IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Estetica delle arti visive - Prof. Massimiliano Marano

Obiettivi

Il corso intende analizzare i principali problemi che hanno caratterizzato l'estetica filosofica dalle sue origini fino all'età contemporanea, prestando particolare attenzione all'origine e agli sviluppi dei concetti fondamentali che hanno contraddistinto la riflessione estetologica nella tradizione occidentale. Obiettivo fondamentale del corso sarà pertanto l'acquisizione delle categorie estetiche necessarie per interpretare e comprendere il processo di produzione e fruizione dell'opera d'arte, la genesi e gli sviluppi delle diverse forme di esperienze estetica e, infine, i concetti essenziali che hanno animato il dibattito estetologico nel tempo, quali il bello, il brutto, il pittoresco, il sublime, la mimési, l'immaginazione, la creazione, il gusto, il genio.

Programma

ll corso prevede una parte generale comune a tutti gli studenti e due approfondimenti monografici. Nella parte generale verranno affrontati i seguenti argomenti: - Concetti e problemi dell'estetica antica - Arti coreutiche e arti plastiche - Il concetto di bello nell'estetica antica - L'estetica pitagorica: la funzione catartica dell'arte - Platone: Eros e Bellezza, mìmesis icastica e mìmesis phantastica - La poetica di Aristotele - Leggiadria e sprezzatura nell'estetica rinascimentale - L'estetica barocca: fantasia, arguzia e ingegno - Burke: bello e sublime - Baumgarten e la nascita dell'estetica filosofica - Winckelmann: l'estetica neoclassica - Kant: la "Critica del Giudizio" - Schiller: il gioco e l'educazione estetica - L'estetica idealistica: 'apogeo' e 'morte' dell'arte - L'estetica marxista: Lukàcs e il concetto di 'tipico' - Adorno: la funzione del brutto e le avanguardie artistiche - Benjamin: arte, tecnica e perdita dell'aura - Simmel e l'estetica vitalistica: arte e forma - Husserl e l'estetica fenomenologica - Sartre: intenzionalità emotiva e immaginazione - Heidegger: l'origine dell'opera d'arte - Gadamer: l'estetica ermeneutica e l'opera d'arte come 'fusione di orizzonti' - Dufrenne: l'arte e gli a priori estetici - Lyotard:"'Discorso, figura"; l'inconscio nella produzione artistica - Dorfles: i fenomeni estetici del kitsch, del trash e del campy - Heinich: dall'opera all'artista - L'estetica della Land art, dell'Art in nature e dell'arte povera - Approfondimenti monografici: Bachelard: la creazione artistica tra immaginazione e materia - Michaud: "L'arte allo stato gassoso". Vaporizzazione dell'arte e trionfo dell'estetica

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it