
Valentina Rossi è assegnista di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Parma, curatrice indipendente e storica dell’arte.
Dopo varie esperienze di studio e lavoro a Berlino e Amsterdam, si laurea al DAMS dell’Università di Bologna nel 2006. Dal 2007 al 2009 lavora all’allestimento e alla ricerca scientifica per mostre e cataloghi presso il MACRO, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, e il Museo ARCOS di Benevento. Dal 2009 al 2010 coordina, organizza e allestisce le mostre e le residenze d’artista all’Accademia Dello Scompiglio di Lucca. Attualmente è componente del collettivo personal di Bologna, che ha all’attivo due cataloghi e tre esposizioni sperimentali, e curatrice del progetto di ricerca in Digital Humanities MoRE a Museum of refused and unrealised project, in collaborazione con CAPAS Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Parma.
Ha collaborato alla ricerca scientifica di cataloghi per Electa, Silvana Editoriale, cura.books, Danilo Montanari Editore e Fortino Editions, ha curato e coordinato progetti espositivi in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, ed è stata inoltre Art Contributor per Arte e Critica, cura e Fruit of the Forest. Attualmente sta lavorando al progetto di ricerca che consiste nell’analisi delle pratiche curatoriali legate alla dimensione digitale per la creazione di una virtual exhibition con il patrimonio di design dello CSAC, Centro Studi Archivio Comunicazione, di Parma.
Insegna “Museologia del contemporaneo” presso l’Accademia SantaGiulia di Brescia. Nel 2019 sono usciti i suoi libri Tate Modern. Pratiche espositive (postmedia book, Milano) e Nouvelles Flâneries (Silvana Editoriale, Milano, 2019). Nel 2021 è prevista una sua mostra, co-curata con Elisabetta Modena, alla project room del Museo MAMbo di Bologna e un volume edito da MAMbo edizioni e nel 2021 una mostra - Storie di fili - allo CSAC di Parma.
Attualmente sta curando un libro Storie di Fili per il Poligrafo (Padova) e Il rituale del serpente. Animali, simboli e trasformazioni per Danilo Montanari Editore (Ravenna). Negli ultimi due anni cura per CSAC, insieme a Francesca Zanella, il progetto Storie di Fili.
Corsi di studio
Insegnamenti
News ed Eventi
Incontro con Elisabetta Modena, ricercatrice e co-fondatrice del MoRE 21/01/25
Incontro con Elisabetta Modena, ricercatrice e co-fondatrice del MoRE
Martedì 21 gennaio gli studenti del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte avranno l’occasione di incontrare Elisabetta Modena, scrittrice, ricercatrice e figura di spicco nel panorama culturale contemporaneo, per la presentazione del suo nuovo libro, Display, Luoghi Dispos...