Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori - Stand e incontri aperti alla cittadinanza

Tutti gli eventi di venerdì 26 settembre 2025 con la partecipazione di Accademia SantaGiulia

Accademia SantaGiulia
26/09/25
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori - Stand e incontri aperti alla cittadinanza

ARTE, TECNOLOGIA E RICERCA: un pomeriggio aperto alla città con l’Accademia SantaGiulia

Venerdì 26 settembre, dalle 14.00, torna la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: l’iniziativa volta a favorire l’incontro tra la ricerca e i cittadini. 

L’evento è promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.

STAND E INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA

A partire dalle ore 14.00 saranno visitabili gli stand ad accesso libero presso il Chiosto di San Salvatore (Museo Santa Giulia, accesso da via Piamarta):

  • Stand 1 – Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
    Digital Art Experiments – da Inside My Laptop
    A cura degli studenti del corso di Net Art di Marco Cadioli, Dipartimento Progettazione e Arti Applicate.
     
  • Stand 2 – “IO01 Umanesimo Tecnologico” (rivista dell’Accademia SantaGiulia)
    Poetiche artificiali: materiali e diario visivo del secondo convegno della rivista.
    Laboratorio continuo di ricerca artistica e cultura visuale: dialoghi e sperimentazioni estemporanee con i dottorandi in Umanesimo tecnologico e arti visive.


Eventi e performance aperte al pubblico presso l'Auditorium SantaGiulia di Brescia Musei (accesso da via Piamarta, 4):

  • Ore 17.00Talk “S-CORPORATI”
    Sintesi a più voci delle ricerche in corso nell’ambito del Dottorato in Arti visive e Umanesimo tecnologico.
    Interventi di: Giulia Argenziano, Rafael Bresciani, Arianna Ferrari, Natalie Zangari.
  • Ore 18.00Live Coding Performance
    Performance a cura di Rafael Bresciani (dottorando), introdotta da un breve talk sull’esperienza realizzata con il Conservatorio di Brescia nell’edizione 2025 di Arti incrociate.

  • Tavola rotonda finaleRicerca, creatività e nuove esperienze per ri-abitare il mondo
    Con la moderazione di Massimo Tantardini, Capo Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia SantaGiulia e Direttore del periodico IO01 Umanesimo Tecnologico.


Sei uno studente o un insegnante e vuoi partecipare ai laboratori artistici in sede di Accademia SantaGiulia?
SCOPRI I LABORATORI

Condividi

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it