Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Zallot Virtus

Virtus Zallot

Virtus Zallot è storica dell’arte e docente di Storia dell’arte medievale. È autrice di saggi e di progetti di ricerca e di divulgazione. Scrive per «Il Giornale dell’Arte», pubblica per Il Mulino di Bologna, collabora con La Scuola SEI  e partecipa con contributi tematici alla trasmissione GEO su Rai3.
Nel 2022 è stata invitata al Festivaletteratura di Mantova, al Festival del Medioevo di Gubbio e al Festival del libro antico e Medievale di Saluzzo.

Studia l’arte medievale come comunicazione visiva e indaga la storia minore e l’immaginario del Medioevo attraverso sia le fonti iconografiche che letterarie.
Si è laureata all’IUAV di Venezia, presso cui ha svolto attività di ricerca. Dal 2008 è docente di Storia dell’arte Medievale all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, dove dal 2010 al 2020 ha insegnato Pedagogia e didattica dell’arte. 
Su incarico di Enti pubblici e di Istituzioni scolastiche e culturali ha ideato e coordinato numerosi progetti di studio, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, redatto materiali divulgativi, svolto attività di formazione per operatori culturali, guide turistiche e insegnanti e organizzato eventi e laboratori didattici. 
Ha collaborato con il Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica. È formatrice per La Scuola SEI editrice. 
Ha relazionato in conferenze, convegni e seminari universitari e pubblicato in volumi collettivi. 
Per «Il Giornale dell’Arte» scrive articoli, recensioni e il ciclo di brevi saggi Piccole storie dal Medioevo. Ha pubblicato su riviste di settore tra cui «Rivista ISAL dell’Istituto per la Storia dell’arte Lombarda», «Atlante Bresciano», «Limina» e «Arte cristiana».

Tra gli ultimi volumi:
- L’avventura dei linguaggi 4-5, manuale di Arte e immagine per la Scuola primaria, La Scuola editrice, Brescia 2023.
- Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli, Il Mulino, Bologna 2021. 
- Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario, Il Mulino, Bologna 2018.
- Da mangiare con gli occhi, Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, Breno 2017.
- Sculture d’artificio. Altari barocchi in legno dell’Alta Valle Camonica, Compagnia della Stampa, Brescia 2013.

Saggi recenti in volumi collettivi:
- Scrittori e miniatori: immagini dal Medioevo, in Scriptoria, il mondo degli amanuensi, ed. Festival del Medioevo, Gubbio 2022.
- Perdonami se non ti ho messo l’aureola in M. A. Crippa (a cura di), Padre Costantino Ruggeri. Artista francescano, Silvana, Milano 2019. 
- I dipinti parietali nella pieve di San Pancrazio, in P. Boifava (a cura di), La pieve di San Pancrazio a Montichiari. La storia, gli studi, il restauro, Bams, Montichiari 2019.
 

News ed Eventi

Sellero, incontro “Piccole storie nei dipinti in San Desiderio” 05/05/23

Sellero, incontro “Piccole storie nei dipinti in San Desiderio”

Riportiamo l'articolo della Gazzetta delle Valli pubblicato in data 5 maggio 2023 che da spazio alla festa patronale di San Desiderio, dove la prof.ssa Virtus Zallot, docente di Accademia SantaGiulia, accompagnerà i presenti a osservare le tracce pittoriche della parrocchia di Sellero. Leggi ...

Virtus Zallot ospite al programma televisivo «Geo» di Rai 3 11/04/23

Virtus Zallot ospite al programma televisivo «Geo» di Rai 3

Giovedì 6 aprile, la professoressa Virtus Zallot, storica dell’arte, studiosa di iconografia medievale e docente di Storia dell'Arte Medievale presso l'Accademia SantaGiulia, è stata ospite presso gli studi RAI per registrare un intervento per il programma GEO, condotto da Sveva Sagramola ed...

A "Geo" la storia della persecuzione ebraica già a partire dal Medioevo 26/01/23

A "Geo" la storia della persecuzione ebraica già a partire dal Medioevo

Giovedì 26 gennaio, alle 17,10 circa, la prof.ssa Virtus Zallot è stata ospite in puntata a GEO, su RAI 3. In prossimità della Giornata della Memoria, la Docente e la conduttrice Sveva Sagramola hanno parlato di alcune immagini medievali usate per denigrare l'ebreo: in particolare, del "Miracolo...

A "Geo" la storia del presepe 05/01/23

A "Geo" la storia del presepe

Riportiamo il link alla nota stampa del sito Rai che segnala che la prof.ssa Virtus Zallot ha partecipato a “Geo”; nella puntata, in onda venerdì 6 gennaio 2023 alle 16.00 su Rai 3, ha spiegato le origini e il significato della tradizione natalizia del presepe. Leggi la nota sul sito Rai.it ...

I bimbi 'rileggono' i dipinti e creano una guida artistica 26/11/22

I bimbi 'rileggono' i dipinti e creano una guida artistica

In allegato l'articolo del Brescioaggi pubblicato in data 26 novembre 2022 relativo al libretto creato a seguito del laboratorio portato avanti con i bambini della scuola di Santa Maria degli Angeli insieme a docenti e studenti di Accademia SantaGiulia.  ...

Scoprire l'arte 'fotografando' con gli occhi dei bimbi 26/11/22

Scoprire l'arte 'fotografando' con gli occhi dei bimbi

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 26 novembre 2022 dedicata al progetto "Fotografare con gli occhi" che ha visto coinvolti gli studenti di Accademia SantaGiulia con la docente Virtus Zallot. ...

Virtus Zallot alla Festa del libro medievale e antico di Saluzzo 21/10/22

Virtus Zallot alla Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

La professoressa Virtus Zallot, docente di Storia dell'Arte medievale presso l'Accademia SantaGiulia, sarà protagonista di due incontri tematici previsti alla seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2022. GLI INCONTRI: presso...

I capelli delle donne simbolo dei diritti dal Medioevo ad oggi 21/10/22

I capelli delle donne simbolo dei diritti dal Medioevo ad oggi

Riportiamo l'estratto da La Repubblica, Torino del 21 ottobre 2022 che da spazio al Festival del libro medievale e antico di Saluz­zo (Cuneo) al quale parteciparà anche la prof.ssa Virtus Zallot, storica dell’arte, docente e studiosa di iconografia medievale. ...

Virtus Zallot ospite della nuova stagione di Geo & Geo 30/09/22

Virtus Zallot ospite della nuova stagione di Geo & Geo

La professoressa Virtus Zallot, storica dell’arte, studiosa di iconografia medievale e docente di Storia dell'Arte Medievale presso l'Accademia SantaGiulia, è stata ospite presso gli studi RAI per segistrare due interventi per il programma GEO&GEO, condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Big...

Incontro con la professoressa Zallot al Festival del Medioevo 21/09/22

Incontro con la professoressa Zallot al Festival del Medioevo

Il Festival del Medioevo, ideato dal giornalista Federico Fioravanti e organizzato dalla Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, si terrà nell’affascinante città medievale dell’Umbria dal 21 al 25 settembre 2022. Sarà Dinastie. Famiglie e potere il te...

«IL MEDIOEVO DI CHIARA FRUGONI», Duccio Balestracci e Virtus Zallot con Andreas Steiner 07/09/22

«IL MEDIOEVO DI CHIARA FRUGONI», Duccio Balestracci e Virtus Zallot con Andreas Steiner

Nella giornata di apertura del Festivaletteratura di Mantova 2022, si terrà l'incontro letterario "Il medioevo di Chiara Frugo­ni" che avrà come relatori Duccio Balestracci e Virtus Zallot (docente all'Accademia SantaGiulia) con Andreas Steiner. Ci sono studi storici in grado di illuminare ...

Con Virtus Zallot nel medioevo di Chiara Frugoni 23/08/22

Con Virtus Zallot nel medioevo di Chiara Frugoni

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 23 agosto 2022 che da spazio al prossimo Festival della Letteratura di Mantova, in partenza il 7 settembre. Nel giorno di apertura si terrà l'incontro letterario "Il medioevo di Chiara Frugo­ni" che avrà come relatrice la Prof.ssa Virtus Zall...

Festivaletteratura di Mantova: tracce bresciane fin dal primo giorno 22/08/22

Festivaletteratura di Mantova: tracce bresciane fin dal primo giorno

Riportiamo l'articolo del 22 agosto 2022 del Giornale di Brescia che da spazio all'edizione 2022 del Festivalletteratura di Mantova che aprirà in data 7 settembre (fino all'11) con un incontro che vede fra i relatori la prof.ssa Virtus Zallot. ...

Piccole storie dal Medioevo | Madri distratte 08/06/22

Piccole storie dal Medioevo | Madri distratte

Condividiamo il link al saggio Madri distratte, contributo del ciclo di brevi saggi Piccole storie dal Medioevo della Professoressa Virtus Zallot per «Il Giornale dell’Arte». Madri distratte è disponibile a questo link: https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/piccole-storie-dal-medioevo-madri-d...

Piccole storie dal Medioevo | Le gambe della regina di Saba 01/06/22

Piccole storie dal Medioevo | Le gambe della regina di Saba

Condividiamo il link al saggio Le gambe della regina di Saba, contributo del ciclo di brevi saggi Piccole storie dal Medioevo della Professoressa Virtus Zallot per «Il Giornale dell’Arte». Le gambe della regina di Saba è disponibile a questo link: https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/piccole...

Piccole storie dal Medioevo | Donne che allattano 25/05/22

Piccole storie dal Medioevo | Donne che allattano

Condividiamo il link al saggio Donne che allattano, il primo contributo del ciclo di brevi saggi Piccole storie dal Medioevo della Professoressa Virtus Zallot per «Il Giornale dell’Arte». Donne che allattano è disponibile a questo link: https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/piccole-storie-dal...

Il Museo di Gavardo racconta le curiosità dell'"età di Mezzo" 14/03/22

Il Museo di Gavardo racconta le curiosità dell'"età di Mezzo"

Riportiamo l'articolo, pubblicato il 14 marzo 2022 sul Bresciaoggi che da nota della rassegna culturale "Medioevo meraviglioso. L'età di Mezzo come non ve l'hanno mai raccontata", promossa da MAVS (Museo Archeologico della Valsabbia di Gavardo), nell'ambito della quale troverà spazi...

la Repubblica: "Come porti i capelli bella bionda" 06/12/21

la Repubblica: "Come porti i capelli bella bionda"

Riportiamo il link all'articolo "Come porti i capelli bella bionda" pubblicato sul portale digitale de La Repubblica il 6 dicembre 2021. Il testo tratta del libro, edito da Il Mulino e scritto dalla professoressa Virtus Zallot, Sulle teste nel Medioevo. Storie ed immagini di capelli. Leggi l&...

Presentazione "Sulle teste nel medioevo" presso l'AAB 17/11/21

Presentazione "Sulle teste nel medioevo" presso l'AAB

Mercoledì 17 novembre 2021, alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione Artisti Bresciani, si terrà la presentazione del libro edito da Il Mulino "Sulle teste nel medioevo. Storie e immagini di capelli", scritto dalla prof.ssa Virtus Zallot. Saranno presenti l'Autrice e il Presidente de...

Incontri nella sede degli Artisti Bresciani, “tre libri per cominciare” 28/10/21

Incontri nella sede degli Artisti Bresciani, “tre libri per cominciare”

Riportiamo l'articolo pubblicato dalla redazione web del magazine QuiBrescia, il 28 ottobre 2021, che da nota dell'incontro promozionale con la Prof.ssa Virtus Zallot, autrice del libro “Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli”, nella sede dell'Associazione Artisti Brescia...

Le "storie dei capelli" l'ultimo libro di Zallot 25/10/21

Le "storie dei capelli" l'ultimo libro di Zallot

Riportiamo l'articolo, pubblicato il 22 ottobre 2021 sul Bresciaoggi che da nota della presentazione del libro "Sulle teste nel medioevo" edito da Il Mulino e scritto dalla prof.ssa Virtus Zallot. La presentazione in Vallecamonica si terrà venerdì 22 e 29 ottobre 2021 rispettivamente a Breno e C...

I capelli del Medioevo nel libro di Virtus Zallot 22/10/21

I capelli del Medioevo nel libro di Virtus Zallot

Riportiamo l'articolo, pubblicato il 22 ottobre 2021 sul Giornale di Brescia, dedicato al libro "Sulle teste nel medioevo" edito da Il Mulino e scritto dalla prof.ssa Virtus Zallot, che sarà presentato venerdì 22 e 29 ottobre 2021 rispettivamente a Breno e Cedegolo. ...

In­-trecce della Storia 20/10/21

In­-trecce della Storia

Riportiamo l'articolo del Corriere della Sera Brescia del 20 ottobre 2021 che parla del libro "Sulle teste nel medioevo. Storie e immagini di capelli", scritto dalla Prof.ssa Virtus Zallot. ...

Sulle teste nel Medioevo: intervista a Virtus Zallot 19/10/21

Sulle teste nel Medioevo: intervista a Virtus Zallot

Riportiamo l'articolo pubblicato il 19 ottobre 2021 sul portale Vallecamonica Cultura; l'articolo è dedicato al libro "Sulle teste nel medioevo" edito da Il Mulino e scritto dalla prof.ssa Virtus Zallot. ...

«Sulle teste nel Medioevo i capelli biondi indicavano virtù, i bianchi la saggezza» 16/10/21

«Sulle teste nel Medioevo i capelli biondi indicavano virtù, i bianchi la saggezza»

Riportiamo l'articolo del 16 ottobre 2021 del Giornale di Brescia che da spazio al saggio scritto dalla Professa Virtus Zallot. Il libro sarà presentato venerdì prossimo, 22 ottobre, alle 20.30, nel Palazzo della Cultura di Breno; e ancora il 29 ottobre, alle 20.30, al Musil di Cedegolo. ...

Sulle teste nel Medioevo. Storia dei capelli 04/10/21

Sulle teste nel Medioevo. Storia dei capelli

Riportiamo il link dell'intervista realizzata il 4 ottobre 2021, dalla giornalista Brigitte Schwarz, alla Prof.ssa Virtus Zallot per la Radiotelevisione svizzera - Rete due: la professoressa Zallot, docente di Storia dell'Arte Medievale all'Accademia SantaGiulia, è stata chiamata a promu...

Lasciate ogni speranza o voi che vi tingete: il Paradiso è per i biondi 04/09/21

Lasciate ogni speranza o voi che vi tingete: il Paradiso è per i biondi

Riportiamo l'articolo pubblicato dal periodico TuttoLibri che in data 4 settembre 2021 da spazio alla nuova pubblicazione «Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli», della prof.ssa Virtus Zallot. ...

Sulle teste nel Medioevo, libro di Virtus Zallot 02/09/21

Sulle teste nel Medioevo, libro di Virtus Zallot

Esce il 2 settembre 2021, per le edizioni Il Mulino di Bologna, Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli il nuovo volume di Virtus Zallot, nostra docente di Storia dell'arte medievale e di Pedagogia e didattica dell'arte: un viaggio nel medioevo che scopre i capelli inaspettati...

Virtus Zallot, "Iconografie di un mistero. La Risurrezione" 01/07/21

Virtus Zallot, "Iconografie di un mistero. La Risurrezione"

L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia organizza, l'1 e il 2 luglio 2021, due giornate di formazione per Insegnanti con approfondimenti su musica, pittura, letteratura e spiritualità, per sperimentare attivamente le tracce e gli apporti significativi offerti dal cristianesimo all...

Un architetto artista del xx° secolo: Padre Costantino Ruggeri 10/12/20

Un architetto artista del xx° secolo: Padre Costantino Ruggeri

A partire dal 10 dicembre 2020, e fino al 18 marzo 2021, si terrà online un ciclo di webinar dal titolo "UN ARCHITETTO ARTISTA DEL XX° SECOLO: PADRE COSTANTINO RUGGERI" organizzato da Arcidiocesi di Milano, Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda ISAL e Fondazione Frate Sole di Pavia. Fra i r...

Seconda Rassegna di Arte Design e Architettura in Valle Camonica 04/09/20

Seconda Rassegna di Arte Design e Architettura in Valle Camonica

Per il secondo anno consecutivo, a partire dal 4 settembre 2020 e fino all'ultimo appuntamento del 3 ottobre 2020, si terrà in valle Camonica la Rassegna che mette in dialogo Arte, Design e Architettura. Le cittadine di Darfo Boario Terme e Breno, ospiteranno una serie di incontri a tema che ve...

La docente Virtus Zallot ai microfoni di Rai Radio 3 04/02/20

La docente Virtus Zallot ai microfoni di Rai Radio 3

Martedì 4 Febbraio 2020 dalle 22.30 alle 23.00 durante la trasmissione radiofonica Radio 3 Suite - Magazine, su Rai Radio3, la docente di Accademia SantaGiulia Virtus Zallot esporrà alcune tematiche tratte nella sua ultima pubblicazione dal titolo "Con i piedi nel Medioevo" edito da Il Mulino - Bolo...

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it