Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico
Operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Caratteristiche del corso
Obiettivo formativo del Corso è assicurare un'adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative e della valorizzazione al fine di intervenire con competenze specifiche in tutte le attività e i processi finalizzati ad un miglioramento della fruibilità, della conoscenze e della comprensione dei beni culturali della contemporaneità, in particolare del patrimonio artistico di prossimità. Parte integrante del percorso formativo è rappresentata dallo svolgimento di tirocini o stages presso strutture preposte alla gestione dei beni culturali e di workshops destinati alla esercitazione completa delle competenze e conoscenze acquisite nei singoli anni di percorso.
I Anno
- Beni Culturali e Ambientali I (6 CFA)
- Fondamenti di marketing culturale (6 CFA)
- Informazione per l'arte: mezzi e metodi (6 CFA)
- Inglese per la comunicazione artistica I (6 CFA)
- Museologia e gestione dei sistemi espositivi (6 CFA)
- Relazioni pubbliche (6 CFA)
- Storia dell'architettura (6 CFA)
- Storia dell'arte contemporanea I (6 CFA)
- Attività formative a scelta dello studente (6 CFA)
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA)
II Anno
- Beni Culturali e Ambientali II (6 CFA)
- Catalogazione e Gestione Archivi (6 CFA)
- Estetica delle arti visive (4 CFA)
- Inglese per la comunicazione artistica II (6 CFA)
- Interaction Design (5 CFA)
- Metodologia progettuale della comunicazione visiva (7 CFA)
- Progettazione di allestimenti (8 CFA)
- Storia dell'architettura contemporanea I (6 CFA)
- Storia dell'arte contemporanea II (6 CFA)
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA)
III Anno
- Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (6 CFA)
- Comunicazione espositiva (6 CFA)
- Economia e mercato dell'arte (6 CFA)
- Inglese per la comunicazione artistica III (6 CFA)
- Storia dell'architettura contemporanea II (6 CFA)
- Storia dell'arte contemporanea III (6 CFA)
- Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici (6 CFA)
- Attività formative a scelta dello studente (6 CFA)
- Stage (4 CFA)
- Workshop (2 CFA)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Obiettivi del corso
Il corso vuole formare professionalità nel campo dei beni culturali, con competenze specifiche e relative alla gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, con particolare attenzione a quello contemporaneo. Tale figura è in grado di riconoscere cosa sia e su cosa si fonda il bene culturale, lo sa gestire in un determinato contesto e lo sa comunicare per valorizzarlo. Alla base culturale di tale conoscenza, c'è quindi una consolidata conoscenza della storia dell'arte contemporanea e dell'architettura. Contestualmente, la figura è in grado di padroneggiare in maniera autonoma e fluente la lingua inglese che, negli anni di formazione, viene affrontata specificatamente sulla base di pratica linguistica nel settore della comunicazione artistica. Inoltre, particolare attenzione, viene rivolta alla possibilità per lo studente in formazione di potere fruire dell'esperienza di stage sin dal primo anno del triennio e di workshop intensivi realizzati alla fine di ogni anno accademico con la finalità di costruzione di mini-progetti che permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante l'anno.
Prospettive occupazionali
operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Il profilo professionale in uscita è l'operatore culturale (sia nel settore pubblico che in quello privato) in grado di operare con flessibilità - autonomamente o in collaborazione con i funzionari di riferimento - nella divulgazione e comunicazione della produzione artistica contemporanea, con particolare riferimento all’organizzazione e all’allestimento di manifestazioni artistiche, curatela, predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici inerenti la contemporaneità soprattutto relativa al patrimonio culturale di prossimità territoriale. Parte integrante del percorso formativo è rappresentata dallo svolgimento di tirocini o stage presso strutture preposte alla gestione dei beni culturali e di workshop destinati alla esercitazione completa delle competenze e conoscenze acquisite nei singoli anni di percorso.