IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Interaction Design - Prof. Filippo Centenari

Obiettivi

Il corso introduce gli studenti ai principi e alle pratiche dell’Interaction Design applicato al contesto dei servizi digitali e della comunicazione. L’obiettivo è fornire competenze teoriche e operative per progettare interfacce, servizi e strumenti interattivi capaci di rispondere in modo efficace alle esigenze degli utenti e della committenza. Attraverso l’analisi di casi studio e l’elaborazione di esercitazioni pratiche, gli studenti acquisiranno metodologie di progettazione centrate sull’utente (User Centered Design) e strumenti di rappresentazione come wireframe, prototipi e user flow. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi di design thinking, al ruolo dello storytelling digitale, e alle applicazioni dell’interaction design in ambito web, mobile e multicanale. Il percorso formativo si articolerà in moduli che toccheranno sia gli aspetti concettuali – come la traduzione dei bisogni in requisiti di progetto – sia quelli operativi, legati alla definizione della user interface e alla progettazione dell’esperienza utente. Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di sviluppare un progetto digitale in linea con le richieste di un’impresa o di un’organizzazione, realizzando soluzioni interattive che integrino funzionalità, usabilità e qualità estetica.

Programma

Le fasi principali del corso prevedono una divisione degli argomenti in funzione degli aspetti affrontati: • Storia dell’Interaction Design: analisi ed evoluzione storica della disciplina. • Risorse e Strumenti: Esplorazione delle risorse e degli strumenti utili per la progettazione multimediale. • Onboarding: Approfondimento delle strategie di onboarding per garantire una facile adozione dei progetti da parte degli utenti. • Wireframe: Creazione di wireframes a bassa e alta fedeltà per pianificare l'aspetto e la struttura dei progetti digitali. • User Center Design: Introduzione al concetto di UCD e applicazione in funzione della progettazione. • Usability Test: utilizzo di sistemi di verifica per le informazioni di progetto. • Software e disegno: apprendimento dei principi base in ambito di Interaction Design • Pianificazione del progetto d’esame: sviluppo di una esperienza interattiva La conoscenza delle nozioni inerenti la User Experience e la User Interface si affiancheranno ai contenuti previsti nel corso spaziando tra analisi, test e design. Le lezioni prevedono momenti di ricerca e confronto, design e sviluppo attraverso i principali softwares di progettazione multimediale e sistemi di Intelligenza Artificiale.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it