
Capo Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Coordinatore della Scuola di Scenografia
Carlo Susa è uno storico del teatro e dello spettacolo. Laureato in Lettere Moderne (indirizzo in Comunicazione e spettacolo) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in “Teoria e storia della rappresentazione drammatica”, con una ricerca sul ruolo dei personaggi ebrei nel teatro religioso medievale, che costituisce uno dei suoi principali campi di ricerca. Si occupa anche di antropologia teatrale, degli aspetti religiosi nel teatro rinascimentale e barocco, del tema della Shoah nel teatro del Novecento, delle forme della comicità (teatrale e non) e dei rapporti tra cinema e teatro.
Dall'anno accademico 2015-2016 è coordinatore della Scuola di Scenografia di questa Accademia. Oltre alle attività didattiche qui svolte, è anche docente di "Storia del teatro", "Analisi drammaturgica del libretto" e "Scrittura drammatica" presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara e svolge il ruolo di tutor di stage presso lo S.T.Ar.S. dell’Università Cattolica di Brescia. Occasionalmente scrive testi teatrali, oltre a condurre attività di teatro sociale, a organizzare eventi culturali, e a progettare e gestire cineforum.
News ed Eventi
L’arte e il digitale. Creatività, unicità e riproducibilità al tempo dei NFT 15/06/22
L’arte e il digitale. Creatività, unicità e riproducibilità al tempo dei NFT
L’arte e il digitale. Creatività, unicità e riproducibilità al tempo dei NFT è l'ultimo incontro della seconda edizione della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia. Verso il metaverso? I "Non-Fungible Token" tra arte, informatica ed economia. L'incontro, che si terrà il 15 giugno 2...
Gli NFT tra arte, tecnologia ed economia: rivoluzione o mezzo? 06/05/22
Gli NFT tra arte, tecnologia ed economia: rivoluzione o mezzo?
Riportiamo in allegato l'articolo della sezione Cultura&Spettacoli del Giornale di Brescia del 6 maggio 2022 che da spazio ai prossimi ospiti e incontri della rassegna "Verso il metaverso? I "Non-Fungible-Token" tra arte, informatica ed economia". ...
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale 13/04/22
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale online Cittadini di Twitter in data 13 aprile 2022, che da nota del ciclo di incontri su NFT, Metaverso e arte, della seconda stagione de I MERCOLEDì DI ACCADEMIA SANTAGIULIA. Leggi l'articolo online ...