IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Elaborazione digitale dell'immagine - Prof. Vincenzo Marsiglia

Obiettivi

Il corso si propone l’obiettivo di far comprendere agli studenti l’importanza dell’elaborazione digitale delle immagini al fine di produrre una mostra di arte contemporanea.

Programma

Il corso di Elaborazione Digitale dell’Immagine si configura come un laboratorio di ricerca artistica dedicato all’esplorazione dei linguaggi visivi contemporanei nell’era post-digitale. Non si tratta soltanto di apprendere strumenti o tecniche di elaborazione visiva, ma di indagare le trasformazioni culturali, estetiche e percettive che la tecnologia digitale ha introdotto nel campo delle arti visive, ridefinendo il concetto stesso di immagine, di autorialità e di esperienza estetica. L’obiettivo principale del corso è guidare gli studenti nella costruzione di una pratica artistica personale e consapevole, in grado di utilizzare le tecnologie digitali non come semplici mezzi di produzione, ma come strumenti di pensiero, di narrazione e di poetica visiva. La riflessione teorica sarà costantemente intrecciata alla sperimentazione pratica: ogni studente sarà chiamato a sviluppare un progetto artistico individuale o di gruppo che emerga da una ricerca coerente, capace di dialogare con i temi e le estetiche della contemporaneità. Durante il percorso, gli studenti potranno scegliere liberamente il software o l’ambiente operativo più affine alla propria sensibilità e al linguaggio che desiderano esplorare. Questa libertà di scelta, accompagnata da un processo di tutoraggio e confronto collettivo, permetterà di valorizzare le diverse attitudini creative e di costruire una consapevolezza metodologica sul rapporto tra idea, mezzo e risultato visivo. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai processi di collaborazione e di progettazione condivisa: il lavoro di gruppo diventerà occasione per sperimentare pratiche di dialogo e costruzione collettiva dell’opera, avvicinandosi alle modalità operative del mondo professionale della New Media Art, dove spesso le opere nascono dall’interazione di competenze e linguaggi differenti. Il corso proporrà inoltre una serie di incontri e talk online con artisti, curatori, e operatori nell’ambito della cultura digitale e della fotografia contemporanea, al fine di offrire agli studenti una prospettiva ampia e aggiornata sul panorama attuale. Questi momenti di confronto costituiranno un’estensione del laboratorio e uno spazio di riflessione sul ruolo dell’arte digitale oggi: la sua capacità di interrogare la società, di generare nuovi immaginari e di ridefinire le modalità percettive e relazionali del pubblico. Le lezioni affronteranno temi centrali della New Media Art e delle pratiche artistiche digitali, quali: - la relazione interattiva tra spettatore e opera; - gli ambienti sensibili e la dimensione esperienziale dello spazio digitale; - le realtà artificiali, virtuali e aumentate come nuovi luoghi della rappresentazione. Il corso mira dunque a formare artisti e autori capaci di utilizzare criticamente i linguaggi del digitale, di elaborare un pensiero visivo autonomo e di collocare la propria ricerca all’interno del dibattito contemporaneo sulla condizione post-mediale e sull’evoluzione dell’immagine nel tempo della rete, dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Corsi di studio

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it