Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico
Operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Caratteristiche del corso
Trasmettendo metodi e tecniche per valorizzare e comunicare efficacemente il patrimonio artistico della contemporaneità, il corso permette agli studenti di acquisire le competenze necessarie per conoscere la storia dei beni culturali, essere in grado di gestirli con una specifica metodologia progettuale e di valorizzarli. Il corso dedica grande attenzione al patrimonio artistico contemporaneo e architettonico di prossimità, per questo il piano di studi triennale offre insegnamenti specifici che riguardano la storia dell’arte e dell’architettura, dal ‘900 ad oggi. Questo consente al corso di poter fornire competenze spendibili nel mondo dell’arte tenendo conto dell’evoluzione che i luoghi culturali affrontano periodicamente. La base culturale fornita allo studente iscritto al corso di laurea triennale in Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio artistico comprende lo studio della lingua inglese che viene affrontato con la pratica linguistica nel settore della comunicazione artistica. Parte integrante del percorso formativo è rappresentata dallo svolgimento di tirocini o stage presso strutture preposte alla gestione dei beni culturali e di workshop destinati alla esercitazione completa delle competenze e conoscenze acquisite nei singoli anni di percorso.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I Anno
- Beni Culturali e Ambientali I (6 CFA - TP)
- Fondamenti di marketing culturale (6 CFA - TP)
- Informazione per l'arte: mezzi e metodi (6 CFA - TP)
- Inglese per la comunicazione artistica I (6 CFA - T)
- Museologia e gestione dei sistemi espositivi (6 CFA - TP)
- Relazioni pubbliche (6 CFA - TP)
- Storia dell'architettura (6 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea I (6 CFA - T)
- Applicazioni digitali per l'arte (6 CFA - TP) *
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA - L)
II Anno
- Beni Culturali e Ambientali II (6 CFA - TP)
- Catalogazione e Gestione Archivi (6 CFA - TP)
- Estetica delle arti visive (4 CFA - T)
- Inglese per la comunicazione artistica II (6 CFA - T)
- Interaction Design (5 CFA - TP)
- Metodologia progettuale della comunicazione visiva (7 CFA - TP)
- Progettazione di allestimenti (8 CFA - TP)
- Storia dell'architettura contemporanea I (6 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea II (6 CFA - T)
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA - L)
III Anno
- Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (6 CFA - TP)
- Comunicazione espositiva (6 CFA - TP)
- Economia e mercato dell'arte (6 CFA - T)
- Inglese per la comunicazione artistica III (6 CFA - T)
- Storia dell'architettura contemporanea II (6 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea III (6 CFA - T)
- Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici (6 CFA - TP)
- Attività formative a scelta dello studente (6 CFA)
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA - L)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Angelo Vigo
Tutor: Camilla Gualina
Docenti
- Alessia Marsigalia
- Barbara Scaroni
- Claudia Tacchino
- Elena Granuzzo
- Eletta Flocchini
- Federico Stefanelli
- Francesca Morandini
- Giorgio Azzoni
- Jonathan Nix
- Lorenza Roverato
- Manuela Soldi
- Mara Florian
- Marco Frusca
- Marisa Paderni
- Massimiliano Marano
- Matteo Galbiati
- Milena Cordioli
- Paola Faroni
- Paolo Sacchini
- Rosamaria Pirotta
- Valeria Boschi
- Vera Canevazzi
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico è formare professionisti in grado di valorizzare e comunicare il patrimonio artistico-culturale contemporaneo. Il corso fornisce al professionista, nel campo dei beni culturali, una solida base culturale e la conoscenza degli strumenti di progettazione e gestione, elementi essenziali al fine di promuovere e valorizzare un territorio con consapevolezza.
Prospettive occupazionali
operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Il profilo professionale in uscita dal percorso triennale di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico è l'Operatore culturale (sia nel settore pubblico che in quello privato) in grado di operare con flessibilità - autonomamente o in collaborazione con i funzionari di riferimento - nella divulgazione e comunicazione della produzione artistica contemporanea, con particolare riferimento all’organizzazione e all’allestimento di manifestazioni artistiche, curatela, predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici inerenti la contemporaneità soprattutto relativa al patrimonio culturale di prossimità territoriale.