Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico
Cultural project assistant, operatore culturale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Caratteristiche del corso
Il corso di Laurea triennale in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico offre un percorso formativo che fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per organizzare, produrre e gestire strumenti di comunicazione finalizzati alla fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale di un territorio, per diffonderne la conoscenza, renderlo rilevante, coinvolgente e accessibile alle generazioni attuali ma anche future, integrando metodi tradizionali con strumenti dell’era digitale.
Il Corso offre una formazione storico-artistica con particolare riferimento alla contemporaneità e al sistema dell’arte e, inoltre, punta a strutturare capacità organizzative e operative centrate sull’ideazione e realizzazione di percorsi espositivi, percorsi guidati e tematici, manifestazioni artistiche ed eventi finalizzati alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, creando reti e relazioni virtuose tra diversi sistemi (turistico, sociale e produttivo), enti e istituzioni.
Un aspetto distintivo del percorso formativo è la presenza, fin dal primo anno, dell’esperienza di stage e di workshop destinati all’esercitazione completa delle competenze e conoscenze acquisite nei singoli anni del percorso.
In tutti i diplomi accademici rilasciati dall’Accademia di Belle Arti SantaGiulia sono riportate le diciture utilizzate ufficialmente nei riconoscimenti ministeriali dei rispettivi corsi. Ulteriori specifiche, quali – a puro titolo di esempio – l’eventuale curriculum o l’intero elenco degli esami sostenuti, saranno riportate nel diploma supplement, ovvero il documento integrativo del titolo di studio ufficiale sviluppato in modello standard per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
IN ALLEGATO IL PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A. 2024/25 E PRECEDENTI
Segue in chiaro il piano di studi in vigore a partire dall'Anno Accademico 2025/26.
I Anno
- Beni culturali e ambientali (6 CFA - T)
- Fondamenti di marketing culturale (6 CFA - TP)
- Teorie del paesaggio (6 CFA - T)
- Inglese per la comunicazione artistica I (4 CFA - TP)
- Museologia e gestione dei sistemi espositivi (6 CFA - TP)
- Storia dell'arte antica (6 CFA - T)
- Storia dell'arte medievale (6 CFA - T)
- Antropologia culturale (6 CFA - T)
- Fondamenti di informatica (4 CFA - TP)
- Applicazioni digitali per l'arte (6 CFA - TP)
- Workshop - Metodologia della comunicazione (2 CFA - L) *
- Stage (4 CFA)
II Anno
- Inglese per la comunicazione artistica II (6 CFA - T)
- Metodologia progettuale della comunicazione visiva (6 CFA - TP)
- Progettazione di allestimenti (8 CFA - TP)
- Storia dell'architettura contemporanea I (6 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea I (6 CFA - T)
- Storia dell'arte moderna (6 CFA - T)
- Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (8 CFA - T)
- Comunicazione multimediale (8 CFA - TP)
- Workshop - Elaborazione progetti (2 CFA - L) *
- Stage (4 CFA)
III Anno
- Psicosociologia dei consumi culturali (4 CFA - T) *
- Comunicazione espositiva (6 CFA - TP)
- Economia e mercato dell'arte (6 CFA - TP)
- Storia dell'architettura contemporanea II (4 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea II (6 CFA - T)
- Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici (6 CFA - TP)
- Estetica delle arti visive (6 CFA - T)
- Organizzazione grandi eventi (6 CFA - TP)
- Relazioni pubbliche (6 CFA - TP)
- Workshop - Scrittura progetti (2 CFA - L) *
- Stage (4 CFA)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Camilla Gualina
Tutor: Anna Ramera
Docenti
- Alessia Marsigalia
- Barbara Scaroni
- Camilla Gualina
- Claudia Tacchino
- Eletta Flocchini
- Federico Stefanelli
- Francesca Medici
- Francesca Morandini
- Giorgio Azzoni
- Giulia Pordd
- Jonathan Nix
- Lorenza Roverato
- Mara Florian
- Marco Frusca
- Marisa Paderni
- Massimiliano Marano
- Matteo Galbiati
- Milena Cordioli
- Paolo Bonini
- Paolo Fossati
- Paolo Sacchini
- Raúl Zecca Castel
- Rosamaria Pirotta
- Valeria Boschi
- Vera Canevazzi
- Virtus Zallot
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico è formare professionisti in grado di valorizzare e comunicare il patrimonio artistico-culturale contemporaneo. Il corso fornisce al professionista, nel campo dei beni culturali, una solida base culturale e la conoscenza degli strumenti di progettazione e gestione, elementi essenziali al fine di promuovere e valorizzare un territorio con consapevolezza.
Prospettive occupazionali
cultural project assistant, operatore culturale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Il profilo professionale in uscita dal percorso triennale di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico è il Cultural project assistant (sia nel settore pubblico che in quello privato) in grado di operare con flessibilità - autonomamente o in collaborazione con i funzionari di riferimento - nella divulgazione e comunicazione della produzione culturale, con particolare riferimento alla realizzazione e presentazione di itinerari culturali turistici, a progetti di curatela, all’organizzazione e all’allestimento di manifestazioni artistiche, alla predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi inerenti in particolare al contesto contemporaneo.