Comunicazione espositiva - Prof. Matteo Galbiati
Obiettivi
La proposta del Corso e delle attività teorico-pratiche connesse mira all’introduzione di un metodo differente per la lettura delle opere d’arte al fine di conoscere e analizzare le problematiche della prassi delle arti contemporanee e poterle condividere, diffondere e comunicare. Durante il Corso si indagano e approfondiscono gli spunti offerti da alcuni percorsi artistici attuali con un contatto diretto con i loro referenti; si sviluppano metodologie di analisi critica della storiografia artistica e dei suoi linguaggi; si promuovono incontri e confronti con artisti, galleristi, critici, giornalisti, editori, uffici stampa, istituzioni, eccetera, per migliorare l’attuazione di specifiche strategie operative di gestione e sviluppo di progetti legati alla diffusione della cultura storico-artistica e, in modo particolare, di quella contemporanea. Queste ampie necessità operative, praticate in parallelo su fronti e in campi diversi, sono proposte per migliorare la definizione di figure professionali di riferimento capaci di progettare e realizzare sistemi comunicativi complessi nel variegato contesto delle possibili situazioni espositive. Attraverso l’analisi del ruolo ricoperto dalla comunicazione e delle tecniche utilizzabili connesse si può poi procedere anche a una fase di progettazione concreta e reale riflettendo così, nella pratica, le suggestioni e le proposte sollecitate dalla teoria. Sviluppare capacità organizzative relative all'organizzazione di mostre, workshop, visite guidate, conferenze, comunicazioni stampa, incontri con il pubblico, studio visit, conferenze, interviste, recensioni, infatti, resta un punto di arrivo fondamentale nel processo di miglioramento dell’esperienza professionale individuale. In questo senso diventa necessario e fondativo osservare lo sviluppo della capacità lavorativa del singolo Studente nella pratica inerente progetti reali ed effettivi. In questo ambito si mettono alla prova anche l’attivazione di processi di gestione lavorativa di gruppo con interlocutori e referenti di diversa professionalità ed esperienza. La Comunicazione Espositiva viene messa in relazione ai diversi ruoli essendo mezzo di orientamento, conoscenza e approfondimento della cultura artistica con specifiche strategie comunicative e progettuali.
Programma
Le lezioni, tenute nel Primo Semestre, prevedono una suddivisione tra percorsi teorici e pratici indicativamente suddivisi nei Moduli a seguire. Data la complessità degli argomenti e la differenziazione degli spunti offerti, gli Studenti sono chiamati a operare in modo duttile su fronti differenti che, secondo modalità operative di un lavoro effettivo, possono avvenire simultaneamente o sovrapporsi. In questo senso, nonostante un’impostazione differenziata delle attività, non sarà garantita una rigida suddivisione e successioni degli ambiti che, pur mantenendo fede al metodo e alle finalità didattiche del Corso, saranno tutti svolti integralmente e sistematicamente anche se frazionati e ripartiti durante le lezioni. MODULO 1 ISTITUZIONALE: PRESENTAZIONE (teorico, durata indicativa = 1 ora) Presentazione del Corso. Introduzione alle modalità di svolgimento delle lezioni e pianificazione delle attività. Temi proposti durante il Semestre, indicazioni generali su temi, attività, progetti e artisti affrontati. Modalità di svolgimento dell’esame. Indagine sulle competenze individuali. Pianificazione indicativa delle esperienze legate allo svolgimento del Corso. MODULO 2 ISTITUZIONALE: LEZIONI, ESERCIZI TEORICI E SIMULAZIONI (teorico, durata indicativa = 15 ore) Verifica, individuale e collettiva, delle competenze critiche, organizzative, di improvvisazione e anche di rielaborazione delle proposte date e dei temi affrontati. Commenti e valutazioni condivisi con confronto e dibattito comuni. Eventuali presentazioni saranno consegnate dal Docente in formato PDF. Queste attività potrebbero essere valutate e tale valutazione concorre a quella finale in sede d’esame. MODULO 3 MONOGRAFICO: ANALISI DI CASI (pratico, durata indicativa = 10 ore) Visita a mostre, ad archivi, a studi d’artista, musei, collezioni, manifestazioni e la partecipazione a conferenze e presentazioni, incontro con personalità e professionisti del settore. Queste attività saranno calendarizzate durante il Semestre e si svolgeranno, ove possibile, nella giornata di lezione o, diversamente, in altri momenti da concordare e programmare, di volta in volta e in modo flessibile, con la Direzione e la Segreteria. La partecipazione a queste uscite rientra nell’orario di lezione e sono obbligatorie. MODULO 4 (e altri) MONOGRAFICO: PROGETTI (teorico-pratico, durata indicativa = 30 ore) Collaborazione e partecipazione diretta alla realizzazione di progetti artisti e culturali da realizzare con istituzioni e realtà pubbliche e/o private. Operando su strategie comunicative, progettazione, formazione, sviluppi didattico-educativi, esperienze laboratoriali, eccetera. Sono previste: _ Progettualità legate alla valorizzazione e comunicazione di una collezione privata (analisi opere e artisti, presentazione delle opere, …) _ Progettualità legate alla realizzazione di una mostra pubblica (teorica e/o pratica). MODULO 5 ISTITUZIONALE: REPORT DI VERIFICA (teorico, durata indicativa = variabile) Periodicamente gli Studenti saranno coinvolti in un processo di verifica delle attività svolte per acquisire consapevolezza sul metodo, le finalità e l’andamento dello svolgimento delle lezioni e del programma del Corso.