Matteo Galbiati è critico e curatore d'arte. Dal 2002 alterna attività di docenza a collaborazioni con riviste specializzate di settore e organizza, in qualità di direttore artistico una serie molto importante di eventi legati all'arte (es. Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili, Leo Galleries, Segno, solo per citarne alcune)
News ed Eventi
Artisticamente è ai nastri di partenza 20/05/23
Artisticamente è ai nastri di partenza
Riportiamo l'articolo de Il Cittadino pubblicato in data 20 maggio 2023 che annuncia Matteo Galbiati, critico d'arte e docente di Accademia SantaGiulia, come ospite di "Artisticamente" con un intervento dal titolo "Caravaggio: nella luce la trascendenza del vero". ...
"Variazioni di superficie - Surface Changes", mostra a cura di Matteo Galbiati 14/03/23
"Variazioni di superficie - Surface Changes", mostra a cura di Matteo Galbiati
Martedì 14 marzo 2023, alle ore 18:00, presso la Galleria Il Milione (Via Maroncelli 7, Milano), inaugura la mostra "Variazioni di superficie - Surface changes" curata dal professore Matteo Galbiati: mostra d'arte che avvicina in un inedito dialogo e uno stimolante confronto le opere di Domenico...
Inaugurata la mostra "Iro Colore" 20/01/23
Inaugurata la mostra "Iro Colore"
Riportiamo l'articolo del Chiari Week del 20 gennaio 2023 della mostra "Iro Colore", curata dal professor Matteo Galbiani e da Serena Paderno, da poco laureata presso l'Accademia SantaGiulia. ...
Tetsuro Shimizu. IRO 色 COLORE. Anelito tra quiete e tempesta 14/01/23
Tetsuro Shimizu. IRO 色 COLORE. Anelito tra quiete e tempesta
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 16:30, presso il Castello di Palazzolo sull'Oglio (Piazza castello, 6), inaugura la mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta»: mostra d’arte contemporanea con le opere dell'artista Tetsuro Shimizu – nata come progetto di tesi di laurea triennale in...
L'arte giapponese colora il Castello e Villa Küpfer 13/01/23
L'arte giapponese colora il Castello e Villa Küpfer
Il Giornale di Brescia del 13 gennaio 2023 dedica spazio alla mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta», che inaugura a Palazzolo sull'Oglio sabato 14 gennaio. ...
Arriva la mostra "Iro. Colore": il maestro Shimizu espone tra castello e Villa Kupfer 13/01/23
Arriva la mostra "Iro. Colore": il maestro Shimizu espone tra castello e Villa Kupfer
Il 13 gennaio 2023, Chiari Week da nota della mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta»: esposizione d’arte contemporanea con le opere dell'artista Tetsuro Shimizu – nata come progetto di tesi di laurea triennale in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico di Serena Pad...
Grande arte in Castello per "Brescia capitale" 13/01/23
Grande arte in Castello per "Brescia capitale"
Il Bresciaoggi del 13 gennaio 2023 dedica spazio alla inaugurazione della mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta», che si terrà sabato 14 gennaio a Palazzolo sull'Oglio. ...
I Nuovi Lirici al Castello e il loro "Ascolto sensibile" 05/01/23
I Nuovi Lirici al Castello e il loro "Ascolto sensibile"
Riportiamo l'articolo di pagina 51 de La Stampa - Alessandria del 5 gennaio 2023 che ha dato spazio alla mostra Nuovi Lirici. Ascolto Sensibile, curata dal docente Matteo Galbiati e che ha visto il coinvolgimento degli studenti del III anno di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artist...
Tetsuro Shimizu espone a Palazzolo sull’Oglio da sabato 14 a cura del Consolato del Giappone a Milano 04/01/23
Tetsuro Shimizu espone a Palazzolo sull’Oglio da sabato 14 a cura del Consolato del Giappone a Milano
Riportiamo la nota stampa pubblicata da Gazzetta Milano il 4 gennaio 2023, che ha dedicato spazio alla mostra "Tetsuro Shimizu IRO COLORE Anelito tra quiete e tempesta" a cura del docente Matteo Galbiati e della studentessa Serena Paderno (Accademia SantaGiulia), laureanda in Comunicazione e valoriz...
Castello, sala Marescalchi mostra "Ascolto sensibile" 20/12/22
Castello, sala Marescalchi mostra "Ascolto sensibile"
In allegato l'articolo pubblicato da Il Monferrato il 20 dicembre 2022 in relazione all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" a Casale Monferrato. ...
Nuovi Lirici. Ascolto sensibile 17/12/22
Nuovi Lirici. Ascolto sensibile
Dal 17 dicembre 2022 al 28 gennaio 2023 si terrà presso il Salone Arturo Marescalchi del Castello del Monferrato (Piazza Castello, Casale Monferrato - AL) la mostra «Nuovi Lirici. Ascolto sensibile». La mostra è una collettiva di opere degli artisti contemporanei del gruppo dei “Nuovi lirici”, comp...
Casale: l'ascolto sensibile del gruppo Nuovi Lirici 16/12/22
Casale: l'ascolto sensibile del gruppo Nuovi Lirici
In allegato l'articolo del 26 dicembre 2022 pubblicato da Il Monferrato relativo all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato. ...
Il gruppo Nuovi Lirici espone per più di un mese al Castello 16/12/22
Il gruppo Nuovi Lirici espone per più di un mese al Castello
Riportiamo l'articolo de La Stampa - Alessandria del 16 dicembre 2022 in merito all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" che si terrà al Castello di Casale Monferrato curata dal docente Matteo Galbiati, con gli studenti di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio di Accademia Santa...
"Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato 15/12/22
"Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato
Riportiamo l'articolo online di Alessandria Today pubblicato in data 15 dicembre 2022 che racconta della mostra "Nuovi Lirici, Ascolto Sensibile" curata da Matteo Galbieti, docente di Accademia SantaGiulia con la collaborazioen degli studenti del triennio di Comunicazione e Valorizzazione del Pa...
FЯAGILE Pensieri sul crinale 10/12/22
FЯAGILE Pensieri sul crinale
Sabato 10 dicembre 2022, alle ore 17:30, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Malvinni Malvezzi (Piazza Duomo, 14) a Matera, inaugura la mostra «FЯAGILE. Pensieri sul crinale»: mostra d’arte contemporanea collettiva – nata come progetto di Tesi Specialistica del Biennio di Comunicazione e Didatti...
Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE” 31/10/22
Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE”
Riportiamo il link all'articolo pubblicato su Espoarte il 31 ottobre 2022, dedicato alla mostra “Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce” collettiva curata dal professore Matteo Galbiati, e dalla studentessa Laura Pintossi, dell'Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo ...
FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022 15/10/22
FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022
Dal 15 ottobre al 27 novembre 2022, si terrà a Palazzo del Monferrato di Alessandria (via San Lorenzo 21) la III edizione di OMNIA, Biennale d'Arte di Alessandria: FREQUENZE IN SUPERFICIE Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica. La collettiva, curata da Matteo Galbi...
Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria 15/10/22
Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria
La pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19 ha impedito il rispetto del calendario previsto per gli appuntamenti della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020-2022 rimandando la sua inaugurazione dal 2020 al 2022. Esaurite le restrizioni e riprogrammata l’agenda espositiva, pu...
BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni 14/10/22
BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni
Riportiamo l'articolo del 14 ottobre 2022 de Il Piccolo, Alessandria, che da spazio alla Biennale d'Arte che iaugurerà sabato 15 ottobre. ...
«Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea 24/09/22
«Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea
«Komorebi ⽊漏れ⽇. Leggero canto di luce» è la mostra d’arte contemporanea collettiva a cui partecipano cinque artiste giapponesi da tempo residenti in Italia: Asako Hishiki, Fukushi Ito, Kaori Miyayama, Ayako Nakamiya, Kanako Takahashi. La mostra è presentata inoltre come progetto di Tesi Specialistic...
"Percorsi di carte", mostra collettiva a cura di Matteo Galbiati 25/05/22
"Percorsi di carte", mostra collettiva a cura di Matteo Galbiati
La Galleria Il Milione chiude la sua stagione espositiva prima della pausa estiva annunciando la collettiva Percorsi di carte, progetto che la Galleria ha ideato e sviluppato con Matteo Galbiati, curatore di questa mostra, Docente dell'Accademia di belle arti di Brescia SantaGiulia. L’idea di P...
I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato 01/04/22
I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato
Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanea a confronto", edito da VanillaEdizioni, con i testi redatti dagli studenti del biennio specialistico di...
Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue 01/04/22
Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanei a confronto". Il catalogo - pubblicato da Vanilla Edizioni - è arricchito dai testi redatti dag...
Brescia e Taormina ora sono più vicine grazie a SantaGiulia 05/12/21
Brescia e Taormina ora sono più vicine grazie a SantaGiulia
Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi il 5 dicembre 2021 che da spazio alla mostra Dialoghi siciliani inaugurata nella data corrente a Taormina. ...
L'Accademia SantaGiulia collabora alla mostra "Dialoghi siciliani" 05/12/21
L'Accademia SantaGiulia collabora alla mostra "Dialoghi siciliani"
Inaugura domenica 5 dicembre 2021 alle ore 17.30 a Taormina, la mostra DIALOGHI SICILIANI progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, nato da un’idea dell’Avvocato Salvo Daniele Torrisi e da Catania Art Gallery. Due luoghi caratteristici e istituzionali della città di Taormina (ME) a...
Dialoghi siciliani 04/12/21
Dialoghi siciliani
Riportiamo in allegato l'articolo condiviso da Artribune il 5 dicembre 2021, che da spazio alla mostra Dialoghi siciliani. ...
Luminarie, esposizioni e spettacoli Taormina si prepara per il Natale 03/12/21
Luminarie, esposizioni e spettacoli Taormina si prepara per il Natale
Riportiamo l'articolo estratto da La Sicilia che il 3 dicembre 2021 da spazio alla mostra Dialoghi siciliani a Taormina. ...
"Lume" mostra di Tetsuro Shimizu 18/11/21
"Lume" mostra di Tetsuro Shimizu
La Galleria Il Milione è lieta di annunciare la mostra Lume di Tetsuro Shimizu con testo critico di Matteo Galbiati, docente dell'Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia.. Cinque anni dopo la sua ultima personale in Galleria, Shimizu con questa nuova mostra espone gli esiti più recenti...
“Racconti sulla Natura”: l’elegia del paesaggio tra fibre e pixel 28/10/21
“Racconti sulla Natura”: l’elegia del paesaggio tra fibre e pixel
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale Espoarte il 28 ottobre 2021 che da nota della mostra, attualmente a Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo (VI), "Racconti sulla Natura" con le opere degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. La mostra è curata dal Prof. Matteo Galbiati (Accdemi...
"Racconti sulla natura", mostre degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco 09/10/21
"Racconti sulla natura", mostre degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco
Inaugura sabato 9 ottobre 2021, e sarà visitabile fino al 14 novembre 2021, a Villa Pisani Bonetti (Via Risaie 1, Bagnolo di Lonigo) in provincia di Vicenza, RACCONTI SULLA NATURA, duplice mostra che vede protagonisti gli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. Curata da Matteo Galbiati e realizzat...
Racconti sulla natura 09/10/21
Racconti sulla natura
L’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art ha il piacere di annunciare l’inaugurazione di Racconti sulla Natura, una doppia mostra personale che ha per protagonisti gli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. Le due esposizioni, pensate appositamente in relazione alle suggestioni degli ...
CLAUDIO OLIVIERI. Infinito visibile 08/10/21
CLAUDIO OLIVIERI. Infinito visibile
L'attività dell'Archivio Claudio Olivieri si apre con la mostra "Infinito visibile", ospitata dall'8 ottobre (opening ore 17.00-19.15) al 21 novembre 2021 all'interno della Galleria Arte Contemporanea di Palazzo Ducale di Mantova, città nella quale l'artista ha trascorso l'in...
LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA 11 artisti contemporanei a confronto 15/05/21
LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA 11 artisti contemporanei a confronto
La Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) riparte da Antonio Ligabue, presentando a Palazzo Bentivoglio, dal 15 maggio al 14 novembre 2021, un nuovo corpus di opere dell’artista, riunite grazie alla collaborazione e consulenza scientifica di Francesco Negri. Curata da Nadia Stefanel e M...
David: vincono Germano e "Volevo nascondermi", scopri il vero Antonio Ligabue 12/05/21
David: vincono Germano e "Volevo nascondermi", scopri il vero Antonio Ligabue
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale online di Affari Italiani che in data 12 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. ...
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto 08/05/21
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto
Riportiamo il link al portale online del Giornale l'Ora che in data 8 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Leggi la notizia ...
Ligabue, la figura ritrovata 03/05/21
Ligabue, la figura ritrovata
Riportiamo l'estratto dal portale online Il Titolo, periodico di arte, cultura e spettacolo, che in data 3 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. ...
Ligabue, La Figura Ritrovata 29/04/21
Ligabue, La Figura Ritrovata
Riportiamo il pdf estratto dal portale web Melobox.it che in data 29 aprile 2021 ha dato nota dell'apertura della mostra “Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto” che vede la partecipazione attiva dell'Accademia SantaGiulia. ...
All’Accademia di Belle Arti SantaGiulia iniziano i mercoledì con gli artisti 30/03/21
All’Accademia di Belle Arti SantaGiulia iniziano i mercoledì con gli artisti
Riportiamo il link alla nota riportata il 30 marzo 2021 sul portale ArteEventiNews che da spazio a I Mercoledì di Accademia SantaGiulia con il primo ciclo "Oltre il velo di Maya", online dal 31 marzo. Leggi la notizia ...
I mercoledì di Accademia Santa Giulia. Oltre il velo di Maya 30/03/21
I mercoledì di Accademia Santa Giulia. Oltre il velo di Maya
Riportiamo il link alla nota riportata il 30 marzo 2021 sul portale Arte.Go che da spazio a I Mercoledì di Accademia SantaGiulia con il primo ciclo "Oltre il velo di Maya", online dal 31 marzo. Leggi la notizia ...
Roberto Ferri: «Io caravaggesco? Faccio autoritratti di stati d’animo» 30/03/21
Roberto Ferri: «Io caravaggesco? Faccio autoritratti di stati d’animo»
Riportiamo la pagina Cultura&Spettacoli del Giornale di Brescia del 30 marzo 2021, interamente dedicata al nuovo ciclo di incontri dell'Accademia SantaGiulia "Oltre il velo di Maya" (tutti moderati da Matteo Galbiati, Docente, Curatore e Critico) che apre con l'ospite Roberto Ferri, Artista ...
Arte figurativa, incontri con quattro artisti 30/03/21
Arte figurativa, incontri con quattro artisti
Riportiamo l'articolo del Corriere della Sera - Brescia del 30 marzo 2021, dedicato al nuovo progetto de I mercoledì di Accademia SantaGiulia che parte con il primo ciclo di incotri che vede protagonisti quattro artisti contemporanei italiani, in dialogo con gli studenti di Arti Visive e Scultur...
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto 26/03/21
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto
Riportiamo il link alla notizia pubblicata dal portale online Arte.Go che da nota della collaborazione dell'Accademia SantaGiulia alla realizzazione della mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto". Leggi qui la notizia ...
Dal Guggenheim di Bilbao alla Gallerie private: il mondo dell'arte in emergenza o in ripartenza? 11/11/20
Dal Guggenheim di Bilbao alla Gallerie private: il mondo dell'arte in emergenza o in ripartenza?
R3START! TV, una webtv che diffonde in streaming su YouTube e Facebook, ogni mercoledì alle 12.00, un live talk di 30 minuti con capi-azienda, opinion maker e protagonisti della marketing community italiana sulle strategie per riemergere. La pandemia e le sue conseguenze sono un’esperienza che nessu...
Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità 17/10/20
Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità
FerrarinArte presenta, nella sua sede di Legnago (VR), un approfondimento dedicato alla ricerca dell’artista fiorentino Paolo Masi, maestro indiscusso nel panorama italiano, capace di consegnare all’attualità del presente il senso di una liricità in cui il binomio segno-colore oltrepassa il limite c...
Gesto zero. Istantanee 2020. 31/07/20
Gesto zero. Istantanee 2020.
Il Museo di Santa Giulia, a Brescia, ospita la prima tappa della mostra GestoZero. Istantanee 2020. Il progetto espositivo sarà fruibile al pubblico a Brescia dall'1 agosto al 20 settembre 2020, proseguirà poi al Museo del Violino a Cremona (1 ottobre – 1 novembre 2020) e all’Ex Chiesa di Santa ...
Monza @rte Diffusa: la mostra per le strade della città 16/06/20
Monza @rte Diffusa: la mostra per le strade della città
Monza, da giugno a settembre 2020, viene trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Ne da nota il portale Monza Reale il 16 giugno 2020. Leggi l'articolo ...
Monza @rte Diffusa 2020: la Città in mostra dal 15 giugno 15/06/20
Monza @rte Diffusa 2020: la Città in mostra dal 15 giugno
Riportiamo il link alla notizia pubblicata sul portale La Milano in data 15 giugno 2020, che da spazio a "M@D, Monza arte diffusa". A partire dal 15 giugno, e con un calendario fluido, le diverse opere inizieranno a popolare la città all’insegna di una mostra viva, in continuo divenire e trasformaz...
Monza si trasforma in una galleria d'arte sotto le stelle: ecco Mad 15/06/20
Monza si trasforma in una galleria d'arte sotto le stelle: ecco Mad
Monza viene trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Ne da nota il 15 giugno 2020 il portale MonzaToday. Leggi l'articolo ...
Monza diventa spazio espositivo urbano 15/06/20
Monza diventa spazio espositivo urbano
Riportiamo il link alla notizia pubblicata sul portale Il Cittadino Monza Brianza in data 15 giugno 2020, che da spazio a "M@D, Monza arte diffusa", il progetto con cui il Comune e LeoGalleries invertono la rotta della fruizione culturale: non un museo, non una galleria, ma l’intera città come spazi...