Disegno per la pittura - Prof. Debora Fella
Obiettivi
PRESENTAZIONE GENERALE L’insegnamento del Disegno ha la peculiarità di mantenere una relazione fisica – percettiva con la realtà. Il suo studio tende ad essere un’azione riflessiva che promuove lo sviluppo della capacità di osservazione e organizzazione del reale. Le attività ad esso legate hanno una funzione conoscitiva mediante la teoria e la prassi. Il Disegno rappresenta lo sguardo verso la realtà esterna che ci circonda e l’esplorazione del mondo interiore e immaginifico. Può essere considerato come ‘preparatorio’ o come atto creativo libero e autonomo, una forma artistica espressiva completa. Esso rappresenta un momento di intimità, riflessione e concentrazione rispetto all’impegno della Pittura o dell’opera ‘finita’. Un luogo del pensiero e della ricerca, un tracciato parallelo rispetto a quello della Pittura, non ‘preparatorio’ ma autonomo e indipendente che permette di studiare, filtrare, affinare le idee. Il suo studio e la sua pratica vanno intesi anche come la capacità grafica di esprimersi mediante il segno assegnando nuova identità alle forme. Attraverso l’esperienza dell’osservazione e l’analisi della realtà si esercita il ragionamento e il pensiero critico e analitico. Il Disegno, in tutte le sue rappresentazioni (dal bozzetto, al progetto, al disegno dal vero…) è una forma immediata di espressione vitale, mezzo essenziale per la comunicazione di idee, sentimenti, immagini, memorie, fantasie. Infine, il Disegno, come la Pittura, è una pratica e un linguaggio che richiede rigore ed esercizio mentale, e che non è esclusivamente riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto un modo di conoscenza della realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle loro reciproche relazioni. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI: Competenze di Analisi e Comprensione Visiva - Leggere, decostruire e interpretare immagini e opere visive come strumenti di comunicazione e riflessione sul mondo, riconoscendo codici, strutture compositive e scelte stilistiche che veicolano significati complessi e stratificati; - Osservare e comprendere linee, forme e strutture pittorico-scultoree, analizzandone le relazioni grafiche e plastiche per costruire un linguaggio visivo coerente, personale e in grado di dialogare con la tradizione e la contemporaneità; - Individuare interazioni e connessioni tra diverse forme di espressione artistica e il contesto culturale, storico e sociale di riferimento, cogliendo influenze, contaminazioni e continuità tra linguaggi eterogenei; - Valorizzare stimoli esterni, quali visite a mostre, conferenze, confronti e momenti di scambio, trasformandoli in occasioni di approfondimento critico, autoconsapevolezza progettuale e crescita culturale. Competenze Progettuali e Tecnico-Pratiche - Gestire in autonomia strumenti, tecniche e linguaggi artistici, pianificando e curando ogni fase progettuale dalla concezione alla realizzazione, con attenzione alla coerenza concettuale, alla qualità del percorso e alla qualità esecutiva degli elaborati; - Applicare tecniche tradizionali e contemporanee per trasporre stimoli, idee e concetti in ambiti bidimensionali e tridimensionali, sviluppando un linguaggio visivo articolato che integri creatività, sensibilità artistica e capacità sperimentale; - Conoscere, padroneggiare e adattare i processi progettuali e operativi, promuovendo la contaminazione tra linguaggi differenti e integrando strumenti innovativi e tecnologici, al fine di ottenere elaborati coerenti, originali e significativi. Competenze Creative e Critiche - Sviluppare un’attitudine creativa equilibrata tra intuizione e ragionamento critico, con la capacità di produrre opere originali, riflessive e capaci di instaurare un dialogo con il contesto culturale e artistico circostante; - Presentare e comunicare il proprio progetto a livello grafico, pittorico, plastico e verbale, curando l’aspetto estetico e concettuale e garantendo chiarezza, coerenza e forza espressiva nella trasmissione delle idee; - Organizzare e strutturare idee personali in progetti coerenti, con percorsi creativi logici, significativi e orientati a una riflessione consapevole sul proprio fare artistico. Competenze Culturali e Storico-Artistiche - Approfondire la conoscenza delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea, riconoscendo le intersezioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica e valorizzando la capacità di contestualizzare i propri elaborati; - Dimostrare interesse e competenza nell’uso dei linguaggi tradizionali e contemporanei, integrando padronanza tecnica e capacità innovativa, per elaborare progetti originali e culturalmente rilevanti; - Approfondire la conoscenza dei diversi ambiti artistici contemporanei attraverso visite, incontri e confronti con professionisti, stimolando sensibilità critica e capacità di osservazione e analisi del panorama artistico attuale. Competenze Educative e Relazionali - Comprendere e interpretare i fenomeni della società contemporanea attraverso la progettualità artistica, traducendo osservazioni e idee in elaborati significativi e consapevoli; - Comunicare e confrontare il proprio lavoro in maniera articolata e completa, migliorando le capacità relazionali e la qualità del dialogo con docenti e pari; - Rafforzare autonomia, organizzazione e senso critico nella gestione dei progetti e degli elaborati, assumendo responsabilità nella conduzione del percorso creativo e sviluppando competenze di autovalutazione e riflessione metacognitiva.
Programma
CONTENUTI DISCIPLINARI: - Disegno dal vero e da modelli: esercitare la capacità di rappresentare fedelmente la figura umana, il paesaggio, il ritratto e l’autoritratto attraverso l’osservazione diretta, calchi, modelli viventi e fotografie; sperimentare tecniche diverse come disegno diretto, quadrettatura e proiezione, nonché varianti stilistiche, al fine di acquisire padronanza dei principi fondamentali del linguaggio grafico e della costruzione dell’immagine; - Sviluppo progettuale personale: realizzare lavori individuali basati su temi assegnati, seguendo percorsi di ricerca e sperimentazione guidati dalla docente; promuovere autonomia espressiva e capacità di gestione completa del processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione, integrando creatività interpretativa e rigore metodologico, e stimolando la maturità operativa e critica; - Analisi e reinterpretazione di opere grafiche: osservare, decostruire e comprendere opere selezionate, approfondendone senso, struttura e linguaggio; sperimentare variazioni sul tema e l’uso di materiali e tecniche differenti per finalità espressive e concettuali, sviluppando competenze di contaminazione tra linguaggi e modalità esecutive differenti; - Esercitazioni anatomiche: approfondire la conoscenza della figura umana, concentrandosi su testa, mani e piedi; acquisire padronanza delle proporzioni, della struttura scheletrica e muscolare e della rappresentazione tridimensionale della forma, per garantire sicurezza e disinvoltura nella resa pittorica e grafica; - Costruzione e composizione dell’immagine: osservare e comprendere la gestione dello spazio (centro e margini), del formato (dimensioni e proporzioni) e della percezione visiva (composizione e scelte linguistiche); esercitarsi nell’analisi di modelli e immagini per sviluppare precisione, equilibrio, coerenza e capacità di trasmettere efficacemente significato e atmosfera attraverso l’immagine; - Laboratorio di produzione e discussione: progettare, realizzare, osservare, discutere ed esporre elaborati all’interno di un contesto creativo e collaborativo; valorizzare le attitudini interpretative e creative, la cura dei materiali e la coerenza metodologica, facendo dell’aula uno spazio dinamico di confronto, sperimentazione e crescita individuale; - Esperienze sul campo: partecipare a visite guidate in spazi espositivi e a incontri con professionisti del settore; integrare stimoli esterni nel percorso formativo, approfondire la conoscenza dell’arte contemporanea, sviluppare capacità di osservazione critica e confrontarsi con differenti pratiche artistiche e modalità di rappresentazione.