Organizzazione di grandi eventi - Prof. Camilla Remondina
Obiettivi
Il corso intende fornire agli studenti le competenze necessarie per ideare, pianificare e gestire grandi eventi culturali e artistici, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi, comunicativi e logistici. L’obiettivo è sviluppare abilità progettuali e gestionali per garantire il successo e la valorizzazione di eventi complessi, integrando esigenze di pubblico, sponsor, istituzioni e partner.Il percorso mira a formare professionisti capaci di coordinare team multidisciplinari e di operare efficacemente in contesti dinamici e interdisciplinari.
Programma
Il programma combina lezioni teoriche con laboratori e attività pratiche. La parte teorica affronta le principali fasi dell’organizzazione di grandi eventi: ideazione, progettazione, budgeting, pianificazione temporale, gestione delle risorse e comunicazione. Si approfondiscono temi come la scelta della location, il coordinamento degli allestimenti, la sicurezza e la gestione dei rischi, la logistica, i rapporti con fornitori e sponsor. La componente pratica prevede simulazioni di project management, creazione di piani operativi e comunicativi, definizione di strategie di marketing e promozione, gestione delle relazioni con il pubblico e i media. Gli studenti applicano metodi digitali per la pianificazione e il monitoraggio degli eventi, inclusi software di gestione e CRM, e sviluppano capacità di problem solving e negoziazione. Il corso include anche analisi di casi studio di eventi di successo nel settore culturale e artistico, workshop con professionisti del settore e lavori di gruppo. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di organizzare grandi eventi culturali e artistici, garantendo coerenza strategica, efficacia operativa e valorizzazione del patrimonio coinvolto.