Scultura
Scultore, artista visivo, artista ambientale
Caratteristiche del corso
Tecnica e sperimentazione, innovazione e ricerca individuale. Il corso propone una formazione che esplora il mondo della Scultura attraverso l’utilizzo di diversi materiali e delle tecniche di modellazione. Durante il triennio lo studente approfondisce sia il metodo relativo alla bidimensionalità della tela sia quello della manipolazione della materia. Per questo motivo i primi due anni sono condivisi con il corso di Pittura. Questa condivisione permette di rendere più consapevole lo studente delle basi artistiche utili a indagare il proprio percorso personale e acquisire la padronanza necessaria a diventare un artista più consapevole. Durante il terzo anno di studi il percorso sarà dedicato anche alla modellazione digitale in 3D che consente allo scultore contemporaneo di svolgere la fase progettuale in modo più efficace e veloce.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I e II anno non attivi per l'A.A. 23/24
I Anno
II Anno
- Anatomia artistica (6 CFA - TP)
- Fotografia (4 CFA - TP)
- Pittura II (11 CFA - TP)
- Scultura II (11 CFA - TP)
- Storia dell'arte medievale (6 CFA - T)
- Storia dell'arte moderna (6 CFA - T)
- Tecniche del marmo e delle pietre dure II (6 CFA - L)
- Tecniche dell'incisione calcografica (4 CFA - L)
- Tecniche pittoriche II (6 CFA - TP)
III Anno
- Metodi e tecniche di scultura sacra contemporanea (11 CFA - TP)
- Scultura III (11 CFA - TP)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFA - T)
- Storia delle tecniche artistiche (6 CFA - T) *
- Tecniche del marmo e delle pietre dure III (6 CFA - L)
- Tecniche della modellazione digitale (Computer 3D) (4 CFA - TP) *
- Tecniche di fonderia (6 CFA - TP)
- Ultime tendenze nelle arti visive (6 CFA - T)
- Prova finale (4 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Paolo Sacchini
Tutor: Marco La Rosa
Docenti
Obiettivi del corso
Il corso di Scultura ha come obiettivo quello di assicurare competenze artistiche e conoscenze finalizzate a gestire i dispositivi espressivi che stanno alla base dell’arte scultorea (terra cotta, gesso, marmo, legno, ferro e ceramica), tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche e delle esigenze di sperimentazione che lo studente vorrà sviluppare per strutturare la propria ricerca individuale. Il diplomato, grazie anche all’interazione diretta con gli esponenti del “Sistema arte” legati al territorio e all’Accademia SantaGiulia, potrà partecipare a progetti di ricerca e a esposizioni nei settori dell’arte pubblica e delle arti visive e acquisirà così competenze di base spendibili sul piano professionale per cominciare a gestire la committenza pubblica e privata, il rapporto con i galleristi e la collaborazione con progetti e gruppi artistici.
Prospettive occupazionali
scultore, artista visivo, artista ambientale
Il profilo professionale in uscita dal Corso di Scultura è quello di un artista visivo padrone delle tecniche dell’espressione scultorea e in grado di entrare in contatto con le dinamiche del sistema e del mercato dell’arte. Lo Scultore sarà in grado di lavorare nel mondo delle arti visive in ambito pubblico o privato o come libero professionista.