Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

OPERATORE MUSEALE

Chi è e come diventare operatore museale

Didattica dell'arte per i musei

Operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi, educatore museale

Scopri

L’operatore museale è una figura che si colloca alla perfezione all’interno dell’evoluzione che sta interessando, soprattutto negli ultimi anni, i musei e i luoghi di interesse culturale.
L’operatore museale è in grado di realizzare allestimenti permanenti o temporanei e di gestire le relazioni con i visitatori, ma sa anche utilizzare strumenti didattici al fine di incuriosire e intrattenere i visitatori.

Fra le figure professionali che crea il corso di Didattica per l’arte per i musei dell’Accademia SantaGiulia c’è quella dell’operatore museale.
La figura in uscita dal triennio di Didattica per i musei può presentarsi nel mondo del lavoro con un bagaglio di esperienze che facilita la sua professione di operatore museale: attraverso lo stage e i laboratori didattici costruiti per conoscere i luoghi e gli operatori della cultura. 

Interazione, luoghi da vivere e non più solo stanze e ambienti da visitare per questo l’operatore museale è in grado di utilizzare i principali programmi grafici per la realizzazione di schede, immagini e contenuti multimediali, volti anche alla comunicazione e alla promozione di mostre o eventi.  Si occupa inoltre di ideare progetti per supportare nella fruizione delle opere diverse tipologie di pubblico ed è per questo che spesso si interfaccia con gli operatori dei servizi educativi museali.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it