Anatomia artistica - Prof. Giuliano Guatta
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una solida base di conoscenza dell’anatomia umana per gli artisti, sviluppare capacità di osservazione e rappresentazione del corpo umano in modo realistico, favorire lo sviluppo di un linguaggio espressivo personale attraverso lo studio dell’anatomia, prepararli ad affrontare la rappresentazione del corpo umano nelle diverse tecniche artistiche.
Programma
Osteologia: studio dello scheletro umano, identificazione delle ossa principali, loro forma e funzione. Miologia: studio dei muscoli, della loro localizzazione e forma a riposo e in movimento, fino alle loro inserzioni ossee Proporzioni del corpo umano: studio delle proporzioni ideali e delle variazioni individuali, con particolare attenzione alla scuola classica e alle sue regole Piani anatomici: studio dei piani di riferimento (frontale, sagittale, trasversale) per la rappresentazione del corpo nello spazio .Interazione tra muscoli e scheletro: comprensione del sistema meccanico-dinamico del corpo e come i muscoli agiscono sulle ossa per creare movimento Analisi delle espressioni: studio delle espressioni del viso e del corpo, collegandole alle emozioni e alle azioni Studio della morfologia esterna: analisi della forma del corpo umano, prendendo in considerazione le curve, le masse muscolari e le loro interazioni Disegno dal vero: esercitazioni pratiche di disegno del corpo umano, utilizzando lo scheletro e modelli dal vivo Studio di opere di grandi maestri: analisi di opere d’arte che rappresentano il corpo umano, per comprendere come gli artisti hanno affrontato la rappresentazione anatomica Sperimentazione di diverse tecniche espressive: utilizzo di tecniche differenti per rappresentare il corpo umano, sviluppando un proprio stile personale Ricerche individuali: approfondimenti su specifici argomenti di interesse, legati alla rappresentazione anatomica e alle sue applicazioni artistiche