Scenografia e tecnologie dello spettacolo
Scenografo, direttore di scena, progettista di spazi artistici e live performance, regista teatrale, esperto in allestimenti per eventi, light designer
ScopriIl light designer è la figura professionale in grado di operare in tutti i contesti dove è necessario illuminare una scena: uno spettacolo teatrale, un concerto, una installazione o un'immagine televisiva.
Attraverso la luce e gli effetti visivi il light designer, infatti, completa di una nuova creazione la scenografia e lo spazio della performance.
Il lavoro del light designer inizia nella confezione dello spettacolo: assieme al regista, al produttore, al costumista, allo scenografo, vengono tracciate le linee emozionali che verranno proposte nello spettacolo. Un lavoro di gruppo, ma che presenta una forte autonomia personale, dal momento che sarà il light designer a decidere tutti i tipi di luci da usare, gli effetti, i colori, i movimenti, e anche i bui, essendo in grado di ben amalgamare le competenze tecniche specifiche acquisite durante il corso frequentato all'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, con la parte più artistica che la professione prevede.
Tra le competenze tecniche specifiche che vengono acquisite durante il percorso in Scenografia e tecnologie dello spettacolo ci sono senz'altro le conoscenze degli strumenti informatici atti a creare il disegno luci che si vuole poi riprodurre, nonché la conoscenza degli elementi fondamentali di fotografia che permettono poi, in fase di progettazione di "interpretare la luce" e di dare coerenza visiva alle riprese connotandole con un'impronta autoriale del tutto personale.
Alle conoscenze degli elementi di fotografia tradizionale, il light designer aggiunge l'attenzione al movimento di attori e eventuale macchina da presa coordinato, perché risulti in luce o in ombra secondo il senso che si vuole dare alle immagini e d'accordo con il desiderio del regista, per tutta la durata dell'inquadratura o dell'intero spettacolo teatrale.