10/05/22

Gli studenti del II anno del biennio specialistico di Decorazione Artistica durante l'A.A. 2021/22, guidati dal prof. Adriano Rossoni, sono stati chiamati a progettare la decorazione murale che arricchirà l'oratorio San Carlo, della Parrocchia del Sacro Cuore di via Milano a Brescia.
Delle cinque proposte presentate, la scelta dalla committenza - nelle persone di Fra Alberto Lobba e Lorenzo Mucchetti - è ricaduta sul progetto presentato dalle studentesse Irene Curti, Elisa Marchese Grandi e Maria Maddalena Martinelli.
La decorazione ha un tema naturalistico ed è ispirata a quella realizzata da Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco di Milano nella Sala delle Asse (1498).
Riprendendo le scelte di Leonardo (quello che sembra essere un semplice pergolato frondoso nasconde, in realtà, un programma iconografico volto a celebrare il potere di Ludovico Sforza e a ricordare Beatrice d’Este), le studentesse hanno trovato modo di valorizzare la bellezza della natura, attraverso le piante e l’acqua, e di rappresentarla come elemento di unione e comunione con il mondo.
Un elemento di unione ulteriore è la corda: essa passa tra le fronde e unisce le attività che le persone svolgono comunemente in oratorio - la musica, il gioco, la danza, l’insegnamento della lingua italiana e il teatro - e che sono rappresentate dal violino, dalle racchette da ping-pong, dalle scarpette da ballerina, da un dizionario (a simboleggiare l'unione fra culture diverse, non solo fra Cristiani) e le maschere.
Un altro elemento fortemente simbolico è la Fontana della Vita: essa è un simbolo iconografico Cristiano, che viene comunemente associato al battesimo e/o all’eucaristia. Essa rappresenta la purezza e la rinascita spirituale.
Dopo le prime fasi di progettazione e realizzazione dei bozzetti e dei cartoni preparatori, che si sono svolte nei mesi da dicembre 2021 a aprile 2022, il murale per la Parrocchia del Sacro Cuore (via Milano) a Brescia, sarà effettivamente realizzato sul muro perimetrale dell'oratorio San Carlo (adiacente alla parrocchia) nella settimana dal 16 al 20 maggio 2022.
Il murale sarà realizzato grazie al contributo di COM.PAC. srl.