l'Accademia. L'articolo è dedicato a una mostra che ha inaugurato a Cremona e che vede la partecipazione di Giulia Zapparoli, studentessa del II anno del biennio specialistico in Scultura...

Polizia di Stato in festa: 110 anni della Questura 07/07/21

Polizia di Stato in festa: 110 anni della Questura

Riportiamo l'articolo pubblicato su Il Giorno il 7 luglio 2021, nel quale si da spazio alle celebrazioni per l'anniversario di fondazione della Questura di Brescia. Leggi l'articolo sul portale Il Giorno ...

I 110 anni della questura 07/07/21

I 110 anni della questura

​​​​​​Riportiamo il link alla video-intervista realizzata da Teletutto il 6 luglio - e andata in onda il 7 luglio 2021 - allo studente Andrea Previtali, al Direttore Cristina Casaschi e al docente Angelo Vigo, dell'Accademia SantaGiulia, durante le celebrazioni per i 110 anni di fondazione della...

La questura compie 110 anni "Sempre al fianco della gente" 07/07/21

La questura compie 110 anni "Sempre al fianco della gente"

Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi del 7 luglio 2021 che da spazio alla manifestazione in onore dei 110 anni di fondazione della Questura di Brescia; festa alla quale ha partecipato anche l'Accademia SantaGiulia, che ha omaggiato i catuti e la Polizia di Stato con la realizzazione di un M...

Memoria e valori scolpiti nell'acciaio e nel marmo 07/07/21

Memoria e valori scolpiti nell'acciaio e nel marmo

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 7 luglio 2021 che da spazio ai festeggiamenti per l'anniversario di fondazione della Questura di Brescia. L'articolo a pagina 12 da spazio al monumento ai caduti, realizzato dagli studenti di Scultura pubblica monumentale, su progetto del...

La Questura di Brescia festeggia i suoi 110 anni: la cerimonia con il Capo della Polizia 06/07/21

La Questura di Brescia festeggia i suoi 110 anni: la cerimonia con il Capo della Polizia

Riportiamo l'articolo pubblicato il giorno 6 luglio 2021 dal portale web de Il Mattino: il pezzo da nota delle celebrazioni per la ricorrenza del 110° Anniversario della Fondazione della Questura di Brescia, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefe...

L'Accademia celebra i 110 anni dalla fondazione della Questura di Brescia 06/07/21

L'Accademia celebra i 110 anni dalla fondazione della Questura di Brescia

Il 6 luglio la Questura di Brescia celebrerà il 110° anniversario dalla sua fondazione e l’Accademia SantaGiulia di Brescia partecipa attivamente a questo momento di festa. Dal mese di febbraio 2021, ai ragazzi dell'Accademia è stato affidato il desiderio di esprimere nel modo più efficace il...

La Questura di Brescia festeggia i suoi 110 anni: la cerimonia con il Capo della Polizia 06/07/21

La Questura di Brescia festeggia i suoi 110 anni: la cerimonia con il Capo della Polizia

Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale web Leggo.it il giorno 6 luglio 2021: il pezzo da nota delle celebrazioni per la ricorrenza del 110° Anniversario della Fondazione della Questura di Brescia, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto L...

Brescia, si festeggia il 110° Anniversario della Fondazione della Questura cittadina 06/07/21

Brescia, si festeggia il 110° Anniversario della Fondazione della Questura cittadina

Riportiamo l'articolo estratto dal portale online La Milano - e pubblicato il 6 luglio 2021 - che da nota delle celebrazioni per i 110 anni della fondazione della Questura di Brescia. ...

Preghiera e arte, il 4 luglio Caruberto ricorda don Peternazzi 29/06/21

Preghiera e arte, il 4 luglio Caruberto ricorda don Peternazzi

In allegato l’articolo pubblicato in data 29 giugno 2021 sul sito della Diocesi di Cremona che riporta la notizia della presentazione, presso il Santuario di Caruberto, di cinque tele realizzate da alcuni studenti dell’Accademia SantaGiulia, progetto realizzato a seguito di un invito del prof. Adria...

Andrea Mastrovito ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia" 23/06/21

Andrea Mastrovito ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia"

Il 31 marzo 2021 ha preso il via la serie di appuntamenti con I mercoledì di Accademia SantaGiulia: incontri con artisti e professionisti di settore che dialogheranno con i nostri studenti, riflettettendo e condividendo con loro temi e questioni che emergono nello studio dei percorsi affrontati.  O...

Mastrovito: «Disegno attraverso l’assenza e la reinterpretazione» 19/06/21

Mastrovito: «Disegno attraverso l’assenza e la reinterpretazione»

In allegato l'articolo del Giornale di Brescia del 19 giugno 2021 che da spazio all'intervista all'artista Andrea Mastrovito, ultimo ospite (mercoledì 23 giugno) della prima edizione de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia". ...

Agostino Arrivabene ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia" 26/05/21

Agostino Arrivabene ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia"

Il 31 marzo 2021 ha preso il via la serie di appuntamenti con I mercoledì di Accademia SantaGiulia: incontri con artisti e professionisti di settore che dialogheranno con i nostri studenti, riflettettendo e condividendo con loro temi e questioni che emergono nello studio dei percorsi affrontati.  O...

Accademia SantaGiulia, tre idee per i 110 anni 24/05/21

Accademia SantaGiulia, tre idee per i 110 anni

Riportiamo l'articolo pubblicato su Bresciaoggi il 24 maggio 2021 nel quale si parla del coinvolgimento dell'Accademia SantaGiulia per celebrare il legame fra Questura e città di Brescia, risultato che sarà possibile attraverso la realizzazione di tre differenti progetti. ...

Ettore Frani ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia" 28/04/21

Ettore Frani ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia"

Il 31 marzo 2021 ha preso il via la serie di appuntamenti con I mercoledì di Accademia SantaGiulia: incontri con artisti e professionisti di settore che dialogheranno con i nostri studenti, riflettettendo e condividendo con loro temi e questioni che emergono nello studio dei percorsi affrontati.  O...

«Un monumento per le vittime del lavoro» 19/04/21

«Un monumento per le vittime del lavoro»

Alleghiamo l'articolo del 19 aprile 2021 del Giornale di Brescia, che da spazio alla proposta avanzata dal Consiglio di Quartiere Sant'Eustacchio nel quale "dimora" la sede dell'Accademia SantaGiulia. ...

Prosegue lo studio del monumento per la Questura di Brescia 14/04/21

Prosegue lo studio del monumento per la Questura di Brescia

Si è tenuto il 14 aprile 2021 in Accademia SantaGiulia, durante la lezione di Tecniche per la scultura II del docente Marco La Rosa, un nuovo incontro con il Questore dr. Giovanni Signer e il Questore Vicario dr. Fausto Vinci. I ragazzi del II anno del biennio specialistico di Scultura pubblica Monu...

Roberto Ferri ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia" 31/03/21

Roberto Ferri ospite de "I mercoledì di Accademia SantaGiulia"

Il 31 marzo 2021 prenderà il via la serie di appuntamenti con I mercoledì di Accademia SantaGiulia: incontri con artisti e professionisti di settore che dialogheranno con i nostri studenti, riflettendo e condividendo con loro temi e questioni che emergono nello studio dei percorsi affrontati.  Oltr...

I mercoledì di Accademia SantaGiulia: ciclo di incontri "Oltre il velo di Maya" 29/03/21

I mercoledì di Accademia SantaGiulia: ciclo di incontri "Oltre il velo di Maya"

Dal mese di marzo 2021, l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia, avvia la rubrica "I mercoledì di Accademia SantaGiulia": cicli di incontri tematici con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale; occasioni inedite per gli studenti che avranno modo di confrontarsi con Artisti e Professionisti ...

Le sculture di Milena «da Darfo a Fiuggi» 16/03/21

Le sculture di Milena «da Darfo a Fiuggi»

Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi del 16 marzo 2021 che da spazio alla nostra ex studentessa Milena Berta, Scultrice. ...

L'Hdemia ridisegna la Questura 22/02/21

L'Hdemia ridisegna la Questura

Riportiamo il link al servizio del telegiornale di Teletutto anadato in onda il 21 febbraio 2021; nel notiziario si è parlato del coinvolgimento dell'Accademia SantaGiulia per celebrare il legame fra Questura e città di Brescia, risultato che sarà possibile attraverso la realizzazione di tre dif...

Così i giovani studenti dell’Hdemia SantaGiulia «ridisegnano» la Questura 21/02/21

Così i giovani studenti dell’Hdemia SantaGiulia «ridisegnano» la Questura

Alleghiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 21 febbraio 2021 che da spazio alla collaborazione fra Hdemia SantaGiulia e Questura di Brescia. ...

Il Questore, i giovani dell’Accademia e l’arte progettuale 18/02/21

Il Questore, i giovani dell’Accademia e l’arte progettuale

Nel prossimo luglio la Questura di Brescia celebrerà il 110° anniversario dalla sua fondazione. Per esprimere nel modo più efficace il suo legame costitutivo con la città, la storica istituzione ha scelto di coinvolgere le menti e le mani creative che vivono il territorio: gli studenti dell’Accademi...

Incontro con l'Artista Maria Cristina Carlini 09/02/21

Incontro con l'Artista Maria Cristina Carlini

Lunedì 9 febbraio 2021, durante la lezione di Problemi espressivi del contemporaneo della prof.ssa Marina Fumagalli, gli studenti del biennio specialistico di Scultura pubblica monumentale del II anno di studi, incontraranno online l'Artista Maria Cristina Carlini. Durante l'incontro, la pit...

Incontro con l'Artista Ugo Riva 04/02/21

Incontro con l'Artista Ugo Riva

Giovedì 4 febbraio 2021, durante la lezione di Problemi espressivi del contemporaneo della prof.ssa Marina Fumagalli, gli studenti del biennio specialistico di Scultura pubblica monumentale del II anno di studi, incontraranno online l'Artista Ugo Riva. Durante l'incontro, il pittore presente...

UNLOCKED 03/09/20

UNLOCKED

  "Unlocked" è una mostra digitale che raccoglie una rosa di progetti realizzati dagli studenti delle Scuole di Accademia SantaGiulia durante l’Anno Accademico 2019/2020. Studenti e Docenti, così come la didattica e i progetti, non si sono mai fermati, da ottobre 2019 a luglio 2020, nemmeno nel...

Chiara, arrivata all’insegnamento dalla passione per la scultura 20/07/20

Chiara, arrivata all’insegnamento dalla passione per la scultura

Riportiamo l'estratto dalla sezione Lavoro del Giornale di Brescia del 20 luglio 2020 che da nota dell'intervista fatta alla ex studentessa di Scultura pubblica Monumentale, Chiara Gallo, oggi Scultrice e Docente di ruolo. L'intervista completa è disponibile su Spotify nel podcast "La...

Studenti, ex studenti e docenti conquistano il Premio Paolo VI 06/07/20

Studenti, ex studenti e docenti conquistano il Premio Paolo VI

Giovanni Rossi e Francesco Visentini, rispettivamente Rossi studente del biennio di Arti Visive Contemporanee e Visentini ex studente del biennio di Scultura Pubblica Monumentale, sono i due artisti bresciani più giovani (24 e 29 anni) selezionati fra i 10 finalisti del Premio d'Arte COntemporan...

Laboratorio artistico a distanza con la Scuola Secondaria di Remedello 27/05/20

Laboratorio artistico a distanza con la Scuola Secondaria di Remedello

Mercoledì 27 maggio e giovedì 28 maggio 2020, gli studenti del biennio specialistico di Scultura Pubblica Monumentale, nell'ambito del corso di Pedagogia e Didattica dell'Arte della professoressa Damiana Gatti, terranno un laboratorio con gli studenti della scuola secondaria di primo grado B...

Ultime tendenze delle arti visive: incontro con il professor Jonathan Molinari 22/05/20

Ultime tendenze delle arti visive: incontro con il professor Jonathan Molinari

Venerdì 22 maggio, dalle ore 15,30, all'interno della lezione di Ultime tendenze delle arti visive, condotta dalla professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei dei bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e Scultura Pubblica Monumentale incontreranno il professor Jonathan Molinari. ...

Pedagogia e Didattica dell'Arte: incontro con Veronica Faini 18/05/20

Pedagogia e Didattica dell'Arte: incontro con Veronica Faini

​Gli studenti del biennio specialistico in Scultura Pubblica Monumentale incontreranno, lunedì 18 maggio 2020 durante la lezione di Pedagogia e Didattica dell'Arte della Prof.ssa Damiana Gatti, l'insegnante, educatrice montessoriana, Veronica Faini. Veronica Faini, bresciana, nutre da sempr...

Pedagogia e Didattica dell'Arte: incontro con l'artista Ysabel Dehais 14/05/20

Pedagogia e Didattica dell'Arte: incontro con l'artista Ysabel Dehais

​Gli studenti del biennio specialistico in Scultura Pubblica Monumentale incontreranno, giovedì 14 maggio 2020 durante la lezione di Pedagogia e Didattica dell'Arte della Prof.ssa Damiana Gatti, l'artista Ysabel Dehais. Ysabel Dehais nasce in Canada, trascorre l’infanzia tra gli Stati Uniti...

Problemi espressivi del Contemporaneo: incontro con Santa Nastro, caporedattore di Artribune 12/05/20

Problemi espressivi del Contemporaneo: incontro con Santa Nastro, caporedattore di Artribune

Martedì 12 maggio 2020, dalle ore 12.30, durante la lezione di Problemi espressivi del Contemporaneo condotta dalla prof.ssa Ilaria Bignotti, gli studenti dei bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e Scultura Pubblica Monumentale e del terzo anno di Pittura e di Scultura, incontreranno Sa...

Incontro con Aurora Mascheretti, fondatrice di moBLArte 11/05/20

Incontro con Aurora Mascheretti, fondatrice di moBLArte

Lunedì 11 maggio 2020, durante la lezione di Pedagogia e Didattica dell'Arte della Prof.ssa Damiana Gatti, gli studenti del biennio specialistico in Scultura Pubblica Monumentale hanno incontrato, Aurora Mascheretti. Aurora Mascheretti ha 38 anni, è nativa di Bergamo ma ha trascorso gli anni de...

Problemi espressivi del Contemporaneo: incontro con la psicologa Chiara Rossi 05/05/20

Problemi espressivi del Contemporaneo: incontro con la psicologa Chiara Rossi

Martedì 5 maggio 2020, dalle ore 11.30, durante la lezione di Problemi espressivi del Contemporaneo condotta dalla prof.ssa Ilaria Bignotti, gli studenti dei bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e Scultura Pubblica Monumentale incontreranno la Dott.ssa Chiara Rossi. Chiara Rossi, educa...

A tu per tu con l'Arte, la rassegna 29/04/20

A tu per tu con l'Arte, la rassegna

Il sito dell’arte, una tra le pagine web dedicate all’arte e alla cultura più riconosciute in Italia, fa menzione, in data 29 aprile 2020, fra le sue pagine dell'iniziativa della nostra Accademia SantaGiulia "A tu per tu con l'Arte". Leggi l'articolo ...

Ultime tendenze nelle arti visive: incontro con Fabio Viale 24/04/20

Ultime tendenze nelle arti visive: incontro con Fabio Viale

Venerdì 24 aprile 2020 alle ore 15.00, gli studenti del biennio specialistico di Scultura Pubblica Monumentale, avranno l'opportunità di incontrare in aula (virtuale), per la lezione di Ultime tendenze nelle arti visive tenuta dalla prof.ssa Ilaria Bignotti, l'Artista Contemporaneo Fabio Via...

Ultime tendenze nelle arti visive: incontro con Aron Demetz 17/04/20

Ultime tendenze nelle arti visive: incontro con Aron Demetz

Venerdì 17 aprile 2020 alle ore 15.00, si unirà alla lezione di Ultime tendenze nelle arti visive tenuta dalla prof.ssa Ilaria Bignotti, l'Artista Contemporaneo Aron Demetz, che incontrerà gli studenti del biennio specialistico di Scultura Pubblica Monumentale.  Aron Demetz è nato nel 1972 a Vi...

Le Arti visive presso il Parco Scientifico-Didattico della Fondazione Poliambulanza 11/02/20

Le Arti visive presso il Parco Scientifico-Didattico della Fondazione Poliambulanza

OGM di Giovanni Rossi, Self-Portrait di Tiziano Ronchi, Ventisei otto duemiladiciassette di Serena Nicolì, Limbo di Chadi Reda, APP.CUBE di Michele Morosini, sono le 5 opere di Arti visive che il 10 febbraio 2020 hanno fatto da sfondo al convegno “The 1st  Minimally HPB Live Symposium - Advanced Lap...

L'arte di Daniele Boi 03/01/20

L'arte di Daniele Boi

Riportiamo il link all'articolo pubblicato sul sito d'informazione locale Valle dell'Oglio Magazine in data 03 gennaio 2020. L'articolo da spazio alla carriera di Daniele Boi, ex studente dell'Accademia SantaGiulia, con diploma specialistico in Scultura pubblica monumentale. L...
Progetti

Monumento alla Questura di Brescia per 110° anniversario dalla sua fondazione 22/06/21

Monumento alla Questura di Brescia per 110° anniversario dalla sua fondazione

In occasione delle celebrazioni dell'anniversario del Centodecimo anno dalla fondazione della Questura di Brescia, all'Accademia di belle arti SantaGiulia è stato commissionato un monumento agli studenti del II anno biennio di Scultura pubblica monumentale. Sono state presentate una decina
Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it