IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Tecniche dell'incisione calcografica - Prof. Keita Francesco Nakasone

Obiettivi

_ PREMESSA Il corso di tecniche dell’incisione calcografica si inserisce all’interno del percorso artistico formativo diventando elemento integrante della prassi artistica dello studente o colonna portante del futuro lavoro di artista. Questa premessa pone la necessità di studiare il mondo della stampa d’arte attraverso la costruzione di basi laboratoriali solide e l’elaborazione di un percorso ampio che prenda in considerazione non solo l’incisione calcografica ma il mondo della stampa d’arte tutto, in un dialogo costante fra docente e studenti che aiuti a fare emergere e sviluppare la poetica personale degli allievi affinché le tecniche diventino un mezzo espressivo per operare nel proprio percorso artistico. _OBIETTIVI Gli obiettivi del corso si fondano sulla premessa che, attraverso la maturazione della soggettività di ogni studente, si pongono le basi di un percorso individuale su cui lavorare all’interno del laboratorio. La centralità del lavoro, uguale per tutti, è fondata sull’acquisizione pratica e teorica dei fondamenti dell’incisione calcografica: - gestione del laboratorio (preparazione materiali, piani di lavoro, vasche acidatura e torchio calcografico) - acquisizione delle tecniche fondamentali (puntasecca, acquaforte, acquatinta e ceramolle) - studio e riflessione critica della materia tra tradizione e contemporaneità per la realizzazione di un progetto di stampa d’arte Sulla base di questa struttura si forma il percorso individuale di ogni studente. Attraverso la costruzione di una consapevolezza rispetto al proprio linguaggio personale, si sviluppa un progetto individuale che sarà poi l’oggetto d’esame. Il progetto viene realizzato in un confronto costante fra docente e studente ed è costruito attraverso uno specifico percorso tecnico-pratico: - elaborazione e maturazione di un contenuto (artistico, formale o espressivo) - sviluppo di un processo artistico attraverso l’utilizzo delle pratiche fondamentali acquisite o l’inserimento di altre (maniera nera, fotoincisione, maniera allo zucchero e stampa a atossica) - approfondimento delle tecniche di stampa d’arte a integrazione del progetto (serigrafia, linografia, monotipia)

Programma

_CONTENUTI L’attività del corso prevede: - alcuni incontri all’interno del laboratorio di stampa d’arte matrici aperte per vedere e studiare tutte le tecniche di stampa d’arte - lo studio storico della calcografia attraverso i nomi più rilevanti del passato fino al ‘900 - lo studio di artisti e illustratori contemporanei attraverso la visione di opere, albi illustrati e autoproduzioni - la creazione di un progetto di stampa in tiratura limitata, complesso e articolato, attraverso l’utilizzo di una tecnica o l’ibridazione di una serie, realizzando una grande stampa, un libro o un ciclo di opere

Corsi di studio

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it