Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

INTERIOR DESIGNER

Chi è e come diventare interior designer

Decorazione - Interior Design

Interior designer, decoratore, progettista, designer

Scopri

Interior e Urban Design

Interior designer, landscape designer, urban designer

Scopri

L'interior designer o designer d'interni, si dedica alla progettazione degli spazi, dei mobili e dei complementi d'arredo all'interno di un luogo chiuso, in particolare l'abitazione privata, ma anche il negozio o l'ambiente di lavoro.

Questa figura professionale possiede un'adeguata formazione tecnico-operativa in interior design, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie delle arti visive e plastiche con riferimento alla decorazione.

L'interior designer si forma attraverso il triennio di Interior Design e la specializzazione in Interior e Urban Design dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e possiede inoltre strumenti metodologici e critici adeguati che riguardano i linguaggi espressivi.

La figura professionale dell'interior designer padroneggia e gestisce con sicurezza l'informazione, in particolare attraverso l'utilizzo degli strumenti informatici.

Attualmente il designer ha a disposizione parecchie tecniche che, se abbinate ad altrettanti prodotti, gli permettono di ideare, progettare e realizzare non solo l'arredo ma anche decorare pareti e soffitti al fine di rendere "personale, pratico e funzionale" il proprio habitat (o quello del proprio cliente) sia esso abitazione, studio o negozio.

Comunemente si associa all'interior designer una figura più simile ad uno stilista d'interni, ma in realtà questo presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, ad esempio che i mobili abbiano il giusto dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che i materiali e le tecnologie siano di buona qualità, che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di questi ambienti, che ci sia una buona insonorizzazione, un buon rapporto fra consumi energetici e comfort, che tutto l'ambiente sia in armonia per dare una sensazione gradevole e riposante.

L'interior designer è quindi la figura professionale quindi che ha ottime capacità di lettura dello spazio, con conoscenza dei principali materiali e in grado di utilizzare i più recenti strumenti informatici (autocad, Photoshop, illustrator) con l'obiettivo della creazione o modifica di spazi interni.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it