IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Storia dell'arte contemporanea I - Prof. Paolo Sacchini

Obiettivi

Per l'A.A. 2025-26, il corso mutua dal corso di "Storia dell'arte contemporanea A", del quale dunque si riporta il programma. Il corso intende fornire agli studenti – mediante un’analisi comparata delle principali emergenze storico-artistiche dell’ultimo secolo e mezzo – una buona conoscenza di base della storia dell'arte contemporanea e i principali strumenti critici, metodologici ed interpretativi necessari per comprendere l’orizzonte linguistico di un’opera e per contestualizzarla consapevolmente all’interno del vasto e variegato panorama della contemporaneità.

Programma

Dopo un’introduzione metodologica alla disciplina, il corso analizzerà i principali episodi della storia dell’arte contemporanea tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento, proponendoli per lo più – per maggiore chiarezza – secondo un andamento cronologico, ma allo stesso tempo mettendoli costantemente in relazione tra loro sia sincronicamente che diacronicamente. - Introduzione al corso: la difficoltosa conquista di autonomia della disciplina; elementi di continuità e discontinuità metodologica con lo studio dell’arte del passato; la periodizzazione dell’arte contemporanea; e se invece il «contemporaneo» fosse un genere? - Realismo: difficoltà di definizione, Realismo in Europa, Gustave Courbet - Impressionismo: le fonti dell’Impressionismo (il Romanticismo, la Scuola di Barbizon, Courbet, Edouard Manet “pittore della vita moderna”, Boudin, le stampe giapponesi, la questione della fotografia, l’ottica e i colori industriali); l’Impressionismo; Claude Monet - Positmpressionismo: origini e limiti della definizione; Georges Seurat e il Pointillisme: “postimpressionismo” in chiave scientifica; Paul Cézanne: “postimpressionismo” in chiave intellettuale e “di coscienza”; Paul Gauguin: “postimpressionismo” in chiave interiorizzante, primitivista e sintetista; Vincent Van Gogh: “postimpressionismo” in chiave esistenziale ed espressionista; Henri Rousseau “il Doganiere”: “postimpressionismo” in chiave naïf - Espressionismo: che cos’è l’Espressionismo?; continuità e contrapposizione tra Impressionismo ed Espressionismo; le premesse dell’Espressionismo: Gauguin, Van Gogh, Ensor, Munch; Die Brücke e Ernst Ludwig Kirchner; i Fauves e Henri Matisse, Brücke vs. Fauves - Cubismo: le premesse del Cubismo (l’intellettualismo di Cézanne e Seurat, il primitivismo e la “scultura negra”, il Doganiere Rousseau); Pablo Picasso: i periodi blu e rosa; verso il Cubismo: Picasso 1906-1907 e la sua influenza su Braque; Picasso, Braque e il “Cubismo analitico”; i “cubisti dei Salon”; il “Cubismo sintetico”; un nuovo orizzonte tra tecnica e realtà: papier collé e collage; il “Cubismo orfico”; Pablo Picasso dopo il Cubismo - Futurismo: il Futurismo; 1910-1916: i pittori (e scultori) futuristi; Umberto Boccioni; Giacomo Balla; un mondo futurista: la “Ricostruzione futurista dell’universo” - Astrattismo: premessa: quando si può parlare di “astrazione”?; le premesse dell’arte astratta; 1910-1915: gestazione e “nascita” dell’arte astratta; Vasilij Kandinskij; «De Stijl» e Piet Mondrian - Metafisica e Dadaismo: la Metafisica e Giorgio de Chirico; il Dadaismo tra Zurigo, New York, Berlino, Parigi, Colonia e Hannover; Kurt Schwitters; Marcel Duchamp - “Informali”: la galassia degli “Informali”; Espressionismo Astratto: Action Painting e Jackson Pollock, Color Field Painting e Mark Rothko; Informale europeo: Informale “materico”, “segnico-gestuale” e “tachiste”; Alberto Burri; Lucio Fontana - Neodadaismi: John Cage, Allan Kaprow e la nascita dello happening; New Dada e Robert Rauschenberg; Nouveau Réalisme e Yves Klein - Pop Art: l’universo della Pop Art; la Pop Art in Inghilterra, la Pop Art negli Stati Uniti: le premesse; la Pop Art negli Stati Uniti; Andy Warhol - Arte concettuale, Land Art, “Performance Art”: l’Arte Concettuale e Joseph Kosuth; la Land Art e Christo e Jeanne-Claude; la “Performance Art” e Joseph Beuys

Docenti

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it