Web e Comunicazione d'impresa
Web designer, net manager, brand designer, social media manager
ScopriScenografia e tecnologie dello spettacolo
Scenografo, direttore di scena, costumista teatrale e cinematografico, progettista di spazi artistici e live performance, regista teatrale, esperto in allestimenti per eventi
ScopriIl progettista multimediale si occupa della progettazione di prodotti di comunicazione multimediale e si forma attraverso diversi percorsi all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. A lui compete in particolare la fase di definizione dell'idea creativa, la progettazione e la traduzione di massima del prodotto.
Il progettista multimediale si occupa anche della stesura dei contenuti e dell'organizzazione e del coordinamento del team di sviluppo del prodotto multimediale. Lavora, infatti, come consulente e libero professionista o come collaboratore in agenzie pubblicitarie, aziende private di software, di prodotti multimediali o editoriali.
Inoltre, il progettista multimediale può inserirsi come collaboratore nell'area marketing in aziende di piccole e medie dimensioni. La figura può essere collocata in posizione di responsabilità di coordinamento e si interfaccia con il grafico web, il programmatore e lo sviluppatore.
Se coinvolto nel team di progetto, il progettista multimediale può essere chiamato ad interagire anche con altri specialisti come il realizzatore di sistemi intranet, il gestore di database o il video maker.
Il lavoro è solitamente svolto in ambiente d'ufficio, ma attraverso un collegamento remoto il progettista può lavorare anche a distanza, dopo la scuola per diventare progettista multimediale.
Il progettista multimediale ha conoscenza della comunicazione multimediale, degli elementi base del marketing, della comunicazione pubblicitaria delle tecnologie per la comunicazione. È in grado di applicare le tecniche di controllo degli standard di prodotto, applicando tutte le tecniche più efficaci in tema di coordinamento, monitoraggio e pianificazione delle attività che riguardano i gruppi di lavoro.
Il suo ruolo prevede anche la conoscenza degli elementi di web design e web writing, nonché dei sistemi 3D per effetti speciali/animazioni. Diventare progettista multimediale significa avere una figura professionale altamente qualificata possiede le competenze specifiche necessarie per poter affrontare qualsiasi tipologia di progetto comunicativo.