Storia e metodologia della critica d'arte - Prof. Ilaria Bignotti
Obiettivi
Conoscenza della storia dell’arte della seconda metà del XX e del XXI secolo. Capacità di lettura di un'opera d'arte (quella di un artista e la propria) nelle sue peculiarità visuali, estetiche, semantiche, nella sua iconografia e iconologia, nella sua relazione con il contesto culturale e storico-sociale, politico ed economico. Capacità di lettura dei documenti e delle fonti della storia dell’arte. Capacità di elaborare confronti, letture, analisi e di sviluppare criticità nei confronti della propria ricerca artistica e di sviluppare un personale percorso di lettura e di elaborazione poetico-visuali.
Programma
Il corso intende analizzare le ricerche artistiche internazionali dell’ultimo trentennio, cercando di attuare un approccio di tipo socio-antropologico, analizzando le relazioni oramai non più eludibili tra arte, politica, società, culture, nell’ottica di provare a definire, lezione dopo lezione e con un dialogo con lo studente, le poetiche attuali attraverso un disegno corretto e non localistico delle odierne geografie artistiche e culturali. Come leggere oggi le opere e i linguaggi di Paesi lontani eppure quotidianamente presenti nel nostro tempo, dalla Cina all’India, al grande e mutevole bacino Mediterraneo? Siamo in grado di affrontare l’avventura del visivo senza il rischio di addossarle parametri occidentali e modalità individualistiche e autoreferenziali di lettura? Cosa significano arte pubblica, arte relazionale, arte sociale oggi? Tre le macro aree di indagine: arte e politica; arte, identità, genere; arte e comunicazione. Il corso coinvolge lo studente in un percorso di approfondimento e di scoperta delle proprie conoscenze, stimolandolo in una analisi anche pratica della propria personale ricerca attraverso le proposte di approfondimento critico che via via saranno rivolte dal docente alla classe, con lo scopo finale di raggiungere una notevole consapevolezza di sè come artista in relazione all’altro, nel senso più ampio e complesso possibile.