Tecniche pittoriche I - Prof. Nicola Villa
Obiettivi
Il corso intende consolidare e ampliare le conoscenze teoriche e pratiche relative alle tecniche pittoriche, fornendo agli studenti una consapevolezza critica dei materiali, dei linguaggi e delle metodologie di progettazione e realizzazione dell’opera pittorica. L’insegnamento mira a sviluppare competenze tecnico-scientifiche sui materiali, a far acquisire la capacità di sperimentare linguaggi pittorici tradizionali e contemporanei, a stimolare una progettazione consapevole dell’opera in funzione della sua durata e conservazione, e a favorire la maturazione di un linguaggio personale,in dialogo con il sistema culturale e professionale attuale.
Programma
La struttura prevede 4 moduli complementari, che uniscono teoria e pratica, con particolare attenzione alla consapevolezza dei materiali utilizzati e alla progettazione dell’opera in funzione della sua durata e conservazione. Modulo 1 – Tecnica e Materia: Fondamenti Chimico-Fisici dei Materiali Pittorici (20 ore) - Introduzione teorica: scienza e pittura, relazioni tra materia e forma. - Luce, colore e spettro: principi fisici, percezione visiva, applicazioni pittoriche. - Pigmenti: naturali, sintetici, organici e inorganici; proprietà ottiche e sicurezza. - Leganti, medium e solventi: tipologie, compatibilità e reazioni chimiche. - Supporti pittorici: comportamenti fisici e preparazione. - Strumenti pittorici: pennelli, spatole, rulli, strumenti non convenzionali. - Stabilità e invecchiamento: ossidazione, foto-degradazione, fessurazioni. - Compatibilità dei materiali: adesione tra strati e problemi di solubilità. - Sintesi finale con revisione collettiva dei campioni realizzati. Obiettivo: acquisire consapevolezza scientifica e tecnica della materia pittorica, sperimentando materiali e strumenti. Modulo 2 – Analisi, Linguaggi e Tecniche Pittoriche (20 ore) - Analisi storica: linguaggi pittorici del Novecento e contemporanei. - Relazione tra linguaggio e tecnica: come materiali e strumenti influenzano lo stile. - Tecniche pittoriche fondamentali: tratteggio, puntinato, sfumature, campiture piatte, velature, glacis, impasti materici. - Pratica con strumenti: uso differenziato di pennelli, spatole, rulli, oggetti alternativi. - Tecniche pittoriche contemporanee: dripping, frottage, collage, pittura espansa. - Esercizi di traduzione linguistica: reinterpretare un’opera con tecniche diverse. - Diario pittorico: raccolta di prove tecniche e linguistiche con note personali. Obiettivo: saper analizzare e sperimentare tecniche e strumenti pittorici, sviluppando un linguaggio personale. Modulo 3 – Dall’Idea alla Progettazione e Conservazione (20 ore) Sezione 1 – Idea e Progettazione - Dal concetto all’opera: processo creativo e traduzione tecnica. - Studio di bozzetti, schemi compositivi e prove cromatiche. - Scelte dei materiali in funzione del progetto. - Uso del taccuino visivo come archivio progettuale. Pratica: realizzazione di un bozzetto con scheda tecnica. Sezione 2 – Conservazione e Durabilità - Principi di conservazione preventiva applicati alla pittura. - Compatibilità dei materiali: perché alcune opere invecchiano bene e altre no. - Analisi di casi celebri di degrado dovuti a scelte tecniche. - Documentazione tecnica come parte integrante del progetto pittorico. Pratica: confronto tra campioni progettati correttamente e campioni con errori tecnici. Sezione 3 – Restauro e Integrazione - Cenni di restauro pittorico: pulitura, consolidamento, reintegrazione cromatica. - Tecniche di ritocco pittorico: velatura, tratteggio, selezione cromatica. - Differenza tra mimesi e distinguibilità (Brandi). - Etica del restauro: limiti e responsabilità dell’intervento. Pratica: simulazioni di restauro su campioni preparati dagli studenti, esercizi di reintegrazione pittorica e schede di restauro semplificate. Obiettivo: collegare ideazione artistica, progettazione tecnica e attenzione conservativa, con prove pratiche di restauro simulato. Modulo 4 – Sperimentazione e Opera Finale (20 ore) - Laboratorio di sperimentazione individuale. - Integrazione di tecniche miste e materiali non convenzionali. - Creazione di un’opera pittorica complessa come esito del corso. - Presentazione e discussione finale collettiva. Obiettivo: realizzare un progetto pittorico originale che sintetizzi il percorso svolto.