IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Tecnologie dell'educazione - Prof. Raul Armando Amoros Hormazabal

Obiettivi

Lo studente dovrà fornire una conoscenza delle implicazioni formative dell’arte e delle diverse metodologie didattiche per un’efficace inclusione a scuola, spirito analitico al momento di confrontare strategie, in modo coerente e articolato, creando collegamenti, valutazioni critiche corrette e motivate, anche in relazione al proprio percorso di studi e alle attitudini personali.

Programma

Il corso si articola in due parti. Nella prima, affronteremo lo studio critico dei processi educativi e delle implicazioni cognitive e creative della didattica dei linguaggi artistici. Non si tratta di uno studio in senso tradizionale, quanto di una riflessione per temi e problemi che analizza anche le forme d’inclusione a scuola, sia sul piano didattico che sul piano tecnologico. In particolare, il corso prenderà in esame il rapporto tra pedagogia e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) che approfondiremo attraverso un excursus storico in un arco cronologico che va dal 2000 ad oggi. Il nostro sarà un tentativo di ricognizione più che di sistemazione: affronteremo il dibattito sul problema della didattica inclusiva attraverso esperienze maturate nell’era della distribuzione digitale nell’ambito scolastico, artistico e dei videogiochi. Inoltre, analizzeremo le teorie di studiosi come Hava Aldouby, Alenda Chang, Raiford Guins o James Newman, che, occupandosi proprio dell’arte nella IoT era hanno dedicato interessanti indagini volte a dimostrare quei presupposti che nascono necessariamente dall’incontro tra cultura, tecnologia, ecologia e scienza. Questi studi, rappresentano, secondo le nostre ricerche, un vero radical shift e mettono le basi per lo sviluppo del concetto di entropia nell’ambito della comunicazione digitale. Nella seconda parte, proprio in relazione alle nuove prospettive didattiche aperte dal postmoderno e dalla rivoluzione digitale, ripercorreremo, attraverso casi specifici, il ruolo attuale dei docenti, la comunicazione a scuola, i criteri docimologici durante la preparazione dei materiali didattici, compiti e verifiche e i punti chiave della didattica virtuale. Inoltre, evidenziando il carattere interdisciplinare del nuovo “paesaggio entropico” digitale analizzeremo le metodologie partecipative utili per progettare una pedagogia inclusiva, analizzando strategie per creare inclusione in diversi contesti scolastici, con speciale riferimento alle finalità didattiche.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it