IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Pittura I - Prof. Debora Fella

Obiettivi

PRESENTAZIONE GENERALE Al centro dell’attività didattica si colloca la volontà di delineare un percorso formativo volto a promuovere, negli studenti, non solo l’acquisizione di solide competenze tecniche e culturali, ma anche lo sviluppo di una motivazione interiore autentica e personale. Tale motivazione si alimenta attraverso un coinvolgimento emotivo e consapevole nei confronti dell’arte e dei suoi valori fondanti. L’esperienza della pratica artistica viene così intesa come ambito di sperimentazione estetica e di esercizio critico, favorendo, attraverso l’elaborazione dell’immagine, un costante dialogo con la società contemporanea. Il percorso si fonda su una dialettica costruttiva tra docente-artista, studente e sistema dell’arte, avvalendosi di strumenti e metodologie calibrati sulle specifiche esigenze formative e sulle diverse sensibilità presenti in ciascun allievo. All’interno del Corso di Pittura saranno approfondite le conoscenze teoriche e le competenze relative alle tecniche grafiche e pittoriche, spaziando dai procedimenti tradizionali alle modalità più sperimentali. Il perfezionamento degli strumenti di rappresentazione si integrerà in una più ampia progettualità individuale, finalizzata alla piena consapevolezza del proprio operare artistico. Il programma prevede la promozione del confronto critico su tematiche quali il ruolo e la funzione del linguaggio artistico, nonché le possibilità di ibridazione tra codici espressivi appartenenti a tradizioni e concezioni differenti. Tra gli obiettivi formativi rientrano lo sviluppo di capacità organizzative, la gestione autonoma e consapevole delle risorse linguistiche, la cura di tutte le fasi operative – dal bozzetto all’esecuzione finale – e la competenza nell’analisi critica dei temi proposti, supportata dalla consultazione di testi e fonti mirate. La progettazione artistica sarà così intesa come esito di un dialogo costante con il contesto, esplorando le potenzialità di relazione ed espansione dello spazio, dal privato al pubblico. Infine, particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione delle competenze necessarie per presentare e comunicare il proprio progetto, sia graficamente sia verbalmente, con consapevolezza degli aspetti estetici e comunicativi del lavoro. Tale processo, volto a rappresentare e narrare con efficacia il pensiero progettuale, costituirà un’opportunità per favorire e potenziare lo sviluppo di processi metacognitivi. OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI: Competenze critiche e interpretative - Acquisire competenze di lettura e interpretazione critica dell’immagine, sviluppando la capacità di decostruire il linguaggio visivo come strumento di narrazione e riflessione sul mondo contemporaneo; - Riconoscere le interazioni tra differenti linguaggi artistici e valutarne l’influenza rispetto al contesto storico, culturale e sociale; - Approfondire la conoscenza dei principali sviluppi tecnici, stilistici e concettuali dell’arte moderna e contemporanea, esplorando le connessioni con altre forme espressive e linguaggi della comunicazione artistica. Competenze tecnico-espressive - Consolidare la capacità di presentare il proprio progetto artistico sia sul piano grafico-pittorico sia su quello verbale, curando coerenza estetica, leggibilità ed efficacia comunicativa; - Potenziare le abilità di osservazione, analisi e rielaborazione degli stimoli, traducendoli in elaborati bidimensionali e tridimensionali mediante l’uso consapevole di tecniche e strumenti specifici; - Analizzare e comprendere strutture, linee, forme e volumi nella pittura e nella scultura, cogliendone le relazioni grafiche, plastiche e spaziali; - Integrare tecniche tradizionali e strumenti innovativi nella figurazione bi- e tridimensionale, favorendo contaminazioni tra specificità disciplinari e nuove tecnologie; - Stimolare l’attitudine creativa sia in forma intuitiva sia attraverso un approccio critico e analitico, promuovendo confronto, verifica e consapevolezza storica del “fare arte”. Competenze organizzative e progettuali - Rafforzare la gestione autonoma del processo creativo e delle fasi progettuali, curando coerenza metodologica e qualità degli elaborati in tutte le fasi di sviluppo; - Applicare consapevolmente processi progettuali e operativi, pianificando e verificando ogni fase di lavoro, dal bozzetto all’esecuzione finale; - Integrare capacità di analisi e sintesi nella progettazione, curando armonia tra idea, realizzazione tecnica e significato estetico del progetto. Apertura al contesto e arricchimento culturale - Promuovere il confronto critico su temi quali la funzione del linguaggio artistico, le possibilità di ibridazione tra codici espressivi e la relazione con il contesto culturale e sociale; - Valorizzare esperienze esterne – visite a spazi espositivi, musei, gallerie, conferenze e momenti di scambio – come occasione di crescita personale, arricchimento culturale e affinamento del senso critico; - Favorire consapevolezza e riflessione metacognitiva sul proprio processo creativo, rielaborando stimoli e feedback esterni in modo costruttivo.

Programma

CONTENUTI DISCIPLINARI: - Disegno dal vero della figura umana: esercitazioni sul modello “classico” e su interpretazioni personali, sperimentando tecniche grafiche e pittoriche diverse per sviluppare autonomia stilistica e capacità espressive; - Sviluppo dell’iter progettuale a partire da un tema assegnato: lo studente, prendendo spunto dalle osservazioni e discussioni in classe, nonché dall’analisi di artisti, opere o movimenti di riferimento, interpreta il tema in modo personale, sia formalmente sia stilisticamente. Il percorso include la scelta del linguaggio espressivo più affine alle proprie attitudini artistiche, l’organizzazione del processo creativo, la progettazione di un’opera grafico-pittorica e la documentazione del percorso ideativo. Il corso incoraggia la sperimentazione di tecniche e linguaggi diversi, promuovendo una pratica aperta e la contaminazione contemporanea dei codici artistici. L’approccio valorizza la responsabilità dello studente sia nella fase ideativa sia in quella esecutiva, favorendo l’acquisizione di un metodo di lavoro strutturato e consapevole; - Studio e reinterpretazione di opere pittoriche: analizzare lavori di pittori selezionati dalla docente per comprenderne senso, struttura e linguaggio, sperimentando variazioni sul tema e utilizzando materiali e tecniche diverse con finalità concettuali ed espressive; - Analisi di opere significative dalle Avanguardie del Novecento all’arte contemporanea: riflettere sul cambiamento dell’immagine, comprendere gli elementi linguistici fondanti delle principali forme di espressione artistica e sviluppare la capacità di lettura critica delle opere; - Approfondimento della costruzione delle immagini: osservare e comprendere come funzionano lo spazio (centro e margini), il formato (dimensioni e proporzioni) e la percezione (composizione e scelte linguistiche) attraverso l’analisi di immagini e modelli; - Valorizzazione della ricerca personale e della sensibilità poetica: sviluppare un percorso di formazione che stimoli l’espressione individuale, favorendo confronto e dialogo all’interno del contesto laboratoriale; - Laboratorio di produzione e discussione: l’aula funge da spazio creativo in cui progettare, realizzare, osservare, discutere ed esporre, con lo studente come figura centrale del processo, valorizzando le attitudini interpretative e creative di ciascuno; - Esperienze sul campo: partecipare a visite guidate in spazi espositivi e a incontri con professionisti del settore, per approfondire la conoscenza del mondo dell’arte contemporanea e integrare il percorso laboratoriale con stimoli esterni.

Docenti

Corsi di studio

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it