22/11/23

Video immersivo che accompagna alla Sala dei Codici Miniati
«SIGMA» è l’installazione sonora site-specific situata nella sala dei Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia, studiata e realizzata dagli studenti corso triennale di Didattica dell'arte per i Musei, nell'ambito della disciplina di Multimedialità per i beni culturali, tenuta dal professore e sound designer Maurizio Rinaldi.
L'installazione offre ai visitatori un'esperienza sensoriale innovativa che intreccia musica, poesia e testi sacri, esplorando in modo approfondito il tema dell'origine e della creazione. Incorporando suoni, voci e testi provenienti da diverse fonti, permette ai visitatori di immergersi nei codici miniati attraverso un'esperienza multi sensoriale, invitandoli a riflettere sull'essenza dell'umanità e sul suo ruolo nell'universo. Divisa in due parti, Σ1 e Σ2, l'opera esplora il mistero dell'origine attraverso narrazioni interconnesse sulla cosmogonia e la dimensione urbana, combinando suoni e voci provenienti da testi sacri, scientifici, poesie e registrazioni storiche.
Per preparare i visitatori all'esperienza sonora, questi verranno introdotti precedentemente in una sala multimediale, dove potranno fruire di un breve video che sovrappone l'immagine sonora a quella visiva, creando un climax di attesa che collega i due luoghi del Museo.
Inizialmente presentato come progetto didattico, grazie ai suoi sviluppi e ai risultati ottenuti, l'installazione è stata inserita permanentemente nel percorso museale del Museo Diocesano di Brescia al fine di offrire ai visitatori un'opportunità unica di esplorare il legame tra passato e presente attraverso l'arte sonora e visiva.
Ringraziamo per il progetto gli studenti Asia Degli Agosti, Chiara Licotti, Alessandro Mondini, Alice Nicotra, Valentina Rigamonti. La realizzazione del video è a cura di Laura Tonin e Laura Palazzo, studentessa di Nuove Tecnologie dell'Arte.