IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Economia e mercato dell'arte - Prof. Vera Canevazzi

Obiettivi

Contenuti generali del corso: Il corso di Economia e Mercato dell’arte vuole offrire una lettura economica e organizzativa del sistema contemporaneo, mettendo in relazione mercato primario e secondario, catena del valore, segnali reputazionali e flussi informativi tra artisti, gallerie, case d’asta, musei/fondazioni, fiere e advisor. L’inquadramento storico – dagli snodi di fine Ottocento alle trasformazioni digitali e agli NFT – si accompagna a un uso essenziale dei principali report per interpretare trend, segmenti, geografie e canali online/offline. Accanto alle lezioni, sono previste attività applicative (lettura di cataloghi d’asta, esercizi di pricing e comparables) e visite a gallerie, fiere e aste. Una parte è dedicata ai criteri di valutazione (autenticità/provenienza, tecnica e datazione, stato di conservazione, unicità/rarità, riscontro sul primario/secondario) con redazione di una perizia sintetica. In parallelo si lavorerà sulle competenze professionali: strumenti di presentazione e posizionamento, cura della documentazione e delle relazioni, definizione di strategie di pricing coerenti. Il percorso si chiude con un modulo sul portfolio d’artista, guidato dalla prof.ssa Camilla Remondina. Dettaglio contenuti -Sistema dell’arte: origini e sviluppo del mercato contemporaneo, dal Salon des Refusés alla Biennale di Venezia, fino al boom degli anni ’80 e alla crisi dei primi Duemila. Analisi del valore economico dell’opera e delle logiche di formazione del prezzo. -Gli attori del mercato: funzioni e interrelazioni di gallerie, fiere, esposizioni, musei, collezionisti e case d’asta. Focus sul rapporto artista–galleria, sul ruolo delle fiere come piattaforme di selezione e sulle aste come indicatori di valore. -L’artista nel mondo del lavoro: costruzione di identità professionale, portfolio, CV, artist statement e presenza online; strategie di networking; bandi, residenze e premi; canali di vendita e corretta documentazione; etica del pricing e trasparenza. -Valutazione delle opere: dalla lettura tecnico-formale al riconoscimento dei dettagli materiali; consultazione di cataloghi ragionati e monografie; verifica tra autentico, falso e copia; applicazione di criteri oggettivi per la stima; redazione di una perizia sintetica su casi reali.

Programma

Obiettivi Il corso intende sviluppare una comprensione critica del sistema dell’arte e fornire agli artisti strumenti operativi per gestire la propria presenza professionale. Mira a renderli capaci di curare dossier e relazioni, collocarsi nel mercato in modo consapevole e costruire strategie di pricing coerenti con il proprio posizionamento. Risultati attesi Gli artisti sapranno interpretare le dinamiche del sistema, riconoscere gli attori e i canali, leggere cataloghi e report di mercato, motivare le proprie scelte di posizionamento e pricing con linguaggio professionale. Usciranno dal corso con un portfolio completo e strumenti per orientarsi tra opportunità, relazioni e strategie di carriera.

Docenti

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it