Fotografia - Prof. Erminando Aliaj
Obiettivi
Integrare la fotografia come mezzo espressivo complementare nel percorso delle arti visive, offrendo agli studenti una visione artistica della fotografia e gli strumenti per concepire la pratica fotografica come espressione di una sensibilità e di una percezione personale, in opposizione al suo utilizzo a scopo puramente documentaristico. - Saper realizzare un progetto personale in tutte le sue fasi, da quella ideativa a tutte le diverse fasi operative e tecniche del suo svolgimento, fino alla consegna del prodotto artistico. - Comprendere la tecnica del mezzo fotografico, nonché le regole fisiche e le strategie pratiche che permettono il controllo della luce. - Studio di diversi artisti della fotografia contemporanea, e comprensione della loro estetica come ispirazione per lo sviluppo di un progetto fotografico autonomo.
Programma
1. Storia della Fotografia Epoche e Sviluppi Storici: Dagherrotipo (1839, Louis Daguerre) Calotipo (1839, William Henry Fox Talbot) Fotografia in bianco e nero: evoluzione dai primi processi alla pellicola. Fotografia a colori: dall’Autochrome (1907) al Kodachrome (1935). Digitalizzazione: la transizione dalla pellicola ai sensori digitali (anni '80-2000). Correnti culturali: Pittorialismo (fine ‘800 - inizio ‘900): Julia Margaret Cameron, Alfred Stieglitz. Fotografia documentaristica (anni '30): Dorothea Lange, Walker Evans, la Farm Security Administration (FSA). Modernismo: Man Ray, László Moholy-Nagy, Edward Weston. Fotogiornalismo: Henri Cartier-Bresson e la Magnum Photos. Fotografia contemporanea: Cindy Sherman, Andreas Gursky, Gregory Crewdson. Autori e Artisti di riferimento: Ansel Adams: paesaggi in bianco e nero, utilizzo della tecnica del sistema zonale. Diane Arbus: fotografia umana e marginale. Sebastião Salgado: documentazione sociale, fotografia umanitaria. Annie Leibovitz: ritrattistica e fotografia editoriale. 2. Teoria dell’Immagine e Composizione Elementi di composizione: Regola dei terzi, sezione aurea, simmetria e asimmetria. Equilibrio visivo: composizione dinamica vs. composizione statica. Uso della linea, del colore e del contrasto. Prospettiva e punto di vista: effetto di profondità e significato psicologico delle angolazioni. Stili fotografici: Ritrattistica: utilizzo della luce per evidenziare le emozioni e l’espressione del soggetto. Paesaggistica: tecniche per catturare la vastità, la texture e il dettaglio naturale. Still Life: fotografia di oggetti, con particolare attenzione alla luce e alla composizione. Street Photography: cattura della vita urbana e delle interazioni quotidiane. 3. Tecniche Fotografiche Tipi di fotocamere: Fotocamere analogiche: formati medio e grande. Reflex digitali (DSLR) e Mirrorless. Fotocamere di medio formato: Hasselblad, Phase One. Tecniche di esposizione: Tempo di esposizione, diaframma, ISO: uso corretto dei tre elementi per la giusta esposizione. Lunghezze focali: da grandangolare a teleobiettivo, uso e effetti. Fotografia in condizioni di scarsa illuminazione: tecniche per evitare il rumore digitale. Uso della luce: Luce naturale vs luce artificiale. Fotografia in esterni: gestione della luce ambientale. Illuminazione in studio: uso di softbox, luci continue, flash e riflettori. Schemi di illuminazione: Rembrandt, butterfly, split lighting, three-point lighting. 4. Tecniche di Post-Produzione Editing di base: Bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione, ritaglio e ridimensionamento. Correzione colore: gestione del colore per ottenere toni naturali o creativi. Contrasto e luminosità: potenziare la dinamica dell’immagine. Editing avanzato: Ritocco della pelle (frequenza di separazione, dodge & burn). Manipolazione dell’immagine: sovrapposizioni, mascherature, correzione di elementi indesiderati. Effetti speciali: utilizzo di filtri, texture e compositing digitale. 5. Software e Strumenti Tecnologici Software di editing: Adobe Photoshop: manipolazione avanzata, ritocco, gestione dei livelli e maschere. Adobe Lightroom: gestione e correzione di grandi quantità di immagini, flusso di lavoro non distruttivo. Bridge e Lightroom per l’organizzazione e la catalogazione delle immagini. Software di tethering (collegamento della fotocamera al computer): Capture One, Lightroom, per scatti in tempo reale direttamente nel software. 6. Cultura Visiva e Tendenze Contemporanee Impatto della fotografia nel mondo dell'arte: Fotografia come mezzo di espressione personale e documentazione sociale. Relazioni tra fotografia e altre arti visive (pittura, cinema, scultura). Tendenze contemporanee: Fotografia digitale e virtuale: nuove frontiere con l'uso di tecniche CGI e realtà aumentata. Fotografia mobile: l'uso di smartphone per scatti di alta qualità. Fotografia sociale e di protesta: impatto culturale e politico della fotografia nelle piattaforme di social media. 7. Progettazione e Realizzazione di un Portfolio Selezione delle immagini: costruzione di un portfolio coerente, che rappresenti il proprio stile e le capacità tecniche. Presentazione professionale: come organizzare e presentare un portfolio fisico e digitale.