Pittura I - Prof. Cinzia Bevilacqua
Obiettivi
• Conoscenza del mestiere e studio dei materiali: approfondimento dei diversi materiali e tecniche, fondamentale per un approccio consapevole alla pratica artistica. • Acquisizione delle nozioni pratiche del processo pittorico: sviluppo di un metodo di lavoro strutturato che potenzi le capacità esecutive, progettuali e creative, supportando l’espressione artistica personale. • Analisi introspettiva: il corso incoraggia una riflessione critica su sé stessi, aiutando gli studenti a identificare il proprio linguaggio artistico. Attraverso la pratica dal vero, si promuove una visione profonda che supera la mera osservazione. • Sviluppo individuale: si punta a favorire la crescita artistica del singolo, valorizzando e sostenendo le abilità uniche di ciascun allievo, nel rispetto della diversità creativa. • Maturazione della percezione: approfondimento della percezione individuale dell'oggetto, in contrasto con una semplice percezione visiva, per affinare una visione critica e personale della realtà artistica.
Programma
Il percorso di apprendimento si concentrerà principalmente su esercitazioni dal vero, mentre il lavoro da fotografia, in particolare nel ritratto, verrà introdotto in una fase successiva, una volta che gli studenti avranno sviluppato una solida capacità di lettura visiva. • Esercitazioni dal vero monocrome: utilizzo di tre colori per apprendere le basi del disegno, volume, luci e ombre. • Esercitazioni dal vero a colori: esplorazione dell'uso del colore in contesti reali. • Studio dei bianchi: esercitazioni pratiche per comprendere le variazioni tonali. • Studio del drappeggio: analisi delle pieghe e delle forme in tessuti. • Strumenti di misurazione: , matita e specchietto per una migliore valutazione delle proporzioni. • Studio dei volumi: approfondimento su luci, ombre e interazione dei colori. • Bilanciamento compositivo: attenzione all'armonia nella composizione e nel colore. • Ritratto e autoritratto: esercitazioni basate su fotografie per applicare le tecniche apprese. • Verifiche individuali: ogni lezione inizierà e terminerà con una revisione del lavoro precedente per guidare lo studente nel processo di miglioramento e valutazione. • Lezioni teoriche: approfondimenti su argomenti legati alla pittura per integrare teoria e pratica. Inoltre, si incoraggerà la visita a musei e mostre, per stimolare una visione artistica ancorata alla storia, ma con uno sguardo aperto verso le tendenze contemporanee.