Progettazione multimediale - Prof. Camilla Remondina
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti al settore della curatela, sperimentando in prima persona le mansioni della professione. In questo modo gli studenti hanno modo di valutare il loro interesse nei confronti di tale lavoro per, eventualmente, intraprendere questa carriera. Le mansioni di un curatore toccano trasversalmente diversi settori e richiedono l'interazione con più dipartimenti delle istituzioni culturali, perciò è necessario avere molteplici conoscenze che permettano di comunicare e lavorare sinergicamente con tutti gli attori coinvolti. Bisogna comunicare con il linguaggio specifico ad un grafico per apportare le correzioni ad una locandina in modo chiaro ed immediato, come conoscere le differenze tra i vari formati degli annunci pubblicitari sui giornali oppure l’iter di realizzazione di un catalogo o ancora sapersi confrontare con il fotografo per le exhibition views. Tutto ciò che compone una mostra, dalla sua idea embrionale al suo finissage, e a volte anche oltre, viene realizzato con il coordinamento e la supervisione del curatore. Inoltre, nelle realtà o progetti più contenuti, al curatore viene chiesto di sostituire alcune figure professionali mancanti, da qui la necessità di saper scrivere il comunicato stampa, i pannelli didattici e le didascalie, redazionare e revisionare i cataloghi, saper scrivere i budget conoscendo le voci di spesa e i relativi costi che compongono un progetto, come anche richiedere patrocini e partecipare a bandi. Queste mansioni si sommano a ciò che compete abitualmente al curatore: scrivere il testo critico, parlare alla conferenza e all’inaugurazione, relazionarsi con le istituzioni e l’artista, elaborare il progetto espositivo e l’allestimento ed altre ancora. Ogni mostra segue un processo di realizzazione e degli equilibri differenti a seconda delle realtà coinvolte, che nascano mediante un’open call o su richiesta di un artista o di un’istituzione, queste presentano dei caratteri unici che il curatore deve saper gestire, derivanti anche dalla tipologia di medium scelto quale fotografia, video, performance, pittura, scultura, grafica, ecc.
Programma
- Avvicinamento al progetto: Creazione pagine social, primo piano editoriale (presentare il progetto e i curatori), seguire le istituzioni; Raccolta indirizzi stampa e realtà culturali locali e non. - Selezione: Dibattito per la selezione degli artisti; Mandare mail ai selezionati; Piano editoriale social dedicato agli artisti. - Organizzazione mostra: Abbinamento curatore/i-artista/i, i curatori sentiranno ed eventualmente incontreranno individualmente gli artisti così da provare il rapporto di collaborazione; Scrittura testi dedicati ai singoli artisti; Allestimento in pianta; Raccolta materiali dagli artisti (fotografie, didascalie, biografia); Definizione locandina e grafiche in vari formati. - Costruzione: Scrittura testo generale del progetto; Scrittura comunicato stampa; Revisioni catalogo online; Piano editoriale di presentazione e invito alla mostra; Check materiali (revisioni dida e testi); Prove speech; Richiesta di patrocinio del Comune (anche solo per vedere la piattaforma se già rilasciato). - Realizzazione: Allestimento; Conferenza; Inaugurazione. - Monitoraggio: Monitoraggio rassegna stampa; Rilancio social. - Conclusione: Disallestimento; Confronto sui risultati del progetto.