Master in Management delle Risorse Artistico-Culturali, Turistiche e Territoriali
Seconda edizione
Manager dell’arte e della cultura per la creazione e la promozione di percorsi turistico-culturali del territorio













Caratteristiche del corso
OPEN DAY dedicato: venerdì 19 marzo alle ore 16.00
Contatta l'Ufficio Orientamento a master@accademiasantagiulia.it o al numero WhatsApp +39 337 1451551, per fissare un colloquio di orientamento in sede o tramite Skype.
La SECONDA EDIZIONE del Master prevede un impegno complessivo di 1.500 ore, per il conferimento di un totale di 60 CFA, secondo la seguente struttura didattica:
- Durata: da Aprile 2021 a Luglio 2022;
- Lezioni online sincrone e asincronre, didattica interattiva, seminari, collegamenti con Manager e altre attività teorico-pratiche: 400 ore + 100 LIG (40 CFA);
- Workshop 1: Study Tour (50 ore) on-site nelle istituzioni culturali di Brescia e Provincia (2 CFA);
- Workshop 2: Field Project (50 ore) online in collegamento sincrono (2 CFA);
- Stage online o on-site presso Enti o Aziende di norma esterni all'Istituzione: 400 ore (16 CFA);
- Studio Individuale: 500 ore.
Il contributo d’iscrizione al Master è pari ad euro € 6.000,00.
È prevista l’applicazione di agevolazioni per tutti i casi descritti nel documento bando.
L’attività formativa del Master si articola attraverso le seguenti aree tematiche e discipline:
L'AMBIENTE SOCIO-ECONOMICO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
IL MANAGEMENT DELLE ARTI E ISTITUZIONI CULTURALI
COMPETENZE INTEGRATE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO
WORKSHOP
Condividi
Docenti
Obiettivi del corso
Il Master ha l’obiettivo di formare la figura professionale del Manager culturale esperto nella promozione integrata del territorio in una logica di place branding e di creazione della destinazione turistica. Il partecipante acquisirà la padronanza degli strumenti di management e la capacità di comprendere gli asset di un territorio e di metterli a sistema per creare e comunicare esperienze memorabili nei potenziali visitatori e innalzare il senso identitario dei propri cittadini. Grazie alla grande valenza applicativa del Master, garantita anche dalla ricca partenership con numerosi interlocutori chiave della promozione territoriale, turistica e artistica, il partecipante potrà approfondire casi di esemplarità di rilievo internazionale, applicandosi in prima persona nella progettazione di strategie e percorsi per il turismo culturale.
Alcune delle parole chiave che identificano il master: cultural marketing & management, project & event management, business planning, valorizzazione territoriale, place branding, destination management, hospitality management, comunicazione per la cultura.
Prospettive occupazionali
Manager esperto nella creazione di percorsi turistico-culturali per la promozione del territorio.
Il profilo professionale in uscita è il manager dell’arte e della cultura (sia nel settore pubblico che in quello privato) specializzato nella progettazione in autonomia delle strategie turistico-culturali di un territorio. Questo potrà concretizzarsi nel supporto a istituzioni artistico-culturali quali musei, teatri, biblioteche, centri culturali, gallerie d'arte, ecc., per la progettazione di interventi di outreach, di progettazione culturale, di organizzazione eventi, di marketing culturale e turistico della location, di relazioni con l’impresa per sponsorizzazioni e co-progettazione culturale. Tra gli altri mercati interessati alla figura professionale in uscita si possono individuare i musei d’impresa e le imprese creative di un territorio che hanno il compito di intercettare flussi turistici (es. turismo enogastronomico, turismo d’impresa, cantine, brand di design, ecc.). Sono naturalmente affini a questo profilo professionale anche le agenzie di viaggi e turismo e i tour operator specializzati nel turismo incoming, le Destination Management Organization e le Destination Management Companies (DMO, DMC). Si annoverano tra i mercati di sbocco di tale figura professionale le Associazioni, le Fondazioni, le Imprese Culturali e i Consorzi orientati alla valorizzazione integrata del territorio.