New Media Communication
Audiovisual communication specialist, direttore della fotografia, editor audio-video, regista, colorist, motion graphics artist, VFX artist, tecnico del suono presa diretta










Caratteristiche del corso
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.
Il biennio di New Media Communication permette di acquisire conoscenze specifiche nell’ambito dei format brevi audiovisivi, dei format legati all’advertising puro, come i commercial (in tutte le declinazioni e differenziati in base alle diverse modalità comunicative e piattaforme d’uso), oltre che nelle forme brevi “altre”, più sfuggenti e meno incasellabili, come videoclip, fashion-film e videoarte, attraverso una didattica strutturata attorno al fondamentale ruolo della Regia, sia in fase di progettazione che realizzazione e finalizzazione.
I due anni di studio propongono un percorso dettagliato sulla produzione video in tutte le sue fasi: dallo storytelling testuale allo storyboard, passando dalla pianificazione e produzione audiovisiva, e finalizzando il progetto con la post-produzione. Il biennio si concentra parallelamente sulla competenza tecnica, approfondendo sia gli aspetti della produzione attraverso device professionali che quelli della elaborazione delle immagini, utilizzando i software più sfruttati in questo campo.
Per realizzare gli obiettivi formativi proposti, il corso si focalizza quindi essenzialmente su tre caratteristiche principali: l’acquisizione di un metodo progettuale consolidato (costituito dall’interazione delle discipline di regia, direzione della fotografia, tecniche di ripresa e post-produzione in una logica di approfondimento del pensiero critico creativo); l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia e di altissimo valore professionale; la possibilità, per lo studente, di lavorare alla creazione di un portfolio personale che possa poi essere sfruttato ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Le materie d’indirizzo sono gestite da specialisti e artisti di settore e sono organizzate in stretto riferimento alle concrete dinamiche sinergiche del panorama delle realtà dei media locali e nazionali, per ottenere una produzione corale multidisciplinare.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I anno attivazione A.A 25/26 e II anno attivazione A.A 26/27
I Anno
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Roberto Bonisoli
Tutor: Simone Lombardi
Docenti
Obiettivi del corso
Il biennio di New Media Communication permette di sviluppare skill tecniche ed operative che si sviluppano in parallelo con l'espressione artistica e creativa della comunicazione A/V contemporanea, attraverso la costante applicazione pratica dei concetti teorici, implementata attraverso una struttura dei due anni che permette la continua interazione tra i diversi corsi, centrata sulla visione artistica e gestionale del ruolo del regista.
Le competenze teorico/tecniche relative alla comunicazione tramite l'audiovisivo, oltre agli aspetti tecnici e manageriali di una produzione audiovisiva, rappresentano le componenti essenziali per una figura professionale che possa operare nel contesto delle industrie creative contemporanee.
Tali aspetti fondamentali si andranno ad implementare attraverso l'eterogeneità dei format brevi proposti, sfruttando una struttura didattica fatta su misura per ogni singolo studente (classi max 10 persone), e attraverso esperienze legate a progettualità collegate alla realtà del territorio.
Prospettive occupazionali
Audiovisual communication specialist, direttore della fotografia, Editor audio-video, Regista, Colorist, Motion graphics artist, VFX Artist, Tecnico del suono presa diretta
Il profilo in uscita dal biennio di New Media Communication è un esperto specializzato nella gestione e realizzazione di comunicazioni audiovisive contemporanee brevi, che può ricoprire diversi ruoli all'interno delle fasi di una produzione, o può ideare, gestire e finalizzare l'intero progetto in autonomia.
Nel corso del biennio di studi si acquisiscono quindi competenze specializzate in produzioni audiovisive nei loro step dettagliati, dalla nascita dell'idea portante all'intera Pre-Produzione (lavorando come Copywriter, Regista o Producer), specializzandosi nella Produzione di diverse tipologie di format brevi attraverso strumentazioni BlackMagic 6k pocket (nei ruoli di Direttore della Fotografia, Tecnico del suono, Operatore di Camera), fino all'utilizzo di software dedicato per la finalizzazione del progetto in Post-Produzione per le fasi editing e color grading su DaVinci Studio, oltre che l’animazione grafica e visual effects con Adobe After Effects (formandosi come Editor A/V, Animatore Grafico, Visual Effects specialist, Colorist, Sound Designer).
Il professionista della nuova comunicazione mediale potrà quindi avvalersi di un know how progettuale e tecnico che gli permetterà di adottare scelte funzionali e creative in ogni contesto in cui la comunicazione contemporanea verrà attuata attraverso l'audio visivo.