News ed Eventi in Accademia e fuori sede
Rimani sempre aggiornato su ciò che succede!
Il professore Giorgio Azzoni interviene al webinar di presentazione dell’ultimo numero della rivista ArchAlp
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 17.00
ScopriAnno:
Fonte:
Quinta rassegna culturale d'ADA: «PIERO CHIAMBRETTI» 29/09/23
Quinta rassegna culturale d'ADA: «PIERO CHIAMBRETTI»
Va rassegna dell'Associazione Culturale d'ADA PIERO CHIAMBRETTI 29 settembre 2023, ore 21.00 - Breno, Cinema Teatro Giardino “È il padre di Margherita e tifa per il Toro” – si legge nel profilo di copertina della sua autobiografia. Ma Piero Chiambretti, per il pubblico, è anzitutto parte i...
A palazzo Broletto: La Notte Europea dei Ricercatori 2023 29/09/23
A palazzo Broletto: La Notte Europea dei Ricercatori 2023
Venerdì 29 settembre torna l’evento di divulgazione scientifica “La Notte europea dei Ricercatori”, l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini, promossa ed organizzata da Università degli Studi di Brescia, Accademia di Belle Arti San...
Prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca 29/09/23
Prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca
In occasione della prima edizione del Seminario annuale di Formazione e Ricerca promosso dalle riviste “NUOVA SECONDARIA”, “DIRIGENTI SCUOLA”, “PROFESSIONALITÀ STUDI”, “NUOVA PROFESSIONALITÀ” e “IO01_Umanesimo Tecnologico” – che si svolgerà dal 29 al 30 settembre 2023 presso la splendida ed esclusiv...
Presentazione del volume: «Con-dividere la strada della Scuola» 21/09/23
Presentazione del volume: «Con-dividere la strada della Scuola»
La Città di Brescia anche per il 2023 aderisce alla Settimane Europea della Mobilità, dal 16 al 22 settembre. L'Accademia SantaGiulia, partecipa al palinsesto di eventi a calendario con l'incontro CON-DIVIDERE LA STRADA DELLA SCUOLA, che si terrà il 21 settembre alle 10.30 presso la sede. L...
Incontro con la professoressa Zallot al Festival del Medioevo 21/09/23
Incontro con la professoressa Zallot al Festival del Medioevo
Il Festival del Medioevo, ideato dal giornalista Federico Fioravanti e organizzato dalla Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, si terrà nell’affascinante città medievale dell’Umbria dal 20 al 24 settembre 2023. Sarà “Oriente – Occidente. Le frontier...
Quinta rassegna culturale d'ADA: «OLIVIERO TOSCANI, PROFESSIONE FOTOGRAFO» 20/09/23
Quinta rassegna culturale d'ADA: «OLIVIERO TOSCANI, PROFESSIONE FOTOGRAFO»
Va rassegna dell'Associazione Culturale d'ADA OLIVIERO TOSCANI, PROFESSIONE FOTOGRAFO 20 settembre 2023, ore 21.00 - Darfo Boario Terme, Cinema Multisala Garden Una vita intera dedicata all’arte della fotografia. Oliviero Toscani l’ha vissuta trasformandola nella chiave d’accesso a un mond...
FLUSSI D'ARTE: «Ironia, strumento comune al marketing e alla poesia» 20/09/23
FLUSSI D'ARTE: «Ironia, strumento comune al marketing e alla poesia»
"Ironia, strumento comune al marketing e alla poesia" è l'ottavo incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro si terrà mercoledì 20 settembre 2023 dalle 17.00 al...
Quinta rassegna culturale d'ADA: «IL MONDO ANIMATO DI FUSAKO YUSAKI» 12/09/23
Quinta rassegna culturale d'ADA: «IL MONDO ANIMATO DI FUSAKO YUSAKI»
Va rassegna dell'Associazione Culturale d'ADA IL MONDO ANIMATO DI FUSAKO YUSAKI 12 settembre 2023, ore 21.00 - Darfo Boario Terme, Cinema Multisala Garden Con la sua incontenibile immaginazione, Fusako Yusaki ha creato un mondo di sogni. Artista e designer di origine giapponese, ha dato vi...
Quinta rassegna culturale d'ADA: «VITTORIO STORARO E LE ARTI VISIVE» 10/09/23
Quinta rassegna culturale d'ADA: «VITTORIO STORARO E LE ARTI VISIVE»
Va rassegna dell'Associazione Culturale d'ADA VITTORIO STORARO E LE ARTI VISIVE 10 settembre 2023, ore 21.00 - Brescia, Museo Diocesano Le arti visive e i capolavori del cinema: un dialogo affascinante e avvincente, che fra i più geniali interpreti annovera la leggendaria figura di Vittori...
I linguaggi della cultura visuale: una lecture di Massimo Tantardini alla Collezione Paolo VI – Arte Contemporanea 09/09/23
I linguaggi della cultura visuale: una lecture di Massimo Tantardini alla Collezione Paolo VI – Arte Contemporanea
Sabato 9 settembre alle ore 15:30, in occasione della Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione, la Collezione Paolo VI – Arte Contemporanea organizza presso la propria sede un appuntamento per approfondire il tema della cultura visuale. L’incontro è curato dal prof. Massimo Tantardini, docen...
Quinta rassegna culturale d'ADA: «IL RISCATTO DELLE DONNE ATTRAVERSO L’ARTE E LA SCRITTURA» 07/09/23
Quinta rassegna culturale d'ADA: «IL RISCATTO DELLE DONNE ATTRAVERSO L’ARTE E LA SCRITTURA»
Va rassegna dell'Associazione Culturale d'ADA IL RISCATTO DELLE DONNE ATTRAVERSO L’ARTE E LA SCRITTURA 7 settembre 2023, ore 21.00 - Pisogne, chiesa di S. Maria della Neve La storia della creatività femminile corre lungo i secoli, esprimendosi con talento e coraggio attraverso le arti visi...
Presentazione del libro «PERFORMANCE GLITCH», con l'autore Massimo Tantardini 07/09/23
Presentazione del libro «PERFORMANCE GLITCH», con l'autore Massimo Tantardini
RAAA è un festival che promuove una visione delle arti performative come processo di connessione sociale e costruzione di uno spazio pubblico condiviso. Attraverso la sua dimensione diffusa — tra il centro storico e i quartieri periferici della città di Brescia — organizza performance, workshop, esp...
Videogiochi, mondo digitale e lavoro: una passione che guarda al futuro 06/09/23
Videogiochi, mondo digitale e lavoro: una passione che guarda al futuro
Mercoledì 6 settembre 2023 alle ore 14.30, presso il Museo Lechi di Montichiari, il dott. Francesco Bocci, psicologo e psicoterapeuta, e gli studenti Marco Crepaldi e Simona Brambilla, del III anno della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte di Accademia SantaGiulia, presenteranno il progetto SUR...
FLUSSI D'ARTE: «Attraversare la luce: l'installazione artistica multimediale come strumento d'indagine dell'umano» 06/09/23
FLUSSI D'ARTE: «Attraversare la luce: l'installazione artistica multimediale come strumento d'indagine dell'umano»
"Attraversare la luce: l'installazione artistica multimediale come strumento d'indagine dell'umano" è il settimo incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'inco...
FLUSSI D'ARTE: «INTERVENTO URBANO, DECORAZIONE ARTISTICA E STAMPA D'ARTE SPERIMENTALE» 05/07/23
FLUSSI D'ARTE: «INTERVENTO URBANO, DECORAZIONE ARTISTICA E STAMPA D'ARTE SPERIMENTALE»
"Intervento urbano, decorazione artistica e stampa d'arte sperimentale" è il sesto incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro si terrà mercoledì 5 luglio 2023 ...
FLUSSI D'ARTE: «Dallo storytelling allo storyliving» 21/06/23
FLUSSI D'ARTE: «Dallo storytelling allo storyliving»
"Dallo storytelling allo storyliving. Le forme del racconto tra media tradizionali e media immersivi" è il quinto incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro, moder...
Convegno «Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione» 14/06/23
Convegno «Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione»
Mercoledì 14 giugno, dalle ore 14.00 alle 18.00, si terrà il convegno dal titolo “Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione”, un appuntamento che ha come protagonista il materiale simbolo e cuore dello sviluppo urbanistico e industriale nel secondo dopoguerra. Nel convegno si an...
Spettacolo teatrale «Funambole» 14/06/23
Spettacolo teatrale «Funambole»
Il progetto Funambole nasce nel 2021 da tre attrici, Claudia, Virginia e Irene, e dal desiderio di rispolverare i diari di infanzia e scavare nelle esperienze di giovani donne. Un progetto tutto al femminile che prende forma con Giulia Argenziano, ex studentessa della Scuola di Scenografia di Accade...
A spasso con Vittoria: Gioco dell'oca alla scoperta di Brescia 11/06/23
A spasso con Vittoria: Gioco dell'oca alla scoperta di Brescia
Da domenica 11 a domenica 18 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, grandi e piccini potranno divertirsi con il Gioco dell’oca gigante per scoprire i tesori nascosti di Brescia. Il gioco si terrà nella suggestiva cornice di piazzetta Bruno Boni, dando vita a un'esperie...
Forti come l'Acciaio, l'evento ideato e promosso dal quotidiano Bresciaoggi 08/06/23
Forti come l'Acciaio, l'evento ideato e promosso dal quotidiano Bresciaoggi
Giovedì 8 giugno 2023 dalle ore 10:30, nell'Aula Magna della sede del Gruppo Foppa di Via Tommaseo 49, si terrà l'evento Forti come l'Acciaio, ideato e promosso dal quotidiano Bresciaoggi e ospitato da Accademia SantaGiulia e ITS Academy Machina Lonati. Un’eccellenza bresciana da primat...
«La luce tra spazio e narrazione», all'ABA di Roma un intervento del prof. Stefano Mazzanti 30/05/23
«La luce tra spazio e narrazione», all'ABA di Roma un intervento del prof. Stefano Mazzanti
L'Accademia di Belle arti di Roma, organizza per martedì 30 maggio 2023, l'evento culturale La luce tra spazio e narrazione, che vede coinvolto fra i relatori il prof. Stefano Mazzanti, light designer e docente dell'Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia. Introduzione: Paolo Fel...
FLUSSI D'ARTE: «Arte, tecnologia, ricerca», dialogo con Arcangelo Sassolino 24/05/23
FLUSSI D'ARTE: «Arte, tecnologia, ricerca», dialogo con Arcangelo Sassolino
"Arte, tecnologia, ricerca" è il quarto incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro, moderato dal prof. Paolo Sacchini, si terrà mercoledì 24 maggio 2023 dalle 17.0...
OPEN DOORS: il museo partecipativo oggi. Coltivare il Capitale sociale 20/05/23
OPEN DOORS: il museo partecipativo oggi. Coltivare il Capitale sociale
Fondazione Brescia Musei, con il patrocinio di Accademia SantaGiulia, replicherà l’esperienza dello scorso anno rispetto al ciclo di incontri seminariali/webinar "Open doors: il museo partecipativo oggi", avvalendosi ancora una volta della preziosa curatela del Prof. Pierluigi Sacco e della co-produ...
La cultura del comfort acustico nell'Interior Design 18/05/23
La cultura del comfort acustico nell'Interior Design
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023, nelle aule di Accademia SantaGiulia, si terrà il workshop «Cultura del Comfort Acustico nell’Interior Design», presentato dall'azienda Ecophon - St. Gobain e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia, dedi...
«Pisogne e altri luoghi: la cultura che illumina e cura» 18/05/23
«Pisogne e altri luoghi: la cultura che illumina e cura»
Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 20.30, si terrà presso la sala della biblioteca comunale di Pisogne, la presentazione della tesi di Francesca Cocchi, ex studentessa del Master in Management delle Risorse Artistico-Culturali, Turistiche e Territoriali di Accademia SantaGiulia, dal titolo "Pisogne e ...
Serata inaugurale della rassegna «Franciacorta, che spettacolo!» 04/05/23
Serata inaugurale della rassegna «Franciacorta, che spettacolo!»
Giovedì 4 maggio, alle ore 21, nel Teatro Agorà del Comune di Ospitaletto, si terrà l'appuntamento inaugurale di «Franciacorta, che spettacolo!», promosso con l'Associazione Terra della Franciacorta all'interno del progetto Franciacorta da scoprire. La rassegna propone tre differenti pal...
Siamo NOI 30/04/23
Siamo NOI
Il Settore Servizi per l’Infanzia del Comune di Brescia, in collaborazione con l'Accademia SantaGiulia, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, dedica un evento ai bambini e alle bambine che oggi frequentano i nidi e le scuole dell’infanzia, occupando con i loro 150...
Francesca Imperatori al quarto incontro del Progetto Respiro di Confcooperative Brescia 28/04/23
Francesca Imperatori al quarto incontro del Progetto Respiro di Confcooperative Brescia
Il quarto incontro del PROGETTO RESPIRO organizzato da Confcooperative Brescia, e riservato a tutte le cooperative che fanno parte della rete bresciana, nell'ambito dei Cantieri di mandato, ha come tema Economia e Sostenibilità. Il workshop si svolge il 6 maggio 2023, dalle ore 10.00 - Latteria...
FLUSSI D'ARTE: «Design skyline» 26/04/23
FLUSSI D'ARTE: «Design skyline»
"Design skyline" è il terzo incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro si terrà mercoledì 26 aprile 2023 dalle 17.00 alle 18.30 e vedrà come ospite Antonella Andri...
FLUSSI D'ARTE: «Le sfide del museo contemporaneo: utilizzo consapevole del digitale, impatto sociale e coinvolgimento delle comunità» 12/04/23
FLUSSI D'ARTE: «Le sfide del museo contemporaneo: utilizzo consapevole del digitale, impatto sociale e coinvolgimento delle comunità»
"Le sfide del museo contemporaneo: utilizzo consapevole del digitale, impatto sociale e coinvolgimento delle comunità" è il secondo incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L...
Conferenza «La luce fulcro della narrazione» a cura di Stefano Mazzanti 03/04/23
Conferenza «La luce fulcro della narrazione» a cura di Stefano Mazzanti
Stefano Mazzanti, lighting designer, artista visivo e titolare della cattedra di Illuminotecnica e presso la Scuola di Scenografia di Accademia SantaGiulia, è stato invitato dalla rivista The Scenographer alla fiera MIR EXPO 2023 (Rimini), l'unica fiera in Italia dedicata alle tecnologie audio, ...
FLUSSI D'ARTE: «Il senso della didattica per l'arte al museo, a scuola, nel territorio» 29/03/23
FLUSSI D'ARTE: «Il senso della didattica per l'arte al museo, a scuola, nel territorio»
"Il senso della didattica per l'arte al museo, a scuola, nel territorio" è il primo incontro della rassegna I Mercoledì di Accademia SantaGiulia che quest'anno, alla sua terza edizione, è dedicata alla scoperta dei tesori nascosti di BGBS2023. L'incontro si terrà mercoledì 29 marzo 2023...
Diretta streaming: inaugurazione dell'Anno Accademico 2022/23 22/03/23
Diretta streaming: inaugurazione dell'Anno Accademico 2022/23
Segui in questa pagina la diretta streaming dell'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022/23 dell'Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia. Per l'occasione l'Accademia assiste alla Lectio magistralis "Il ruolo dell'immaginazione nella società" tenuta da Gian Maria Tosat...
«San Giuseppe, tesoro nascosto», una giornata per scoprire un complesso di grande bellezza 19/03/23
«San Giuseppe, tesoro nascosto», una giornata per scoprire un complesso di grande bellezza
Il progetto «San Giuseppe, tesoro nascosto», nasce dalla collaborazione tra Accademia SantaGiulia e la Parrocchia Ss. Faustino e Giovita nell'ambito del progetto Service Learning con l'intento di accendere i riflettori su un complesso di grande bellezza, ma che molti non conoscono. Al proge...
«Donne in movimento»: al via la IX Edizione del Festival Giallo Garda 18/03/23
«Donne in movimento»: al via la IX Edizione del Festival Giallo Garda
Festival Giallo Garda celebra la figura della donna con il convegno dal titolo “Donne in Movimento” che si svolgerà il 18 e 19 marzo 2023 a Padenghe sul Garda al West Garda Hotel. Due giorni per omaggiare il mondo femminile, per parlare di libri e di società, ma anche di cronaca e di attualità, con ...
Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma 07/03/23
Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma
Segnaliamo una doppia recensione con intervento critico realizzata dal professore Giorgio Azzoni sul postale web de Il Giornale dell'architettura. "Architettura dell'ingegneria: i maestri e l'etica della forma" riflette sulla necessità di attingere alla grande tradizione dei maestri pro...
Conferenza a tema iconografico: «Ercole: una faticosa vita da eroe» 27/02/23
Conferenza a tema iconografico: «Ercole: una faticosa vita da eroe»
Lunedì 27 febbraio 2023, presso l'Aula Magna del Liceo Bagatta di Desenzano del Garda, si terrà la conferenza "Ercole: una faticosa vita da eroe", tenuta dal prof. Riccardo Bartoletti, Docente dell'Accademia SantaGiulia. Il tema tratterà della fortuna iconografica di Ercole in territorio br...
Presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione" 21/02/23
Presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione"
Martedì 21 febbraio, dalle ore 17,00, presso la Sala Libretti del Giornale di Brescia, in via Solferino, 22, si terrà l'incontro di presentazione del volume "Metaverso e realtà dell'educazione" a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano. Prenderanno parte alla presentazione, animata ...
«LIGHT IS LIFE», Festa delle Luci A2A 10/02/23
«LIGHT IS LIFE», Festa delle Luci A2A
Light is Life – Festa delle Luci A2A, nasce con l'intento di integrare i due capoluoghi per moltiplicarne il valore e le esperienze dell'unica Capitale italiana della Cultura 2023: Bergamo-Brescia. La manifestazione artistica si terrà dal 10 al 19 febbraio a Brescia con inaugurazione venerd...
Obiettivo trasformazione digitale. Opportunità e limiti per la sanità 03/12/22
Obiettivo trasformazione digitale. Opportunità e limiti per la sanità
Sabato 3 dicembre 2022, presso la Sala Convegni del Nuovo Ospedale degli Infermi Ponderano, Biella, si terrà il X° Convegno della Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese dal titolo "OBIETTIVO TRASFORMAZIONE DIGITALE OPPORTUNITÀ E LIMITI PER LA SANITÀ". Il Convegno, che si pone fra gli obiettivi q...