Giorgio Azzoni è docente, curatore e critico di arte e architettura. Autore di scritti e ricerche sull’età moderna e contemporanea, è responsabile scientifico di progetti di studio e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Si occupa di molteplici forme dell'abitare, indagando le relazioni tra cultura storica e contemporaneo e del rapporto tra tecnica e natura. Ha pubblicato per Mimesis, Silvana editoriale, LetteraVentidue, Grafo, La Compagnia della stampa e saggi in volumi collettivi.
Docente di Storia dell'arte Moderna, di Storia dell’architettura contemporanea e di Teorie del paesaggio all'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, presso la stessa Accademia insegna Metodologia della progettazione al Master in Management delle Risorse Artistico-Culturali.
È laureato in Architettura all’IUAV di Venezia, dove ha svolto per alcuni anni attività di ricerca in ambito critico e didattico studiando i fondamenti della modernità in architettura e nelle arti figurative, temi che caratterizzano il suo lavoro, ispirato al dialogo tra saperi scientifici e umanistici e ai valori sociali.
Ha realizzato opere di recupero e restauro architettonico per Enti pubblici, curando in particolare gli aspetti artistici e culturali. In collaborazione con Università e Istituti di ricerca, è autore di studi e progetti e riguardanti la storia dell'arte, l’architettura e il paesaggio.
Per il Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica ha coordinato e diretto progetti scientifici di ricerca culturale in ambito montano e dal 2010 è direttore artistico della rassegna di arte pubblica contemporanea aperto_ art on the border. La manifestazione, fondata sul recupero di saperi storici e qualità ambientali diretto alla cura dello spazio pubblico, ha sinora promosso opere site-specific di una cinquantina di artisti, tra cui: Stefano Arienti, Franca Ghitti, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Stefano Boccalini, Claudia Losi, Beatrice Catanzaro; Luigi Coppola, Emilio Fantin, Ettore Favini, Margherita Moscardini, Giuseppe Stampone, Wurmkos.
Attualmente è coordinatore scientifico del progetto di rigenerazione Vione laboratoriopermanente (l’abitare nelle Alpi).
Dal 2008 è consulente scientifico del Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo (della cui sede è coprogettista, con studio Aura e Studio Azzurro) e componente del Consiglio di indirizzo del musIL - Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” di Brescia.
Partecipa a conferenze e incontri tematici, è curatore di pubblicazioni e autore di volumi e di saggi critici in volumi collettivi e di articoli per riviste di settore. Scrive per ISAL (Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda), Munera (Rivista internazionale di cultura), Arte cristiana, Limina, AB (Atlante Bresciano) ed è corrispondente scientifico di ArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell'Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino.
Ha pubblicato: Abitare. Un paese, in montagna (Catalogo della mostra, 2021); Arte contemporanea nella cultura dei luoghi. Aperto 2010-2019 (Distretto Culturale 2019); Microcosmi montani (Grafo 2015); Il museo dell'energia idroelettrica (Grafo 2015) e curato i volumi: Coabitare l’isola. Spazio pubblico e cura dei luoghi (con P. Campanella, Mimesis 2022); Aperto 2011-2013_art on the border (Silvana editoriale 2015); Omaggio a Franca Ghitti_aperto art on the border (La Compagnia della Stampa 2014); Nella Modernità (Grafo 2014); La casa degli artisti in Valle Camonica. Un restauro esemplare per i nuovi linguaggi dell'arte (con M.A. Crippa, Silvana ed. 2013); Abitare minimo nelle Alpi (con P. Mestriner, Letteraventidue 2013); La Leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi (Silvana ed. 2012); La via di Carlo Magno in Valle Camonica (con G. Bondioni, V. Zallot, Grafo 2012).
Tra i saggi recenti: Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico. In "Arte e Spazio Pubblico", Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola Beni e attività culturali (Roma 2022); Segni, ritmi e luoghi. Religiosità nell'arte di Franca Ghitti in "Arte Cristiana", rivista internazionale di storia dell’arte e di arti liturgiche (n. 929/2022); Paesaggio e forma dei luoghi in Architettura rurale, la memoria del paese, ICOMOS Italia Comitato scientifico nazionale architettura vernacolare - book of abstracts (Roma 2022); Trame della cultura scientifica: la collaborazione tra Arturo Danusso, Pier Luigi Nervi e Guido Oberti. Ingegneria del calcestruzzo armato (prima parte) in Rivista ISAL n.34/2021 (Milano 2021); Verum factum del costruire. Ponti e dighe, in Arturo Danusso e il suo tempo. Intuito e scienza nell’arte del costruire, a cura di M.A. Crippa, P. Cimbolli Spagnesi, F. Zanzottera (Politecnico di Milano–Sapienza Università di Roma, Quasar ed., Roma 2020); Microcomunità in un paesaggio in Paola Di Bello, Un ritratto di Monno. aperto_2019-21, ed. d'artista (Distretto Culturale 2021); Franca Ghitti (1932-2012), con M.A. Crippa in "Munera", rivista europea di cultura, n. 3/2020 (Cittadella ed. Assisi); Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, in "Padre Costantino Ruggeri. Artista francescano", a cura di M.A. Crippa, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2019; L’architettura carceraria, luogo senza tempo, in "Munera", rivista europea di cultura n. 3/2019 (Cittadella ed. Assisi); Bivacco: l’abitare minimo nelle Alpi, in "Bivacco", a cura di C. Redake (ArtInTheAlps, Bozen 2019); Modernità montana. Scienza e arte del costruire idroelettrico, in "Fotografia per l'architettura del XX secolo", a cura di M.A. Crippa e F. Zanzottera (Politecnico di Milano - Silvana ed. 2018); Abitare minimo sul ghiacciaio in Al di là delle trincee, Atti del Congresso internazionale, Sapienza-Università di Roma, a cura di P. Cimbolli Spagnesi (Quasar ed. Roma 2017).
News ed Eventi
Sul futuro della montagna 31/12/21
Sul futuro della montagna
Riportiamo il link all'intervista adnata in onda il 31 dicembre 2021 su Radio Televisione Svizzera. Nel programma è stato intervistato il Professore Giorgio Azzoni, e viene citata l'Accademia SantaGiulia, in merito alla mostra ABITARE, un paese in montagna, attiva fino al 30 gennaio 2022. ...
ABITARE un paese, in montagna 28/12/21
ABITARE un paese, in montagna
Il Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, il Comune di Vione, il Museo etnografico l’Zuf di Vione e l’Associazione Architetti Camuni ARCA, organizzano per il periodo dal 28 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 la mostra “ABITARE un paese, in montagna” che prevede la collocazione ...
Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma 07/03/23
Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma
Segnaliamo una doppia recensione con intervento critico realizzata dal professore Giorgio Azzoni sul postale web de Il Giornale dell'architettura. "Architettura dell'ingegneria: i maestri e l'etica della forma" riflette sulla necessità di attingere alla grande tradizione dei maestri pro...
Avanguardie a ponente. Paesi e futuro, con Giorgio Azzoni 17/09/22
Avanguardie a ponente. Paesi e futuro, con Giorgio Azzoni
Sabato 17 e Domenica 18 settembre 2022, il professore Giorgio Azzoni, Architetto e docente all'Accademia SantaGiulia, parteciperà nell'ambito di 'Avanguardie a ponente', agli incontri a Terzorio (IM), in cui parlerà di paesi, architettura alpina e in particolare del significato di vi...
Una conversazione con Stefano Arienti, di Giorgio Azzoni 13/09/22
Una conversazione con Stefano Arienti, di Giorgio Azzoni
È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Misurata libertà creativa. Una conversazione con Stefano Arienti» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Teorie del paesaggio e Storia dell’arte Moderna all’Accademi...
Quale architettura per il mondo alpino? 01/07/22
Quale architettura per il mondo alpino?
La crescente richiesta di abitazioni in montagna ha intensificato la necessità del restauro di case rurali tipiche del mondo alpino. Quale contributo può dare l’architettura al recupero degli edifici rurali? Come intervenire inserendo nuove funzionalità attraverso un dialogo con il patrimonio rurale...
Una conversazione con Uliano Lucas, di Giorgio Azzoni 09/06/22
Una conversazione con Uliano Lucas, di Giorgio Azzoni
È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Teorie del paesaggio e Storia dell’arte Moderna al...
Convegno: RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA 27/05/22
Convegno: RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA
Venerdì 27 maggio 2022, a Forni di Sopra (UD), il prof. Giorgio Azzoni parteciperà al convegno RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA della DOLOMITI Mountain School, con la relazione dal titolo "Riabitare nella cultura dei luoghi. Architettura alpina fra tradizione e innovazione ":una rifles...
«Abitare in montagna, oggi.» di Giorgio Azzoni 23/05/22
«Abitare in montagna, oggi.» di Giorgio Azzoni
È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Abitare in montagna, oggi. Un laboratorio permanente per il recupero dell’architettura alpina e della qualità dell’abitare» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Te...
Giornata di studi nazionale: "Architettura rurale: la memoria del Paese" 20/05/22
Giornata di studi nazionale: "Architettura rurale: la memoria del Paese"
Il Prof. Giorgio Azzoni partecipa alle giornate di studio nazionale, dal 20 al 22 maggio 2022, Architettura rurale: la memoria del Paese, organizzate online da ICOMOS Italia - Comitato scientifico nazionale architettura vernacolare. Azzoni sarà realatore di un intervento, che si terrà il 22 maggio,...
«Abitare in montagna, oggi», il Giornale dell'Architettura 09/03/22
«Abitare in montagna, oggi», il Giornale dell'Architettura
Riportiamo una lettera sull’esempio di Vione Laboratoriopermanente, che ha attivato un percorso per il recupero dell’architettura alpina, scritta dall'Architetto Professore Giorgio Azzoni al web magazine "Giornale dell'Architettura". La letterà è stata pubblicata in data 9 marzo 2022. Leg...
Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico 31/01/22
Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico
Lunedi 31 gennaio 2022, il prof. Giorgio Azzoni, partecipa come relatore alla terza giornata di studio "Arte e Spazio Pubblico", organizzata da Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali di Roma. “Arte contemporane...
Podcast Voci viaggianti: "Gio Ponti, Designer dell'acqua" 05/04/21
Podcast Voci viaggianti: "Gio Ponti, Designer dell'acqua"
È on air la quarta puntata del Podcast Voci viaggianti: “Gio Ponti, Designer dell'acqua”. Credits VOCI VIAGGIANTI – Storie di arte e architettura in Valle Camonica Programma promosso dall’Associazione culturale d’Ada in collaborazione con Radio Voce Camuna Interviste a Valeria Terraroli, Storic...
Ingegneria, architettura e arte nel paesaggio alpino: il Museo dell’energia idroelettrica-Musil 29/01/21
Ingegneria, architettura e arte nel paesaggio alpino: il Museo dell’energia idroelettrica-Musil
Venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 15.30, il Prof. Giorgio Azzoni, docente dell'Accademia SantaGiulia, interverrà al webinar organizzato dal Politecnico di Milano DAStU, sul tema: "Il territorio della montagna Fragilità e sviluppo sostenibile", a cura di V. Cinieri e A. Tognon. L'intervento ...
Vivere nel paesaggio alpino 08/01/21
Vivere nel paesaggio alpino
Alleghiamo l'articolo "Vivere nel paesaggio alpino", pubblicato sul n.128 / dicembre 2020, della rivista Adamello del CAI di Brescia, scritto da Giorgio Azzoni, docente di Storia dell'Arte Moderna e di Storia dell'architettura contemporanea presso l'Accademia di Belle Arti SantaGiuli...
Presentazione del volume "Padre Costantino Ruggeri - artista francescano" 19/12/20
Presentazione del volume "Padre Costantino Ruggeri - artista francescano"
Sabato 19 dicembre 2020, alle ore 17.00 in collegamento web con il Museo Diocesano di Brescia, si terrà la presentazione del volume "Padre Costantino Ruggeri - artista francescano", che vede fra i relatori il professore Giorgio Azzoni docente dell'Accademia SantaGiulia. Per accedere al webinar ...
Un architetto artista del xx° secolo: Padre Costantino Ruggeri 10/12/20
Un architetto artista del xx° secolo: Padre Costantino Ruggeri
A partire dal 10 dicembre 2020, e fino al 18 marzo 2021, si terrà online un ciclo di webinar dal titolo "UN ARCHITETTO ARTISTA DEL XX° SECOLO: PADRE COSTANTINO RUGGERI" organizzato da Arcidiocesi di Milano, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda ISAL e Fondazione Frate Sole di Pavia. Fra i r...
L'architettura carceraria, luogo senza tempo 17/12/19
L'architettura carceraria, luogo senza tempo
Il Prof. Giorgio Azzoni ha redatto un articolo di ricerca dal titolo "L'architettura carceraria, luogo senza tempo" presente sulla rivista Europea di Cultura Munera nel numero 3/2019. Estratto dell'articolo: Da nuovo vescovo di Milano, il 10 febbraio 1980 Carlo Maria Martini entrò in ...
Una parola su Monno e la direzione artistica di Giorgio Azzoni 26/10/19
Una parola su Monno e la direzione artistica di Giorgio Azzoni
Realizzata una cartolina con una veduta di Monno, l’artista l’ha proposta agli abitanti chiedendo loro di esprimere con una parola il proprio rapporto con il paese. Selezionate, le otto parole più evocative sono state intagliate nel legno dagli utenti della Cooperativa Sociale Il Cardo, nell’ambito ...
"Bivacco: l’abitare minimo nelle Alpi" del Prof. Azzoni 25/10/19
"Bivacco: l’abitare minimo nelle Alpi" del Prof. Azzoni
Il bivacco “Günther Messner” è atterrata a maggio sull’isola di San Servolo a Venezia e ha ospitato opere d’arte di sette emergenti artisti altoatesini durante La Biennale di Venezia: Jacopo Candotti, Nicolò Degiorgis, Hannes Egger, Julia Frank, Simon Perathoner, Leander Schönweger e Maria Walcher. ...
I Custodi dell'acqua. 05/10/19
I Custodi dell'acqua.
Storie di lavoro, vita e montagna. I guardiani delle dighe, di vecchie e nuove generazioni, si raccontano. Quello dei "guardiani delle dighe" è un lavoro atipico, si svolge in alta montagna, richiede sacrificio, dedizione e la capacità di vivere in luoghi bellissimi ma isolati. Questo lavoro mantie...
Giorgio Azzoni interviene sul tema "Gio Ponti e dintorni: eleganza e modernità nel dopoguerra" 27/06/19
Giorgio Azzoni interviene sul tema "Gio Ponti e dintorni: eleganza e modernità nel dopoguerra"
Giovedì 27 giugno 2019, alle ore 20,30, presso la Sede Anmig – Museo e Archivio Vittorio Montiglio di Darfo Boario Terme, in via Ghislandi 8, Giorgio Azzoni, docente dell'Hdemia SantaGiulia interverrà alla prima rassegna Arte, Design e Architettura sul tema "Gio Ponti e dintorni: eleganza e mode...
Franca Ghitti (1932-2012) 01/03/19
Franca Ghitti (1932-2012)
L'Architetto e Docente, Giorgio Azzoni, ha redatto un articolo per la Rivista internazionale di cultura Munera n. 03/2020. L'articolo è scritto con la Dott.ssa Maria Antonietta Crippa e parla dell'artista bresciana Franca Ghitti. ...
Incontro: "L’Arte Contemporanea nel Bresciano: luoghi, attori, problemi e prospettive" 26/02/19
Incontro: "L’Arte Contemporanea nel Bresciano: luoghi, attori, problemi e prospettive"
Martedì 26 febbraio 2019, alle ore 18, presso AAB, Associazione Artisti Bresciani, in Vicolo delle Stelle 4, a Brescia, si tiene l'incontro "L’Arte Contemporanea nel Bresciano: luoghi, attori, problemi e prospettive". Interverranno come relatori: Giorgio Azzoni, direttore artistico del Dist...
Aperto 2018 - Art on the Border 26/10/18
Aperto 2018 - Art on the Border
Continua l’impegno del Distretto Culturale per promuovere i valori e le pratiche tradizionali delle culture locali, rilette attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Nel mese di ottobre si apre il ciclo di esperienze e laboratori condotti all’interno delle comunità locali di Valle Camonica che...
Arte e Tecniche del costruire: Archietetture, città, paesaggi d'Italia, di fronte al XXI secolo 30/05/18
Arte e Tecniche del costruire: Archietetture, città, paesaggi d'Italia, di fronte al XXI secolo
Dal 30 maggio al 1 giugno 2018, si terrà, presso il Politecnico di Milano, in via Bonardi 9, nell'Edificio 14, il seminario tecnico-scientifico dal titolo "Arte e tecniche del costruire. Archietetture città paesaggi d'Italia, di fronte al XXI secolo". Il ciclo di conferenze, a cura di Maria...
Giorgio Azzoni: Arte e artigianato nei microcosmi montani, pratiche di resilienza 16/05/18
Giorgio Azzoni: Arte e artigianato nei microcosmi montani, pratiche di resilienza
Mercoledì 16 maggio, dalle ore 18.00, presso Villa Lucchini a Casto (Brescia), si tiene l'intervento del Professore di Hdemia SantaGiulia e storico dell'Arte Giorgio Azzoni, dal titolo "Arte e Artigianato nei microcormi montani. Pratiche di Resilienza". L'intervento sarà introdotto da Gi...
Giorgio Azzoni: saggio "Modernità montana. Scienza e arte del costruire idroelettrico" 25/01/18
Giorgio Azzoni: saggio "Modernità montana. Scienza e arte del costruire idroelettrico"
"Modernità montana. Scienza e arte del costruire idroelettrico." è il titolo del saggio scritto dal Prof. Giorgio Azzoni, docente di Storia dell'Arte Moderna dell'Accademia SantaGiulia. Il saggio è inserito nel dossier FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO IN ITALIA. Costruzione d...
Incontro nazionale residenze d'artista "Abitare l'Arte" 11/11/17
Incontro nazionale residenze d'artista 'Abitare l'Arte'
Sabato 11 novembre 2017 dalle ore 10.00, presso il Palazzo della Cultura di Breno, si terrà l'incontro nazionale di residenze d'artista "Abitare l'Arte", che vede tra i curatori il Prof. Giorgio Azzoni, docente dell'Accademia SantaGiulia, che interverrà anche come relatore. L'in...
Le Alpi, laboratorio per l'architettura moderna e contemporanea 08/04/17
Le Alpi, laboratorio per l'architettura moderna e contemporanea
Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso il Museo dell'energia idroelettrica MUSIL in via Roma 48, Cedegolo (BS) si terrà la conferenza dell'architetto Antonio De Rossi dal titolo "Le Alpi, laboratorio per l'architettura moderna e contemporanea". Partendo dai recenti volumi...
Conferenza: "Architetture, infrastrutture, paesaggio. Un viaggio nella costruzione della Alpi" 07/04/17
Architetture, infrastrutture, paesaggio. Un viaggio nella costruzione della Alpi.
Venerdì 7 aprlie 2017 dalle ore 16.00 alle 19.00 presso la sede Ordine Architetti in via S. Martino della Battaglia 18, Brescia, si terrà la conferenza dal titolo "Architetture, infrastrutture, paesaggio. Un viaggio nella costruzione della Alpi." dell'architetto Antonio De Rossi. La conferenza ...