IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Web Design - Prof. Filippo Centenari

Obiettivi

Il corso prevede lo studio e la conoscenza dei linguaggi HTML5 e CSS3 e integrazione di codice Javascript. La padronanza di questi linguaggi servirà a realizzare pagine web nel rispetto della codifica richiesta con la scrittura più lineare e chiara. Si affronteranno inizialmente i principi inerenti la rete internet ed i suoi protocolli stabilendo i funzionamenti richiesti all’uso della rete stessa (vd. FTP, TCP/IP, HOSTING) La scrittura del codice HTML sarà affrontato stabilendo le migliori modalità ed avvalendosi del linguaggio CSS per stilizzare i contenuti e generare interazione. Si affronteranno teoricamente anche altri linguaggi come Javascript al fine di conoscere l’implementazione dell’ambiente di lavoro HTML. L’ntelligenza Artificiale sarà parte integrante degli strumenti necessari allo sviluppo del lavoro. Sia come aspetto didattico e di analisi, vuoi anche come elemento progettuale e contenutistico. La stessa offrirà l’occasione di cimentarsi nella realizzazione di alcuni esercizi e studi sul codice. L’interpretazione e l’utilizzo delle risposte fornite dovranno quindi permettere una maggiore consapevolezza sull’integrazione di questa risorsa nel percorso di apprendimento. I vantaggi così ricevuti porteranno il lavoro a una maggiore interattività e maturità. Ulteriore supporto alla parte contenutistica visiva, sarà offerta ancora dall’Intelligenza Artificiale attraverso l’uso di sistemi di creazione immagine e video. Questo per permettere una produzione di contenuti multimediali in un tempo utile al corso. Parallelamente si offrirà uno sguardo al software Figma come strumento di disegno e progettazione web così da consentire una visione concreta dell’iter di progettazione digitale. La programmazione delle lezioni avverrà sia attraverso le risorse di dominio pubblico sulla rete come anche attraverso libri di testo specifici che fungeranno da guida per l’allievo. La padronanza di tali risorse e la capacità di attuazione delle informazioni sarà altresì elemento di valutazione per i concetti espressi. Al termine del corso le allieve e gli allievi dovranno essere in grado di poter elaborare contenuti web comprendenti l’uso di immagini, video ed elementi interattivi in funzione anche del livello di approfondimento individuale che sarà richiesto oltre le nozioni fornite.

Programma

Le fasi principali del corso prevedono una divisione degli argomenti in funzione degli aspetti affrontati: • Domini - Hosting e funzionamento della rete • Costruzione architettura, cartelle, nomi dei files, gestione contenuti e organizzazione lavoro • HTML5 principali tag (body, head, title, testo, liste, link, immagini, tabelle, moduli, iframe, video, div, ecc...) • CSS3 interno ed esterno, selettori e proprietà ( colore, testo, box, bordi, margini, layout ecc…) • FTP sistema di trasferimento files e pubblicazione pagine • Intelligenze Artificiali e integrazione in Visual Studio Code. • FIGMA interfaccia, strumenti, prototipo, esportazione In funzione delle lezioni si affronteranno svariati temi relativi al layout e al colore oltre che ai formati dei files. In parallelo alla tecnica si svilupperanno confronti ed analisi in ambiente digitale attraverso lo studio e la visione di progetti più articolati. La conoscenza del linguaggio servirà a definire negli allievi una visione precisa di come lo strumento web si costruisce e presenta all’utente finale. Lo scopo del corso è quindi quello di comprendere il divario tra progettazione standard (siti la cui fruizione è consolidata e lineare) o custom (progetti interattivi, artistici e personali). L’analisi e la visione di progetti web multimediali ed interattivi funzionali alla comunicazione artistica e alla concezione dell’ambiente web come estensione di un messaggio o come mezzo stesso sarà oggetto di confronto e riferimento per gli allievi.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it