IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Bignotti Ilaria

Ilaria Bignotti

Nata a Brescia nel gennaio 1979, è Dottore di ricerca in storia dell’arte contemporanea, storico dell'arte contemporanea, critico e curatore indipendente. 

Nel 2003 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali e dello Spettacolo, Università di Parma, con una tesi dal titolo Superstudio. Progetti e pensieri 1966-1978. L’avanguardia radicale a Firenze e le sue relazioni internazionali, Relatore Vanja Strukelj, Conservazione dei Beni Culturali -Università di Parma, Co-Relatore Francesca Zanella, Conservazione dei Beni Culturali, Università di Parma.

Nel 2011 vince il "Bando Ivano Becchi-Progetto Professionalità" grazie al quale è accolta quale ricercatore e studiosa sugli archivi di arte italiana degli anni '60 e '70 e di Nuove tendenze alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (settembre-novembre 2011) e al Museo d'arte contemporanea di Zagabria (novembre 2011-febbraio 2012).

Nel 2013 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Teorie e Storia delle Arti”, Università IUAV-Venezia, con una tesi dal titolo Paolo Scheggi e il suo itinerario nelle forme. Dalla visualità all’architettura. Dallo scenario teatrale al linguaggio politico, Tutor Angela Vettese-Università IUAV, Venezia, in co-tutela con Francesca Zanella- Conservazione dei Beni Culturali -Università di Parma.  

Dal 2009 è Professore a contratto all’Accademia di Belle Arti “SantaGiulia” di Brescia dove insegna “Ultime Tendenze delle Arti Visive”, “Linguaggi dell’Arte Contemporanea”, “Sistema Arte”, settore Fenomenologia Arti Contemporanee e dal 2014 è Coordinatore di ambito disciplinare per le Scuole di Pittura e Scultura.

Dal 2016 è Responsabile Special Projects all’Archivio Antonio Scaccabarozzi, Milano.

Dal 2015 è Direttore scientifico dell’archivio dell’artista contemporanea Francesca Pasquali, Francesca Pasquali Archive, Bologna.

Dal 2013 è Coordinatore scientifico dell’archivio dell’artista Paolo Scheggi presso l’Associazione Paolo Scheggi, Milano.

Dal 2012 è nel Comitato scientifico del “MoRE Museum-museum for refused and unrealised art projects”, museo online volto alla individuazione, alla raccolta, alla catalogazione e alla digitalizzazione di progetti artistici rifiutati o non realizzati del XX e XXI secolo.

Dal 2008 è curatore e tutor del Premio di Arti Visive San Fedele a Milano. 

È curatore e critico indipendente e ha lavorato con Musei, Istituzioni e Fondazioni, tra i quali, in ordine cronologico: Museum of Contemporary Art, Zagreb (dal 2011-in corso); Museum of Contemporary Art, London (2016); Centro Internazionale d’arte e di cultura di Palazzo Te, Mantova (2015); Guggenheim Collection, Venezia (2013); Centro per l'arte contemporanea “Luigi Pecci”, Prato (2013); Fondazione “Bevilacqua La Masa”, Venezia (2011-2014); Museo RISO, Palermo (2014); Fondazione “Orestiadi”, Gibellina (2013, 2014); MAR-Museo d'Arte della Città di Ravenna (2013-2014); Art Museum, Cluj Napoca (2014); Museo d'Arte della Città “Santa Giulia”, Brescia (2009); Istituto Italiano di Cultura, Amburgo (2009); Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Palazzo Forti”, Verona (2003-2006).

Ha scritto decine di saggi, monografie e cataloghi di mostre coerenti con le aree di ricerca che si concentrano sull’arte europea del secondo dopoguerra, con particolare attenzione alle indagini spazialiste e post-spazialiste, oggettuali, programmate e cinetiche; al rapporto tra ricerche artistiche, società e politica, indagando in questa direzione le relazioni tra arte, ambiente, azione pubblica e spazio urbano, tra progetto, utopia e processualità artistica; alla resilienza della scultura e delle installazioni contemporanee; un altro campo di indagine sviluppato dal 2007 a oggi concerne le geografie artistiche e culturali, con peculiare attenzione al dialogo tra l'Europa occidentale e i Paesi Balcanici nel secondo dopoguerra e alla definizione degli scambi e dei linguaggi artistici nel movimento di New Tendencies (1961-1978) tra i centri di produzione artistica italiani e nord-europei e i centri della ex Jugoslavia degli anni ’60 e ’70.

News ed Eventi

Rassegna stampa del 13 marzo 2025 13/03/25

Rassegna stampa del 13 marzo 2025

In allegato la rassegna stampa di giovedì 13 marzo 2025. All'interno del fascicolo è disponibile l'articolo de Il Corriere della Sera - Brescia che racconta la rassegna di incontri "Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica", che ha preso avvio l'11 marzo.  ...

Rassegna stampa del 9 marzo 2025 09/03/25

Rassegna stampa del 9 marzo 2025

In allegato la rassegna stampa di sabato 9 marzo 2025. All'interno del fascicolo è disponibile l'articolo del Giornale di Brescia che anticipa, con un'intervista a Paolo Sacchini, vicedirettore dell'Accademia SantaGiulia, la rassegna di incontri "Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scie...

Rassegna stampa del 6 marzo 2025 06/03/25

Rassegna stampa del 6 marzo 2025

In allegato la rassegna stampa di giovedì 6 marzo 2025. All'interno del fascicolo è disponibile l'articolo de La Voce del Popolo che racconta la rassegna di incontri "Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica", che prenderà avvio l'11 marzo.  ...

Rassegna stampa del 2 marzo 2025 02/03/25

Rassegna stampa del 2 marzo 2025

In allegato la rassegna stampa di domenica 2 marzo 2025. All'interno del fascicolo è disponibile l'articolo di quibrescia.it relativo alla conferenza stampa di presentazione di "Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica", oltre a un pezzo del Bresciaoggi relativo all'iniziat...

Rassegna stampa del 28 febbraio 2025 28/02/25

Rassegna stampa del 28 febbraio 2025

In allegato la rassegna stampa di venerdì 28 febbraio 2025. All'interno del fascicolo sono disponibili gli articoli relativi alla conferenza stampa di presentazione di "Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica". Sono presenti i pezzi del Giornale di Brescia, sia cartaceo che web, e...

Incontro "Filippo de Pisis. Anima delle cose, chi svelerà il tuo mistero?" 11/12/24

Incontro "Filippo de Pisis. Anima delle cose, chi svelerà il tuo mistero?"

Mercoledì 11 dicembre alle 18:30, presso la Fondazione Cubo del Gruppo Unipol a Bologna si terrà un dialogo dal titolo "Filippo de Pisis. Anima delle cose, chi svelerà il tuo mistero?". L'incontro, organizzato nell'ambito della mostra allestita presso la Fondazione, coinvolgerà: Maddalena T...

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it