IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Didattica della multimedialità - Prof. Vincenzo Beschi

Obiettivi

Comprendere il concetto di multimedialità: analizzare e comprendere le interazioni tra diverse discipline artistiche nel contesto della multimedialità, con un focus particolare sulle esperienze artistiche significative dalla seconda metà del novecento. Sviluppare capacità di analisi: acquisire una metodologia didattica che favorisca la comprensione delle opere multimediali e fornisca gli strumenti necessari per interpretare e analizzare la loro complessità. Esplorare l'evoluzione teorica e pratica della multimedialità: approfondire l'evoluzione teorica e pratica del concetto di multimedialità nella cultura visiva occidentale, dalla nascita della fotografia ad oggi. Risultati Attesi: Capacità di progettare percorsi di analisi dell'opera multimediale: gli studenti saranno in grado di progettare percorsi strutturati di analisi delle opere multimediali, utilizzando un approccio coinvolgente e diretto. Competenza nella creazione di interazioni artistiche: sviluppare la capacità di identificare e promuovere interazioni creative tra diverse discipline artistiche, integrando concetti di multimedialità. Conoscenza approfondita del contesto storico-culturale: ottenere una comprensione approfondita dell'evoluzione storica e culturale della multimedialità, con particolare attenzione alle tendenze contemporanee e alle loro implicazioni nell'arte e nella cultura visiva.

Programma

- Introduzione alle tecnologie multimediali nel contesto artistico - Integrazione della multimedialità nella didattica artistica - Progettazione di contenuti multimediali attraverso metodologie innovative e l'individuazione di specifici contenuti - Studio dei principali software e strumenti multimediali utilizzati nel settore artistico. - Tecniche avanzate di progettazione per l'elaborazione di contenuti multimediali coinvolgenti e interattivi. Esplorazione di strumenti di editing audio e video per la produzione di materiale didattico di alta qualità. In particolare verranno affrontati i seguenti temi e attività: - Il videoritratto con riferimento all'arte di Bob Wilson - Il cinema d'animazione d'autore nel mondo dell'arte - Tracce sonore, trame visive - rapporti tra il linguaggio visivo e il linguaggio sonoro - il linguaggio audiovisivo - il silenzio nell'arte

Docenti

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it