Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

RESPONSABILE DEI SERVIZI EDUCATIVI MUSEALI

Chi è e come diventare Responsabile dei servizi educativi, laboratori museali

Comunicazione e Didattica dell'Arte

Esperto di didattica museale, progettista della comunicazione artistica, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale

Scopri

Coordinare e organizzare l’attività della sezione museale dedicata ai servizi educativi proposti e gestire gli educatori museali, ma anche mettere l’arte a disposizione del pubblico. È questo il compito del Responsabile dei Servizi educativi museali. Un lavoro non semplice perché richiede al professionista grande conoscenza dell’ambiente nel quale opera e anche degli stimoli che esso può dare.

L’Accademia SantaGiulia forma questa figura di responsabilità attraverso il biennio di Comunicazione e didattica dell’arte che ha l’obiettivo di rafforzare e incrementare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante il triennio di primo livello in Didattica dell’arte per i musei. Il percorso si costruisce puntando sulle strategie di comunicazione del prodotto artistico per rendere il più semplice ed efficacie possibile la comprensione al pubblico.

Il Responsabile ai servizi educativi museali lavora a stretto contatto con gli educatori museali: con loro immagina e crea percorsi formativi che hanno l’obiettivo di insegnare qualcosa di concreto ai bambini; pensare per loro percorsi che possano interessarli, incuriosirli e appassionarli è un compito molto complicato e spesso le proposte devono inserirsi perfettamente nel programma scolastico così da supportare le insegnanti nel loro percorso didattico.

Il Responsabile dei servizi educativi museali ha solide basi di storia dell’arte, ma anche di pedagogia e didattica. In questo modo il professionista è in grado di proporre progetti educativi funzionali e di creare percorsi formativi utilizzando le nuove tecnologie così da poter avvicinare le nuove generazioni con le modalità comunicative più efficaci.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it