Catalogazione e gestione degli archivi - Prof. Manuela Soldi
Obiettivi
Il corso propone un breve excursus attraverso la disciplina archivistica a partire dalla definizione e dalla storia del concetto di archivio, al fine di identificarne la natura e le fasi del suo ciclo vitale, per affrontare in seguito i problemi della standardizzazione dei criteri di descrizione, della redazione di strumenti di ricerca efficaci e le nuove sfide poste dal digitale, senza dimenticare l’esame della vigente legislazione italiana, nonché le questioni della messa in atto di buone pratiche di conservazione e valorizzazione. Il risultato prevede una visione panoramica della disciplina archivistica dalle posizioni teoriche classiche fino al dibattito suscitato dai profondi mutamenti che la attraversano oggi a causa dell’avvento del digitale, e l'acquisizione di una forma mentis che permetta agli studenti di approcciarsi in modo adeguato alle buone prassi di conservazione, descrizione e valorizzazione degli archivi, con le quali saranno chiamati a misurarsi praticamente.
Programma
Il corso di Catalogazione e gestione verterà sui seguenti argomenti: • Terminologia e concetti chiave attinenti alla dottrina archivistica • Cenni di storia degli archivi con particolare attenzione alla situazione italiana • Il metodo storico • Archivi, raccolte, biblioteche • Cenni di archivistica speciale • Le tre fasi della vita di un archivio • Presentazione delle discipline necessarie alla tenuta di archivi antichi: la paleografia e la diplomatica • Principali standard di descrizione internazionali: ISAD (G), ISAAR (CPF), ecc. • Il percorso italiano verso la standardizzazione • Nuove sfide della disciplina archivistica nell'era digitale • Raccontare un documento o un fondo • Raccontare e orientare la ricerca archivistica • Principali portali archivistici italiani • Struttura dell’amministrazione archivistica italiana • Accenni alla storia della legislazione archivistica italiana e alla legislazione vigente, comprese le problematiche relative al diritto d’autore e alla privacy • Cenni di storia dei materiali scrittori