30/06/22
I ragazzi del triennio di Grafica dell'A.A. 2021/22, coordinati dalla prof.ssa Francesca Rosina, sono stati protagonisti del contest per la ricerca del nuovo naming e costruzione del marchio, per il nuovo Hub Culturale che sorgerà entro le mura di Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, sede dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi.
Attraverso un contest interno è stato dapprima trovato il nome HU-BS Martinengo, ritenuto idoneo dalla Giuria del Contest, pensato e sviluppato da Valentina Zanagnolo e Laura Sartori, studentesse del II anno del corso di Grafica.
HU-BS Martinengo
Il nome HU-BS nasce con un intento ben preciso: quello di riassumere e comunicare al fruitore, in modo più diretto possibile, le caratteristiche principali dell’hub culturale.
Convivialità, confronto, relazioni, rete e tecnologia sono le parole su cui si vuole porre l’attenzione. L’hub si presenta infatti come punto di incontro tra persone (di ogni nazionalità, genere, età) e opportunità/esperienze, come spazio di promozione, ma anche come spazio di stimolazione e di incubazione di nuove idee. Grazie alla tecnologia, elemento ormai su cui tutto si basa, l’offerta promossa è resa fruibile anche ai visitatori lontani, portando così alla creazione di reti e connessioni positive tra le persone.
Nasce così HU-BS Martinengo. Il naming racchiude in sé alcuni importanti significati.
• La parola “HU-B” si riferisce chiaramente alla funzione e alle caratteristiche dello spazio.
• Per porre maggiore attenzione sullo storico palazzo situato a Brescia si è pensato di porre nel nome un indicazione territoriale aggiungendo alla parola hu-b la lettera “s”, andando così a comporre la sigla della città di Brescia, luogo cardine e punto di riferimento del progetto “Palazzo Martinengo come hub culturale”.
• La sigla “BS” non si limita però ad indicare la collocazione della struttura, ma può avvalersi inoltre del significato “Be Society”, a ricordare come l’hub non si limiti ad agire solo nel piccolo, ma coinvolgendo direttamente e senza alcuna distinzione (sia a livello nazionale che internazionale) la società, collaborando e crescendo con essa.
A seguito dell'individuazione del nome, i ragazzi del II anno hanno progettato individualmente il marchio.
È i progetto grafico sviluppato da Nicolò Botticini ad essere poi risultato vincitore.
Il design
l logo è il risultato di una ricerca accurata sul Palazzo Martinengo. Focalizzandosi sul concetto di centro culturale, è stato creato un pittogramma capace di comunicare ciò che oggi rappresenta e come si evolverà in un futuro prossimo.
Il pittogramma è composto da un libro aperto che simboleggia la cultura ed una freccia rossa che indica il centro del libro, ovvero il centro della cultura.
La freccia è stata progettata utilizzando il colore rosso per via dell’icona classica del simbolo della posizione/localizzazione. Inoltre, le pagine del libro, sono state tagliate per snellire la forma e per mettere a fuoco il concetto di sviluppo in continua evoluzione che il centro avrà nel corso degli anni.
In allegato alcune immagini estratte dalla progettazione di Botticini.