IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Azzoni Giorgio

Giorgio Azzoni

Giorgio Azzoni è critico, curatore e docente di architettura e arte. Scrive per Il Giornale dell’Arte e altre riviste, è autore di volumi, saggi e ricerche su moderno e contemporaneo e curatore scientifico del Festival Architettura 2025 all’insù e del Premio Architettura minima nelle Alpi. 
Studia luoghi e forme dell'abitare e l’arte e l’architettura come pratiche culturali contestuali, nelle relazioni tra i saperi storici e il contemporaneo. Ha pubblicato per Mimesis, Silvana editoriale, LetteraVentidue, Grafo, La Compagnia della stampa e numerosi saggi in volumi collettivi.
È docente di Storia dell’architettura contemporaneaStoria dell'arte Moderna e di Teorie del paesaggio all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, dove ha insegnato Metodologia della progettazione e Didattica museale.

È curatore scientifico del progetto di rigenerazione Vione Laboratoriopermanente, del Premio internazionale di Architettura minima nelle Alpi2024, del Premio nazionale Abitare minimo in montagna 2025 e del Festival Architettura 2025 all’insù del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, sostenuto dal Ministero della Cultura per la terza edizione del Festival Architettura.

Si è laureato in Architettura all’università IUAV di Venezia, dove ha svolto per alcuni anni attività di ricerca in ambito critico e didattico, studiando i fondamenti della modernità in architettura e nelle arti figurative, temi che caratterizzano il suo lavoro, ispirato al dialogo tra saperi scientifici, umanistici e sociali.

Ha realizzato opere di recupero e restauro architettonico per Enti pubblici, curando in particolare gli aspetti artistici, rigenerativi e culturali. In collaborazione con Istituti di ricerca e Università, è autore di studi e progetti riguardanti la storia dell'arte, l’architettura e il paesaggio.
Per il Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica ha coordinato e diretto progetti scientifici di ricerca culturale e, dal 2010 al 2022, è stato il direttore artistico della rassegna di arte pubblica contemporanea aperto_ art on the border. La manifestazione, fondata sul recupero di saperi storici e qualità ambientali e sulla  cura dello spazio pubblico, ha promosso opere context-specific di una cinquantina di artisti, tra cui Stefano Arienti, Franca Ghitti, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Stefano Boccalini, Claudia Losi, Beatrice Catanzaro, Luigi Coppola, Emilio Fantin, Ettore Favini, Margherita Moscardini, Giuseppe Stampone e Wurmkos.

Dal 2008 è consulente scientifico del Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica (della cui sede è coprogettista, con studio Aura e Studio Azzurro) e componente del Consiglio di indirizzo del musil - Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti” di Brescia.
Partecipa a conferenze e incontri tematici, è curatore di pubblicazioni e autore di volumi e saggi critici in volumi collettivi e di articoli per riviste di settore, tra cui Il Giornale dell’ArteRivista ISAL (Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda), Munera (Rivista internazionale di cultura), AB -Atlante Bresciano e riviste online tra cui Città Bene Comune (della Casa della Cultura e del Politecnico di Milano), Il Giornale dell’Architettura e Limina. È​​​​​​ ​corrispondente scientifico e autore di ArchAlp, Rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino dell'Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino. 

Ha recentemente pubblicato:
Abitare minimo in montagna (catalogo della mostra, Distretto Culturale 2025); 
Architettura minima nelle Alpi (catalogo della mostra, Distretto Culturale 2024); 
Abitare. Un paese, in montagna (Catalogo della mostra, Distretto Culturale 2021); 
Arte contemporanea nella cultura dei luoghi. Aperto 2010-2019 (Distretto Culturale 2019); 
Microcosmi montani (Grafo 2015); 
Il museo dell'energia idroelettrica (Grafo 2015) 

Ha  curato i volumi:
Coabitare l’isola. Spazio pubblico e cura dei luoghi (con P. Campanella, Mimesis 2022); 
Aperto 2011-2013_art on the border (Silvana editoriale 2015); 
Omaggio a Franca Ghitti_aperto art on the border (La Compagnia della Stampa 2014); 
Nella Modernità (Grafo 2014); 
La casa degli artisti in Valle Camonica. Un restauro esemplare per i nuovi linguaggi dell'arte (con M.A. Crippa, Silvana ed. 2013); 
Abitare minimo nelle Alpi (con P. Mestriner, Letteraventidue 2013); 
La Leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi (Silvana ed. 2012); 
La via di Carlo Magno in Valle Camonica (con G. Bondioni, V. Zallot, Grafo 2012).

Tra i saggi recenti: 
Abitare nelle culture dei luoghi, Lo spazio-paese di Vione come dispositivo che produce cultura, in ArchAlp n. 13 Anno/Year 2024;
Quando l’architettura è donna. Ricchezza dei saperi per un’architettura umana: il paradigma della relazione, in Città Bene Comune, Casa della Cultura/Politecnico di Milano, online, 2024;
Architetture rurali nei maggenghi alpini di Valle Camonica, in Architettura rurale, la memoria del Paese, Altralinea edizioni/ICOMOS/ Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura 2024; 
Leggere il tempo, in ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio, n.11 Anno/Year12-2023;
Wohnen in den Bergen heute, in Städtebauliche und architektonische Konzepte für eine mögliche Dorfentwicklung. Fachhochschule Graubünden. 2023-24, Dozenten A. Ruinelli M. Ganzoni; 
Una sobria cattedrale dell’energia, in AB Atlante Bresciano n. 159/2024-5; 
Per un'etica della forma architettonica, in Città Bene Comune/Politecnico di Milano, online, 2023; 
Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico, in "Arte e Spazio Pubblico", Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola Beni e attività culturali (Roma 2022); 
Segni, ritmi e luoghi. Religiosità nell'arte di Franca Ghitti, in "Arte Cristiana", rivista internazionale di storia dell’arte e di arti liturgiche (n. 929/2022); 
Paesaggio e forma dei luoghi in Architettura rurale, la memoria del paese, ICOMOS Italia Comitato scientifico nazionale architettura vernacolare - book of abstracts (Roma 2022); 
Trame della cultura scientifica: la collaborazione tra Arturo Danusso, Pier Luigi Nervi e Guido Oberti. Ingegneria del calcestruzzo armato in Rivista ISAL n.34/2021 (Milano 2021); 
Verum factum del costruire. Ponti e dighe, in Arturo Danusso e il suo tempo. Intuito e scienza nell’arte del costruire, a cura di M.A. Crippa, P. Cimbolli Spagnesi, F. Zanzottera (Politecnico di Milano–Sapienza Università di Roma, Quasar ed., Roma 2020); 
Microcomunità in un paesaggio in Paola Di Bello, Un ritratto di Monno. aperto_2019-21, ed. d'artista (Distretto Culturale 2021); 
Franca Ghitti (1932-2012), con M.A. Crippa in "Munera", rivista europea di cultura, n. 3/2020 (Cittadella ed. Assisi); 
Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, in "Padre Costantino Ruggeri. Artista francescano", a cura di M.A. Crippa, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2019; 
L’architettura carceraria, luogo senza tempo, in "Munera", rivista europea di cultura n. 3/2019 (Cittadella ed. Assisi); 
Bivacco: l’abitare minimo nelle Alpi, in "Bivacco", a cura di C. Redake (ArtInTheAlps, Bozen 2019); 
Modernità montana. Scienza e arte del costruire idroelettrico, in "Fotografia per l'architettura del XX secolo", a cura di M.A. Crippa e F. Zanzottera (Politecnico di Milano - Silvana ed. 2018); 
Abitare minimo sul ghiacciaio in Al di là delle trincee, Atti del Congresso internazionale, Sapienza-Università di Roma, a cura di P. Cimbolli Spagnesi (Quasar ed. Roma 2017).

News ed Eventi

Il professore Giorgio Azzoni interviene al webinar di presentazione dell’ultimo numero della rivista ArchAlp 16/04/25

Il professore Giorgio Azzoni interviene al webinar di presentazione dell’ultimo numero della rivista ArchAlp

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 17.00, il professor Giorgio Azzoni parteciperà al webinar di presentazione dell’ultimo numero di ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino edita dal Politecnico di Torino e promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc. In qualità di cor...

«Festival all'insù», festival di Architettura 2025 in Valle Camonica 04/04/25

«Festival all'insù», festival di Architettura 2025 in Valle Camonica

L'Accademia SantaGiulia segnala il Festival all'insù, festival di Architettura 2025 in Valle Camonica. Dal 4 al 12 aprile 2025, la Valle Camonica ospiterà il Festival all'insù, un'importante rassegna sostenuta dal Ministero della Cultura e promossa dalla Comunità Montana di Valle Ca...

Fabbriche del Trecento e del Rinascimento: progetto come intelligenza applicata 12/12/23

Fabbriche del Trecento e del Rinascimento: progetto come intelligenza applicata

Riportiamo l'articolo pubblicato sul Giornale dell'Architettura in data 12 dicembre 2023 che da nota della recensione dei "I volumi di Carlo Tosco e Pietro Valle" a cura di Giorgio Azzoni, docente di Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo sul portale ...

Per un'etica della forma architettonica: Il commento-recensione al libro di Maria Antonietta a cura del prof. Giorgio Azzoni 01/09/23

Per un'etica della forma architettonica: Il commento-recensione al libro di Maria Antonietta a cura del prof. Giorgio Azzoni

Riportiamo il commento al libro di Maria Antonietta Crippa a cura del prof. Giorgio Azzoni, docente di Accademia SantaGiulia, curatore e critico di arte e architettura, pubblicato sul portale online la Casa della Cultura di Milano, dal titolo "Per un'etica della forma architettonica", uno scritt...

Convegno «Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione» 14/06/23

Convegno «Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione»

Mercoledì 14 giugno, dalle ore 14.00 alle 18.00, si terrà il convegno dal titolo “Il mito del cemento armato: storia, architettura e innovazione”, un appuntamento che ha come protagonista il materiale simbolo e cuore dello sviluppo urbanistico e industriale nel secondo dopoguerra. Nel convegno si an...

«Pisogne e altri luoghi: la cultura che illumina e cura» 18/05/23

«Pisogne e altri luoghi: la cultura che illumina e cura»

Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 20.30, si terrà presso la sala della biblioteca comunale di Pisogne, la presentazione della tesi di Francesca Cocchi, ex studentessa del Master in Management delle Risorse Artistico-Culturali, Turistiche e Territoriali di Accademia SantaGiulia, dal titolo "Pisogne e ...

Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma 07/03/23

Architettura dell’ingegneria: i maestri e l’etica della forma

Segnaliamo una doppia recensione con intervento critico realizzata dal professore Giorgio Azzoni sul postale web de Il Giornale dell'architettura. "Architettura dell'ingegneria: i maestri e l'etica della forma" riflette sulla necessità di attingere alla grande tradizione dei maestri pro...

Avanguardie a ponente. Paesi e futuro, con Giorgio Azzoni 17/09/22

Avanguardie a ponente. Paesi e futuro, con Giorgio Azzoni

Sabato 17 e Domenica 18 settembre 2022, il professore Giorgio Azzoni, Architetto e docente all'Accademia SantaGiulia, parteciperà nell'ambito di 'Avanguardie a ponente', agli incontri a Terzorio (IM), in cui parlerà di paesi, architettura alpina e in particolare del significato di vi...

Una conversazione con Stefano Arienti, di Giorgio Azzoni 13/09/22

Una conversazione con Stefano Arienti, di Giorgio Azzoni

È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Misurata libertà creativa. Una conversazione con Stefano Arienti» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Teorie del paesaggio e Storia dell’arte Moderna all’Accademi...

Quale architettura per il mondo alpino? 01/07/22

Quale architettura per il mondo alpino?

La crescente richiesta di abitazioni in montagna ha intensificato la necessità del restauro di case rurali tipiche del mondo alpino. Quale contributo può dare l’architettura al recupero degli edifici rurali? Come intervenire inserendo nuove funzionalità attraverso un dialogo con il patrimonio rurale...

Una conversazione con Uliano Lucas, di Giorgio Azzoni 09/06/22

Una conversazione con Uliano Lucas, di Giorgio Azzoni

È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Teorie del paesaggio e Storia dell’arte Moderna al...

Convegno: RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA 27/05/22

Convegno: RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA

Venerdì 27 maggio 2022, a Forni di Sopra (UD), il prof. Giorgio Azzoni parteciperà al convegno RIGENERARE PAESAGGI E ARCHITETTURE DI MONTAGNA della DOLOMITI Mountain School, con la relazione dal titolo "Riabitare nella cultura dei luoghi. Architettura alpina fra tradizione e innovazione ":una rifles...

«Abitare in montagna, oggi.» di Giorgio Azzoni 23/05/22

«Abitare in montagna, oggi.» di Giorgio Azzoni

È disponibile sul sito di Limina, rivista culturale online creata nel 2019, l'articolo «Abitare in montagna, oggi. Un laboratorio permanente per il recupero dell’architettura alpina e della qualità dell’abitare» di Giorgio Azzoni, architetto, docente di Storia dell’architettura contemporanea, Te...

Giornata di studi nazionale: "Architettura rurale: la memoria del Paese" 20/05/22

Giornata di studi nazionale: "Architettura rurale: la memoria del Paese"

Il Prof. Giorgio Azzoni partecipa alle giornate di studio nazionale, dal 20 al 22 maggio 2022, Architettura rurale: la memoria del Paese, organizzate online da ICOMOS Italia - Comitato scientifico nazionale architettura vernacolare. Azzoni sarà realatore di un intervento, che si terrà il 22 maggio,...

«Abitare in montagna, oggi», il Giornale dell'Architettura 09/03/22

«Abitare in montagna, oggi», il Giornale dell'Architettura

Riportiamo una lettera sull’esempio di Vione Laboratoriopermanente, che ha attivato un percorso per il recupero dell’architettura alpina, scritta dall'Architetto Professore Giorgio Azzoni al web magazine "Giornale dell'Architettura". La letterà è stata pubblicata in data 9 marzo 2022. Leg...

Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico 31/01/22

Arte contemporanea come cura per lo spazio pubblico

Lunedi 31 gennaio 2022, il prof. Giorgio Azzoni, partecipa come relatore alla terza giornata di studio "Arte e Spazio Pubblico", organizzata da Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali di Roma. “Arte contemporane...

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it