
Coordinatore di Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte
Docente di Storia dell’arte contemporanea, Storia della decorazione e Didattica dei linguaggi artistici presso l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia (presso la quale è anche Coordinatore del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte e delle Scuole di Pittura e Scultura), dal 2018 al 2020 è stato docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (corso di Scienze della Formazione Primaria, sede di Brescia). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per l’insegnamento universitario di seconda fascia della storia dell’arte, e dal 2021 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AMEI - Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Parma (2006), ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'Arte e dello Spettacolo presso il medesimo ateneo (2012); dalla tesi di dottorato è derivata la monografia Regina Bracchi. Dagli esordi al Secondo Futurismo (2013), pubblicata da Scripta Edizioni nella collana «Ricerche di S/Confine» del Dipartimento di Lettere, Arti e Società dell’Università degli Studi di Parma; nel 2021 torna ad occuparsi dell’artista nel volume edito da GAMeC e Centre Pompidou che accompagna la grande retrospettiva del lavoro reginiano allestita a Bergamo.
Le sue ricerche vertono specialmente sull’arte italiana della prima metà del Novecento (con particolare riferimento alla scultura), sulla storia della critica d’arte, sull’arte sacra contemporanea e sul mosaico contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni in questi specifici ambiti si possono segnalare il catalogo della mostra Segno+Ritmo+Scrittura. Da Marinetti a Boccioni, da Palazzeschi a Depero (Tirano, 2012); i contributi nei cataloghi delle mostre Alluminio. Tra Futurismo e Contemporaneità, un percorso nella scultura italiana sul filo della materia (Montevarchi, 2013), Gli scultori di D’Annunzio. Anima e materia (Gardone Riviera, 2015), Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno (Reggio Emilia, 2016), Montezuma Fontana Mirko. La scultura in mosaico dalle origini a oggi (Ravenna, 2018), Paolo VI. Il Papa degli Artisti (Roma, 2018-19); i contributi negli ebook delle mostre Viandanti dell’anima. Il mondo di Trento Longaretti nelle opere della Collezione Paolo VI (Concesio, 2017) e Ettore Calvelli (1912-1997). Sculture, medaglie, design (Concesio, 2018); l’articolo Dipingere la filosofia: la pittura di Jean Guitton(«Arte Cristiana», gen-feb 2018); gli articoli dedicati al mosaico contemporaneo sulla rivista internazionale «Mosaïque Magazine» (dal 2014); i contributi negli atti dei convegni Giovanni Battista Montini - Paolo VI. Gli anni della Missione come Arcivescovo di Milano (Milano, 2019) e L’art, un appel au Mystère. La Lettre aux artistes de Jean-Paul II, 20 ans après (Parigi, 2019), e nel volume L’estetica di San Paolo VI a cura di Michela Beatrice Ferri (2020); infine, più recentemente, il citato contributo per la mostra Regina. Della Scultura (Bergamo-Parigi, 2021).
Tra le curatele di mostre, oltre a numerose personali e collettive, si possono segnalare il festival di arti contemporanee Contexto (Edolo, 2015), la IX Biennale Don Primo Mazzolari (Bozzolo, 2019) e le mostre legate al “Premio Paolo VI per l’arte contemporanea” (Concesio, 2017-2019).
News ed Eventi
L'Accademia SantaGiulia cambia pelle: nuovi vertici per guardare al futuro 12/10/23
L'Accademia SantaGiulia cambia pelle: nuovi vertici per guardare al futuro
Riportiamo la notizia pubblicata sul Bresciaoggi in data 12 ottobre 2023 che da spazio alla nuova struttura organizzativa di Accademia SantaGiulia che porta in dote un nuovo direttore, Angelo Vigo, e un vice, Paolo Sacchini. La definizione di un organigramma rinnovato ha lo scopo di rafforzare ulter...
Accademia SantaGiulia: ripartenza fatta di sinergie, per creare qualcosa di inedito 12/10/23
Accademia SantaGiulia: ripartenza fatta di sinergie, per creare qualcosa di inedito
Riportiamo la notizia pubblicata sul Giornale di Brescia in data 12 ottobre 2023 che da spazio alla nuova struttura organizzativa di Accademia SantaGiulia che porta in dote un nuovo direttore, Angelo Vigo, e un vice, Paolo Sacchini. La definizione di un organigramma rinnovato ha lo scopo di rafforza...
Angelo Vigo è il nuovo direttore di Accademia Santa Giulia 12/10/23
Angelo Vigo è il nuovo direttore di Accademia Santa Giulia
Riportiamo la notizia pubblicata su diverse testate online in data 12 ottobre 2023 che da spazio alla nuova struttura organizzativa di Accademia SantaGiulia che porta in dote un nuovo direttore, Angelo Vigo, e un vice, Paolo Sacchini. La definizione di un organigramma rinnovato ha lo scopo di raffor...
Il lodigiano Vigo direttore dell'accademia SantaGiulia 12/10/23
Il lodigiano Vigo direttore dell'accademia SantaGiulia
Riportiamo la notizia pubblicata sul Brescia Oggi in data 12 ottobre 2023 che da spazio alla nuova struttura organizzativa di Accademia SantaGiulia che porta in dote un nuovo direttore, Angelo Vigo, e un vice, Paolo Sacchini. La definizione di un organigramma rinnovato ha lo scopo di rafforzare ulte...
Accademia SantaGiulia: L’attitudine è digitale 08/03/23
Accademia SantaGiulia: L’attitudine è digitale
Condividiamo l'articolo pubblicato sul giornale Bresciaoggi (pg 17) in data 8 marzo 2023 che celebra la mostra Digital Attitude realizzata a Milano da tredici studenti dell'Accademia. ...
Milano: la mostra Digital Attitude 03/03/23
Milano: la mostra Digital Attitude
Condividiamo l'articolo del portale web Tecnogazzetta del 3 marzo 2023 che dà nota dell'inagurazione della mostra Digital Attitude presso la sede di Var Group di Milano. La mostra è visitabile fino al 30 marzo 2023. Leggi l'articolo sul portale ...
La "Digital Attitude" di SantaGiulia a Milano 02/03/23
La "Digital Attitude" di SantaGiulia a Milano
Si apre oggi Digital Attitude, mostra realizzata nella sede di Var Group di Milano grazie agli elaborati di 13 studenti del corso di Pittura e Scultura dell'Accademia. Ne da nota il Giornale di Brescia del 2 marzo 2023. ...
Digital Attitude 02/03/23
Digital Attitude
Riportiamo l'articolo pubblicato il 2 marzo 2023 da Artribune che da spazio all'inaugurazione dell'esposizione “Digital Attitude” di Accademia SantaGiulia e Var Digital Art, con la partnership di Hewlett Packard Enterprise. Leggilo su Artribune! ...
Accademia Santa Giulia: a Milano "Digital Attitude" 02/03/23
Accademia Santa Giulia: a Milano "Digital Attitude"
Si apre oggi Digital Attitude, mostra realizzata nella sede di Var Group di Milano grazie agli elaborati di 13 studenti del corso di Pittura e Scultura dell'Accademia. Ne da nota il Bresciaoggi del 2 marzo 2023. ...
La mostra Digital Attitude alla sede Var Group di Milano 02/03/23
La mostra Digital Attitude alla sede Var Group di Milano
Riportiamo l'articolo estratto dal portale NotiziArte in data 2 marzo 2023. ...
Milano: la mostra Digital Attitude con Var Digital Art e l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia 01/03/23
Milano: la mostra Digital Attitude con Var Digital Art e l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia
In allegato l'articolo che il portale web La Milano ha dedicato in data 1 marzo 2023 alla mostra realizzata grazie agli elaborati di 13 studenti del corso di Pittura e Scultura dell’Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo completo sul portale ...
Pezzaze, la preistoria incontra l'arte sacra 03/10/22
Pezzaze, la preistoria incontra l'arte sacra
Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi del 3 ottobre 2022 nel quale è citata l'Accademia SantaGiulia, infatti, il Direttore della Collezione Paolo VI di Concesio (BS), Paolo Sacchini, è anche Capo dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'arte, Coordinatore di Scuola di Pittura e Scu...
L'opera in blockchain tra museo, social e mercato 11/05/22
L'opera in blockchain tra museo, social e mercato
L'opera in blockchain tra museo, social e mercato è il secondo incontro della seconda edizione della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia. Verso il metaverso? I "Non-Fungible Token" tra arte, informatica ed economia. L'incontro, che si terrà l'11 maggio 2022, sarà moderato dal...
Gli NFT tra arte, tecnologia ed economia: rivoluzione o mezzo? 06/05/22
Gli NFT tra arte, tecnologia ed economia: rivoluzione o mezzo?
Riportiamo in allegato l'articolo della sezione Cultura&Spettacoli del Giornale di Brescia del 6 maggio 2022 che da spazio ai prossimi ospiti e incontri della rassegna "Verso il metaverso? I "Non-Fungible-Token" tra arte, informatica ed economia". ...
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale 13/04/22
L’Accademia di Santa Giulia organizza un ciclo di incontri su Metaverso, NFT, blockchain e arte digitale
Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale online Cittadini di Twitter in data 13 aprile 2022, che da nota del ciclo di incontri su NFT, Metaverso e arte, della seconda stagione de I MERCOLEDì DI ACCADEMIA SANTAGIULIA. Leggi l'articolo online ...
La Madonna del Romanino passa le feste al Diocesano 19/12/21
La Madonna del Romanino passa le feste al Diocesano
Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 19 dicembre 2021 che da nota dell'esposizione del dipinto "Madonna col Bambino incoronata da due angeli" del Romanino, e della mostra di opere in preparazione alla Natività, ad opera dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti SantaGiuli...
Meeting del libro Usato 2020 08/09/20
Meeting del libro Usato 2020
Nell'ambito dell'evento Meeting del libro Usato 2020, organizzato dal 26 agosto all'11 settembre 2020, dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati di Brescia, si terranno una serie di conferenze culturali presso l'Oratorio "Le Due Sante" di via Botticelli 5, San Polo, Brescia. In mod...
Lettere d'arte 29/05/20
Lettere d'arte
Eccezionale videoconferenza con quattro dei firmatari della recente Lettera degli artisti a Papa Francesco: Mimmo Paladino, Sergio Rubini, Giovanni Veronesi e Sandro Veronesi. Per festeggiare la seconda Festa di San Paolo VI, la Collezione Paolo VI propone una eccezionale videoconferenza con quatt...
Il Papa bresciano che amava l'arte 28/05/20
Il Papa bresciano che amava l'arte
Riportiamo la pagina cultura del Bresciaoggi del 28 maggio 2020 che da spazio alla iniziativa della Collezione Paolo VI (Concesio, BS) in cui appuntamento online è stato possibile grazie al supporto tecnico dell'Accademia SantaGiulia. ...
Dopo la lettera a Francesco gli artisti omaggiano san Paolo VI 28/05/20
Dopo la lettera a Francesco gli artisti omaggiano san Paolo VI
Riportiamo la notizia del Giornale di Brescia del 28 maggio 2020 nella quale si da nota dell'evento online organizzato da Collezione Paolo VI di Brescia, resa possibile dal supporto tecnico-informatico dell'Accademia SantaGiulia. ...