Decorazione Artistica
Decoratore artistico professionale, decoratore d'ambiente, decoratore progettuale ed esecutivo
Caratteristiche del corso
Contatta l'Ufficio Orientamento, a orientamento@accademiasantagiulia.it o al numero WhatsApp +39 337 1451551, per fissare un colloquio di orientamento in sede o tramite Skype.
Il corso intende assicurare un deciso potenziamento nella pratica per la gestione della rappresentazione visiva, degli elementi estetico decorativi. I laboratori sperimentali, grazie anche alla collaborazione con professionisti e aziende del settore, sviluppano competenze nella decorazione (anche nel suo ruolo rispetto all’arte contemporanea e nell’ottica di una interculturalità operativa del professionista) con particolare attenzione a interventi stabili che qualificano ambienti sia pubblici che privati in maniera definitiva. Viene prestata speciale attenzione alla gestione delle metodologie volte a coinvolgere differenti canali sensoriali, con riguardo all’illuminotecnica e al sound design; viene introdotta una competenza progettuale legata alla modellazione e all’animazione digitale in 3D.
I Anno
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Andrea Mariconti
Coordinatore di Ambito disciplinare: Mirko Bolpagni
Docenti
Obiettivi del corso
Il corso intende assicurare un deciso potenziamento nella pratica degli strumenti tecnologici per la gestione della rappresentazione visiva, degli elementi estetico decorativi. I laboratori sperimentali, grazie anche alla collaborazione con professionisti e aziende del settore, sviluppano competenze nella decorazione, con particolare attenzione a interventi stabili che qualificano ambienti sia pubblici che privati in maniera definitiva.
Prospettive occupazionali
decoratore artistico professionale, decoratore d'ambiente, decoratore progettuale ed esecutivo
Il profilo formativo in uscita è quello di un Decoratore che possiede competenze integrate rispetto alla creatività progettuale e alle metodologie esecutive, finalizzate a gestire interventi che prevedono la soluzione di problemi funzionali ed estetici in rapporto a una concreta committenza. Al termine del percorso il decoratore potrà trovare impiego nel contesto di studi di progettazione, di imprese di ristrutturazione edilizia, di conservazione e riproduzione di manufatti e beni artistici storici non considerati di patrimonio pubblico.