Decorazione Artistica
Decoratore artistico professionale, decoratore d'ambiente, decoratore progettuale ed esecutivo, affreschista
Caratteristiche del corso
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.
Affrontando il biennio specialistico in Decorazione artistica, lo studente affina e approfondisce il suo personale linguaggio indagando e sviluppando un lessico artistico caratteristico ed una idea di definizione creativa-imprenditoriale del proprio operato, seguendo la propria strada di ricerca professionalizzante. I laboratori, e i moduli integrati nei corsi, grazie anche alla collaborazione con professionisti e aziende del settore, sviluppano competenze integrate nella decorazione per la progettazione e interventi in ambienti interni ed esterni, pubblici-privati. La committenza in questo caso viene vissuta in un rapporto che è anzitutto culturale col professionista. L’intento è quello che essa stessa venga “educata” dal Decoratore Artistico, nella relazione, e nell’ottica di una crescita reciproca di qualità dell’atto artistico in ambito pubblico e privato. Il complesso delle attività formative e di ricerca-azione promosse nel biennio terranno conto dell’esperienza vissuta, nei vari contesti, dalle proiezioni dell’espressione creativa e artistica alle spinte motivazionali che ciascun studente riuscirà a mettere in atto. L’esecuzione di nuovi lavori, con l’utilizzo di materiali tradizionali o contemporanei, attraverso la ricerca di soluzioni tecniche applicative permetteranno al decoratore artistico di operare nel campo dell’arte, dell’architettura finalizzando il proprio lavoro al conseguimento di maggiore qualità espressiva, estetica e di innovazione.
I Anno
- Decorazione I (10 CFA - TP)
- Linguaggi dell'arte contemporanea (6 CFA - T)
- Metodi e tecniche della decorazione sacra contemporanea (10 CFA - TP)
- Metodologia della progettazione (12 CFA - TP)
- Progettazione spazi sonori (6 CFA - TP) *
- Storia della decorazione I (6 CFA - T)
- Tecniche e tecnologie della decorazione I (10 CFA - TP)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Andrea Mariconti
Tutor: Emanuele Massari
Docenti
Obiettivi del corso
L’obiettivo del Corso di Decorazione artistica è formare un Decoratore professionista che conosca le diverse tipologie di materiali, e il loro impiego creativo, partendo da una solida progettazione e apportando innovazione nell’ambiente destinato al decoro. Il percorso forma decoratori che sappiano collaborare con altri professionisti del settore (capo cantiere, interior designer, restauratore) e permette allo studente di sviluppare un proprio stile e tratto distintivo, utile a proporsi con la propria unicità alla committenza pubblica e privata in dialogo culturale con essa. In quest’ottica sono fondamentali le occasioni di progettazione e realizzazione su incarico proposte dal circuito di collaboratori in contatto con l’Accademia che consentono allo studente di lavorare a progetti concreti e di misurarsi con le richieste della committenza.
Prospettive occupazionali
decoratore artistico professionale, progettuale ed esecutivo
Il profilo formativo in uscita dal percorso è quello di un Decoratore che possiede competenze integrate rispetto alla creatività progettuale e alle metodologie esecutive, finalizzate a gestire interventi che prevedono la soluzione di problemi funzionali ed estetici in rapporto a una concreta committenza. Il professionista sa decorate superfici differenti, di interni o di esterni: preparare muri, tinteggiarli e rivestirli, abbellire l’ambiente con tecniche decorative. Il decoratore potrà trovare impiego nel contesto di studi di progettazione, di imprese di ristrutturazione edilizia, di conservazione e riproduzione di manufatti e beni artistici storici non considerati di patrimonio pubblico.