IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Management per l'arte - Prof. Claudia Tacchino

Obiettivi

Tra gli obiettivi del Corso, si evidenzia lo sviluppo delle competenze manageriali dei partecipanti nella comprensione delle politiche culturali e dei modelli di management che incidono all’interno dei settori creativi e artistico-culturali. Si passerà dunque ad esplorare la struttura dell’azienda culturale, con particolare riferimento gestione di progetti ed eventi nei settori creativi e alla strutturazione di un business plan. Al termine del corso i partecipanti acquisiranno autonomia nella pianificazione spazio-temporale e nella gestione di progetti ed eventi artistico – culturali, unitamente alle competenze necessarie per comprenderne la sostenibilità e la potenziale contestualizzazione nel suo ambiente di riferimento. Alcuni dei temi che verranno affrontati dal corso sono: 1. La catena del valore nelle arti e nella cultura. 2. Il project management al servizio delle arti e della cultura. Le fasi del progetto: strumenti e metodologie 3. L’approccio strategico-aziendale e il business plan per lo start up di un nuovo progetto culturale. 4. Le soft skills per il funzionamento organizzativo del progetto: leadership e teamwork 5. Il progetto artistico-culturale in una strategia più ampia: l'analisi del contesto.

Programma

- La catena del valore nelle arti e i modelli economici fondamentali - Le politiche culturali: prospettive nazionali e internazionali di supporto finanziario alla cultura - L’azienda culturale: assetti istituzionali e combinazioni economiche - Il governo dell’azienda pubblica e non profit e il modello input-output nelle arti. - La progettazione degli eventi culturali per la valorizzaizone del patrimonio - Strumenti di Project Management per le arti, la cultura e gli eventi - La progettazione strategica per la cultura e il territorio - Le soft skills per il management delle istituzioni culturali: teamwork & leadership,; - Elementi di consulting management.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it