Elena Forin (Bassano del Grappa, 1979, vive a Parma) si è laureata al DAMS Arte di Bologna con una laurea su Conrad Marca-Relli e sull’autonomia del linguaggio americano da quello europeo, svolta in collaborazione con l’Archivio dell’artista. La sua ricerca unisce l’interesse per i più recenti sviluppi artistici –installazione, video, performance, pratiche sociali, collaborative, time based e site specific- e le loro radici storiche degli anni ’60 e ’70.
È curatrice indipendente, membro della piattaforma curatoriale LaRete ArtProjects, dell’associazione internazionale dei curatori di arte contemporanea IKT, e di RAAN (Ricerca Arte Ambiente Natura) Unipr.
Dal 2023 è docente del workshop di storia dell’arte contemporanea di Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative dell’Università di Parma e, dal 2025 ,insegna Museologia del contemporaneo all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.
Tra il 2009 e il 2012 è stata curatrice al MACRO, Museo Arte Contemporanea Roma, sotto la direzione di Luca Massimo Barbero, con cui ha lavorato anche alla GAM di Verona tra il 2013 e il 2014.
Nel 2021 ha vinto il PAC, Piano Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura con Remoto, un progetto di Giorgio Andreotta Calò per Castelvecchio e i Musei Civici di Verona.
Nel 2023 e 2024 ha ricoperto il ruolo di curatrice del progetto “Panorama” della Quadriennale di Roma, e dal 2025 cura il programma di residenze Nucrè in Puglia, a Ceglie Messapica.
È socio fondatore di ACollection, e dal 2025 presiede il Comitato Scientifico dell’Archivio Piero Fogliati ETS.
È autrice di saggi, articoli e pubblicazioni.
Ha ideato e curato mostre, produzioni, progetti e talk in varie istituzioni in Italia e all’estero, tra cui il MACRO - Museo d’arte Contemporanea Roma, i Musei Civici di Verona, i Musei Civici di Bassano del Grappa (VI), la Collezione Salenbauch di Göppingen (Germania), la Triennale di Milano, i Musei Civici di Modena, la Elgiz Collection di Istanbul (Turchia), la Kunsthalle Osnabrück (Germania), il Łaźnia Center for Contemporary Art, Gdańsk (Polonia) e ArtMiami. Dal 2020 al 2024 ha collaborato con ArtVerona, di cui nel 2024 è stata Vicedirettrice artistica.