
Vicedirettore con delega alla didattica
Sara Zugni (1980) è responsabile bandi e fundraising della Collezione Paolo VI - Arte Contemporanea.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum con sede a Ravenna, nel 2006 consegue il Master Universitario in Operatore Museale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; nel 2020 conclude la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici presso l’Università di Bologna con una tesi in Museologia del contemporaneo che la porta a studiare la collezione di dipinti giapponesi presenti nelle collezioni della Fondazione Brescia Musei, presso la quale, in seguito, lavora al progetto di aggiornamento e compilazione della banca dati relativa al patrimonio della Fondazione stessa. Negli anni ha partecipato a corsi di aggiornamento sulla didattica dell’arte curati da importanti realtà come Artebambini e Musei senza barriere, approfondendo le problematiche della didattica applicata all’intercultura, alle disabilità e all’accessibilità delle collezioni museali.
Ha collaborato con il Mar di Ravenna come operatrice museale, ha curato le mostre Gli artisti del Cantinone e Direzioni. Personale di Daniele Fabiani per la Fondazione l’Arsenale di Iseo e Contemporary signs per il Comune di Iseo. Dal 2005 al 2009 è stata responsabile di tre gallerie di arte contemporanea. Dal 2009 al 2014 ha collaborato con l’agenzia di comunicazione Borgo Creativo per progetti editoriali legati all’arte, alla cultura e alla creatività, mentre dal 2012 è co-responsabile dei bandi e dei laboratori didattici per l’associazione Romanico nel Basso Sebino.
Dal 2006 organizza, gestisce e conduce incontri ed eventi di approfondimento e divulgazione di storia dell’arte, museologia, storia della fotografia e archeologia del cinema, in collaborazione con associazioni culturali, gruppi artistici, fondazioni, associazioni di ricerca e valorizzazione ed enti comunali. Dal 2013 collabora con Palazzo Monti della Corte, dimora storica in Franciacorta, per l’ideazione e l’organizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione dell’edificio. Nel 2017 ha curato e condotto la trasmissione TB l’Arte per Tele Boario, dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Sebino e della Valcamonica. Tra le pubblicazioni: Gli Artisti del Cantinone, Fondazione l’Arsenale, 2006; San Vigilio. Iconografia in scultura, Fondazione l’Arsenale, 2007; San Vigilio. Iconografia nell’incisione e nella grafica, Fondazione l’Arsenale, 2008; Progetto Seek Refuge in concomitanza con l’11 Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia: Un rifugio artistico nella natura, «Quitmag», n.1, 2009; Conversazioni con Al Fadhil, «Quitmag», n.1, 2009; Turbolent Novak!, «Quitmag», n.1, 2009; La Grande Profetessa di Karl Schmidt-Rottluff alla Collezione Paolo VI - arte contemporanea, «Rivista Figure», Vol. 4, 2019.
Insegnamenti
News ed Eventi
Nominata la nuova Direzione dell'Accademia di Belle arti di Brescia SantaGiulia 03/10/25
Nominata la nuova Direzione dell'Accademia di Belle arti di Brescia SantaGiulia
È con grande piacere che il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Foppa, ente gestore dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia, annuncia la nomina del Professor Paolo Sacchini alla Direzione dell’Istituzione. La comunicazione è stata ufficializzata nel corso del Collegio dei Professori, tenutosi ...