Storia dell'arte moderna B - Prof. Giorgio Riccardo Azzoni
Obiettivi
Intendendo l’arte come cultura espressa per immagini, il corso intende fornire conoscenze e competenze per leggere le opere d’arte sia come testi, sia in relazione ai contesti culturali e sociali. All’attenta analisi del Cinquecento, secolo di crisi e svolta e del ruolo di intellettuale assunto dall’artista, si affianca l’approfondimento delle specificità artistiche e iconografiche della pittura veneziana e bresciana, permettendo di affrontare una sottesa linea di ricerca sui caratteri di modernità presenti nell’arte sino al primo Ottocento, indagando le radici storiche del contemporaneo. Il corso si propone inoltre di sollecitare negli studenti la consapevolezza che la conoscenza dei contenuti della Storia dell’Arte è parte integrante della coscienza civica di cittadino e della formazione professionale di ogni operatore nel campo delle arti visive
Programma
CONTENUTI GENERALI DEL CORSO Il corso percorre, attraverso una selezionata sequenza di opere e autori, la Storia dell’arte dal primo Cinquecento al Romanticismo fornendo, nel contempo, indicazioni di carattere metodologico e interpretativo attraverso la presentazione di autorevoli contributi critici e la lettura visuale, iconografica e iconologica di opere esemplari. Parallelamente ai contenuti e ai concetti del programma istituzionale, funzionali alla strutturazione di conoscenze e competenze disciplinari fondamentali, sono svolte tematiche trasversali riguardanti la tecnica e il colore, il rapporto tra forma e contenuto, la poetica dell’artista in relazione al contesto fisico, storico-culturale e al pensiero scientifico. E’ previsto lo svolgimento di monografici/workshop strutturati in modo specifico per indirizzi di Scuola. Argomenti Presentazione del corso: temi, metodologie, competenze Presentazione: quadro generale di Storia Moderna Indicazioni di metodo e storiografiche Raffaello /1 opere Raffaello Lo Sposalizio della Vergine (lettura critica) Tema metodologico: arte e contesto storico Raffaello /2 stanze vaticane; Raffaello, La Stanza della Segnatura (lettura critica) Michelangelo scultore, opere principali, neoplatonismo e poetica. Michelangelo pittore, Tondo Doni, La Volta Sistina e il Giudizio Universale (lettura critica) Michelangelo architetto Temi metodologici: i cicli pittorici – le 3 arti visive Il manierismo Pontormo Rosso Fiorentino La pittura veneta Temi metodologici: pittura toscana e pittura veneta (differenze culturali, filosofiche e tecniche). Giorgione, opere principali Giorgione: I tre filosofi (lettura critica) Tiziano, opere principali, la ritrattistica Tiziano: il Polittico Averoldi (lettura critica) La pittura bresciana del Cinquecento. Romanino Lorenzo Lotto Tintoretto Caravaggio, opere principali con lettura critica delle cappelle Contarelli e Cerasi. Bernin, opere principali, architetture, Estasi di S.Teresa (lettura critica) L’Illuminismo e l’Encyclopédie Neoclassicismo. Architettura neoclassica Antonio Canova Jacques Louis David, Pittoresco e sublime, J Constable, J.M.W. Turner Romanticismo francese: T. Géricault, E. Delacroix Romanticismo tedesco: C. D. Friedrich