IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Galbiati Matteo

Matteo Galbiati

Matteo Galbiati è critico e curatore d'arte. Dal 2002 alterna attività di docenza a collaborazioni con riviste specializzate di settore e organizza, in qualità di direttore artistico una serie molto importante di eventi legati all'arte (es. Paraventi Giapponesi- Galleria Nobili, Leo Galleries, Segno, solo per citarne alcune)

News ed Eventi

Grazie a Leo Galleries l'arte invade la città 16/07/24

Grazie a Leo Galleries l'arte invade la città

Il Giornale di Monza del 16 luglio 2024 da nota del progetto M@d, Monza Arte diffusa, che vede coinvolti gli studenti del biennio di Comunicazione e didattica dell'Arte, con la curatela del Prof. Matteo Galbiati. Sculture ed installazioni d'arte contemporanea dal centro alla periferia, si se...

«Claudio Borghi. Instabili malintesi», Brugherio arte diffusa 27/06/24

«Claudio Borghi. Instabili malintesi», Brugherio arte diffusa

B@D Brugherio Arte Diffusa è il nuovo progetto promosso da Città di Brugherio, Assessorato alle Politiche Culturali, per valorizzare un modo nuovo di vedere e vivere il territorio che ci circonda, con installazioni d’arte contemporanea distribuite in punti chiave della città che si prefiggono di int...

Urban & Pop World, a cura di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe 06/04/24

Urban & Pop World, a cura di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe

Dal 6 aprile al 5 maggio 2024, presso la Rocca San Giorgio - Orzinuovi (BS) va in scena, Urban & Pop World, una mostra dedicata a Pop Art, Neo Pop e Street Art con opere di Andy Warhol, TvBoy, Jeff Koons, Romero Britto, Mr. Savethewall, Alessandro Padovan, Vincenzo Mascoli, Mr. Brainwash e molti altr...

«Behinde the scenes. L'atto performativo come mezzo terapeutico» 23/03/24

«Behinde the scenes. L'atto performativo come mezzo terapeutico»

Sabato 23 marzo 2024, dalle ore 20.00 presso Villa Medici del Vascello (San Giovanni in Croce - CR), si terrà "Behind the Scenes - L'atto performativo come mezzo terapeutico", un atto performativo a ciclo unico a opera degli artisti Alessio Cardenia, Filippo Riniolo, Leonardo Sinopoli e Mona Lis...

Dal 6 aprile la mostra "Urban & Pop world" alla Rocca di San Giorgio 22/03/24

Dal 6 aprile la mostra "Urban & Pop world" alla Rocca di San Giorgio

Riportiamo la notizia del Primapagina Cremona del 22 marzo 2024 che da spazio alla mostra "Urban & Pop World", una grande mostra dedicata a Pop Art, Neo Pop e Street Art, curata da Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, che andrà in scena dal 6 aprile al 5 maggio 2024, presso la Rocca San Giorgio - Orzin...

Urban & Pop World: l'arte pop e urbana sbarca in città 22/03/24

Urban & Pop World: l'arte pop e urbana sbarca in città

Riportiamo la notizia del Montichiari Week del 22 marzo 2024 che da spazio alla mostra "Urban & Pop World", curata da Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, che si trrà dal 6 aprile al 5 maggio 2024 presso La Rocca San Giorgio a Orzinuovi (BS).  La monografia edita per l’occasione comprende una nota cri...

Il corpo dell'artista è la cura 19/03/24

Il corpo dell'artista è la cura

Riportiamo l'articolo del 19 marzo 2024 de La Provincia di Crema che da spazio alla mostra-performance che si terrà sabato 23 marzo presso Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Cro­ce. La mostra è curata dalla studentessa Nicoletta Biglietti (Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio ...

Behind the Scenes. San Giovanni l'atto come un mezzo terapeutico 15/03/24

Behind the Scenes. San Giovanni l'atto come un mezzo terapeutico

Riportiamo la notizia di OglioPoNews pubblicata in data 15 marzo 2024 che da spazio alla mostra-performance dal titolo «Behind the Scenes – L’atto performativo come mezzo terapeutico», che si terrà sabato 23 marzo 2024 alle 20.00 a Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce. L’evento unico è...

Geometria e pittura catturano la luce per far dialogare logica e sentimenti 17/12/23

Geometria e pittura catturano la luce per far dialogare logica e sentimenti

Riportiamo l'articolo pubblicato su La Stampa Alessandria in data 17 dicembre 2023 che da spazio alla mostra "Luce, geometria, variabile", curata dal prof. Matteo Galbiati, visitabile fino al 28 gennaio al castello di Casale Monferrato. ...

Bozzolo, biennale d'arte, domani visita guidata con Matteo Galbiati 16/12/23

Bozzolo, biennale d'arte, domani visita guidata con Matteo Galbiati

Riportiamo l'articolo pubblicato su OglioPo news in data 16 dicembre 2023 che da spazio alla mostra "Ripensare lo spazio e il tempo", curata dal prof. Matteo Galbiati, che ha vinto il Premio Città di Bozzolo – Biennale don Primo Mazzolari.  Leggi la notizia sul portale ...

«ARTURO VERMI. Storia e gioia dell’equilibrio di un segno libero», a cura di Matteo Galbiati 16/12/23

«ARTURO VERMI. Storia e gioia dell’equilibrio di un segno libero», a cura di Matteo Galbiati

Il Castello del Monferrato, nell’ambito del palinsesto Castello Contemporaneo, torna a ospitare un grande maestro dell’arte contemporanea accogliendo, nel Salone Arturo Marescalchi, un’importante retrospettiva dedicata ad Arturo Vermi (1928-1988). In Arturo Vermi. Storia e gioia dell’equilibrio di ...

«BRUNO BANI. Luce, geometria variabile», a cura di Matteo Galbiati 16/12/23

«BRUNO BANI. Luce, geometria variabile», a cura di Matteo Galbiati

Nell’ambito delle proposte del ricco palinsesto Castello Contemporaneo tre ambienti del Castello del Monferrato – la Manica Lunga, il Torrione Enoteca e il Torrione Androne – accolgono la voce artistica di Bruno Bani (1964) che, per l’occasione, presenta una significativa antologica accompagnata da ...

«RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO» a cura di Matteo Galbiati 03/12/23

«RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO» a cura di Matteo Galbiati

Dal 3 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Bozzolo (MANTOVA) proporrà la XVI edizione del PREMIO CITTÁ DI BOZZOLO – X BIENNALE DON PRIMO MAZZOLARI, rassegna internazionale d’arte promossa dal Comune di Bozzolo e dalla Fondazione Don Primo Mazzolari e sostenuta da Enti e Istituzioni nazionali e loca...

Il Premio Bozzolo ricomincia dalle nuove coordinate di “Spazio e Tempo” 02/12/23

Il Premio Bozzolo ricomincia dalle nuove coordinate di “Spazio e Tempo”

Riportiamo l'articolo pubblicato su Espoarte in data 2 dicembre 2023 che da spazio alla mostra "Ripensare lo spazio e il tempo", curata dal prof. Matteo Galbiati, che ha vinto il Premio Città di Bozzolo – Biennale don Primo Mazzolari.  Leggi la notizia sul portale ...

Oggi inaugura alle Sale d’Arte della Biblioteca la mostra “Armonie Sospese” di Asako Hishiki 01/12/23

Oggi inaugura alle Sale d’Arte della Biblioteca la mostra “Armonie Sospese” di Asako Hishiki

Riportiamo la notizia di Dialessandria pubblicata in data 1 dicembre 2023 che da spazio alla mostra Armonie Sospese 浮遊する調 和 Fuyu suru chowa, dell’artista giapponese Asako Hishiki, patrocinata da Accademia SantaGiulia. Leggi la notizia sul portale ...

“UTOPICHE SEDUZIONI”, mostra d'arte a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati 28/10/23

“UTOPICHE SEDUZIONI”, mostra d'arte a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati

La Fondazione Dino Zoli di Forlì presenta il progetto CHANGES. Il cambiamento come urgenza della sostenibilità, che intende approfondire il tema ambientale attraverso la mostra d’arte "Utopiche seduzioni. Dai nuovi materiali alla Recycled Art. Da Piero Manzoni alle ultime generazioni" e una serie di...

«Passaggi in Penombra», mostra personale di Kanaco Takahashi 19/10/23

«Passaggi in Penombra», mostra personale di Kanaco Takahashi

La Città di Alessandria e ASM Costruire Insieme ospitano, dal 19 ottobre al 26 novembre 2023 alle Sale d’Arte, Passaggi in Penombra – かげりに浮かぶ調べ, mostra monografica dell’artista giapponese, da anni residente in Italia, Kanaco Takahashi (1983). Questa esposizione rappresenta il primo evento nel c...

Quando l'immagine è poesia: Alessandria diventa luogo d'incontro tra Giappone e Italia 17/10/23

Quando l'immagine è poesia: Alessandria diventa luogo d'incontro tra Giappone e Italia

Riportiamo la notizia del Il Piccolo pubblicata in data 17 ottobre 2023 che da spazio al progetto culturale e artistico basato sull'incontro tra Giappone e Italia. Il progetto è curato dal prof. Matteo Galbiati con il supporto delle studentesse iscritte al biennio specialistico di Comunicazione ...

La sostenibilità ambientale in mostra alla Fondazione Dino Zoli con “Utopiche Seduzioni" 17/10/23

La sostenibilità ambientale in mostra alla Fondazione Dino Zoli con “Utopiche Seduzioni"

Riportiamo la notizia di Liquid Arte pubblicata in data 17 ottobre 2023 che da spazio alla mostra “Utopiche Seduzioni. Dai nuovi materiali alla Recycled Art. Da Piero Manzoni alle ultime generazioni” a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, docente di Accademia SantaGiulia.  Leggi la news sul ...

«CLAUDIO OLIVIERI. Di carte e oltre...» a cura di Matteo Galbiati 08/10/23

«CLAUDIO OLIVIERI. Di carte e oltre...» a cura di Matteo Galbiati

Villa Brandolini d’Adda (Pieve di Soligo, TV) torna ad accogliere un grande progetto che rende omaggio alla figura di Claudio Olivieri (1934-2019), uno dei più significativi interpreti della pittura contemporanea. La mostra, curata da Matteo Galbiati, promossa dal Comune di Pieve di Soligo in colla...

Artisticamente è ai nastri di partenza 20/05/23

Artisticamente è ai nastri di partenza

Riportiamo l'articolo de Il Cittadino pubblicato in data 20 maggio 2023 che annuncia Matteo Galbiati, critico d'arte e docente di Accademia SantaGiulia, come ospite di "Artisticamente" con un intervento dal titolo "Caravaggio: nella luce la trascendenza del vero". ...

"Variazioni di superficie - Surface Changes", mostra a cura di Matteo Galbiati 14/03/23

"Variazioni di superficie - Surface Changes", mostra a cura di Matteo Galbiati

Martedì 14 marzo 2023, alle ore 18:00, presso la Galleria Il Milione (Via Maroncelli 7, Milano), inaugura la mostra "Variazioni di superficie - Surface changes" curata dal professore Matteo Galbiati: mostra d'arte che avvicina in un inedito dialogo e uno stimolante confronto le opere di Domenico...

Inaugurata la mostra "Iro Colore" 20/01/23

Inaugurata la mostra "Iro Colore"

Riportiamo l'articolo del Chiari Week del 20 gennaio 2023 della mostra "Iro Colore", curata dal professor Matteo Galbiani e da Serena Paderno, da poco laureata presso l'Accademia SantaGiulia. ...

Tetsuro Shimizu. IRO 色 COLORE. Anelito tra quiete e tempesta 14/01/23

Tetsuro Shimizu. IRO 色 COLORE. Anelito tra quiete e tempesta

Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 16:30, presso il Castello di Palazzolo sull'Oglio (Piazza castello, 6), inaugura la mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta»: mostra d’arte contemporanea con le opere dell'artista Tetsuro Shimizu – nata come progetto di tesi di laurea triennale in...

Arriva la mostra "Iro. Colore": il maestro Shimizu espone tra castello e Villa Kupfer 13/01/23

Arriva la mostra "Iro. Colore": il maestro Shimizu espone tra castello e Villa Kupfer

Il 13 gennaio 2023, Chiari Week da nota della mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta»: esposizione d’arte contemporanea con le opere dell'artista Tetsuro Shimizu – nata come progetto di tesi di laurea triennale in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico di Serena Pad...

Grande arte in Castello per "Brescia capitale" 13/01/23

Grande arte in Castello per "Brescia capitale"

Il Bresciaoggi del 13 gennaio 2023 dedica spazio alla inaugurazione della mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta», che si terrà sabato 14 gennaio a Palazzolo sull'Oglio.  ...

L'arte giapponese colora il Castello e Villa Küpfer 13/01/23

L'arte giapponese colora il Castello e Villa Küpfer

Il Giornale di Brescia del 13 gennaio 2023 dedica spazio alla mostra «Iro 色 Colore. Anelito tra quiete e tempesta», che inaugura a Palazzolo sull'Oglio sabato 14 gennaio.  ...

I Nuovi Lirici al Castello e il loro "Ascolto sensibile" 05/01/23

I Nuovi Lirici al Castello e il loro "Ascolto sensibile"

Riportiamo l'articolo di pagina 51 de La Stampa - Alessandria del 5 gennaio 2023 che ha dato spazio alla mostra Nuovi Lirici. Ascolto Sensibile, curata dal docente Matteo Galbiati e che ha visto il coinvolgimento degli studenti del III anno di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artist...

Tetsuro Shimizu espone a Palazzolo sull’Oglio da sabato 14 a cura del Consolato del Giappone a Milano 04/01/23

Tetsuro Shimizu espone a Palazzolo sull’Oglio da sabato 14 a cura del Consolato del Giappone a Milano

Riportiamo la nota stampa pubblicata da Gazzetta Milano il 4 gennaio 2023, che ha dedicato spazio alla mostra "Tetsuro Shimizu IRO COLORE Anelito tra quiete e tempesta" a cura del docente Matteo Galbiati e della studentessa Serena Paderno (Accademia SantaGiulia), laureanda in Comunicazione e valoriz...

Castello, sala Marescalchi mostra "Ascolto sensibile" 20/12/22

Castello, sala Marescalchi mostra "Ascolto sensibile"

In allegato l'articolo pubblicato da Il Monferrato il 20 dicembre 2022 in relazione all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" a Casale Monferrato.  ...

Nuovi Lirici. Ascolto sensibile 17/12/22

Nuovi Lirici. Ascolto sensibile

Dal 17 dicembre 2022 al 28 gennaio 2023 si terrà presso il Salone Arturo Marescalchi del Castello del Monferrato (Piazza Castello, Casale Monferrato - AL) la mostra «Nuovi Lirici. Ascolto sensibile». La mostra è una collettiva di opere degli artisti contemporanei del gruppo dei “Nuovi lirici”, comp...

Casale: l'ascolto sensibile del gruppo Nuovi Lirici 16/12/22

Casale: l'ascolto sensibile del gruppo Nuovi Lirici

In allegato l'articolo del 26 dicembre 2022 pubblicato da Il Monferrato relativo all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato.  ...

Il gruppo Nuovi Lirici espone per più di un mese al Castello 16/12/22

Il gruppo Nuovi Lirici espone per più di un mese al Castello

Riportiamo l'articolo de La Stampa - Alessandria del 16 dicembre 2022 in merito all'inaugurazione della mostra "Nuovi Lirici" che si terrà al Castello di Casale Monferrato curata dal docente Matteo Galbiati, con gli studenti di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio di Accademia Santa...

"Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato 15/12/22

"Nuovi Lirici" al Castello di Casale Monferrato

Riportiamo l'articolo online di Alessandria Today pubblicato in data 15 dicembre 2022 che racconta della mostra "Nuovi Lirici, Ascolto Sensibile" curata da Matteo Galbieti, docente di Accademia SantaGiulia con la collaborazioen degli studenti del triennio di Comunicazione e Valorizzazione del Pa...

FЯAGILE Pensieri sul crinale 10/12/22

FЯAGILE Pensieri sul crinale

Sabato 10 dicembre 2022, alle ore 17:30, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Malvinni Malvezzi (Piazza Duomo, 14) a Matera, inaugura la mostra «FЯAGILE. Pensieri sul crinale»: mostra d’arte contemporanea collettiva – nata come progetto di Tesi Specialistica del Biennio di Comunicazione e Didatti...

Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE” 31/10/22

Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE”

Riportiamo il link all'articolo pubblicato su Espoarte il 31 ottobre 2022, dedicato alla mostra “Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce” collettiva curata dal professore Matteo Galbiati, e dalla studentessa Laura Pintossi, dell'Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo ...

FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022 15/10/22

FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022

Dal 15 ottobre al 27 novembre 2022, si terrà a Palazzo del Monferrato di Alessandria (via San Lorenzo 21) la III edizione di OMNIA, Biennale d'Arte di Alessandria: FREQUENZE IN SUPERFICIE Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica. La collettiva, curata da Matteo Galbi...

Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria 15/10/22

Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria

La pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19 ha impedito il rispetto del calendario previsto per gli appuntamenti della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020-2022 rimandando la sua inaugurazione dal 2020 al 2022. Esaurite le restrizioni e riprogrammata l’agenda espositiva, pu...

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni 14/10/22

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni

Riportiamo l'articolo del 14 ottobre 2022 de Il Piccolo, Alessandria, che da spazio alla Biennale d'Arte che iaugurerà sabato 15 ottobre. ...

«​​​​​​​Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea 24/09/22

«​​​​​​​Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea

«Komorebi ⽊漏れ⽇. Leggero canto di luce» è la mostra d’arte contemporanea collettiva a cui partecipano cinque artiste giapponesi da tempo residenti in Italia: Asako Hishiki, Fukushi Ito, Kaori Miyayama, Ayako Nakamiya, Kanako Takahashi. La mostra è presentata inoltre come progetto di Tesi Specialistic...

"Percorsi di carte", mostra collettiva a cura di Matteo Galbiati 25/05/22

"Percorsi di carte", mostra collettiva a cura di Matteo Galbiati

La Galleria Il Milione chiude la sua stagione espositiva prima della pausa estiva annunciando la collettiva Percorsi di carte, progetto che la Galleria ha ideato e sviluppato con Matteo Galbiati, curatore di questa mostra, Docente dell'Accademia di belle arti di Brescia SantaGiulia. L’idea di P...

Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue 01/04/22

Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanei a confronto". Il catalogo - pubblicato da Vanilla Edizioni - è arricchito dai testi redatti dag...

I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato 01/04/22

I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato

Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanea a confronto", edito da VanillaEdizioni, con i testi redatti dagli studenti del biennio specialistico di...

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it